sfondo_bambina

logo educare nel bosco

Educare nel Bosco di Belluno

Frazione Losego 47 | Ponte Nelle Alpi | Belluno
attività continuativa per bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni

segreteria della scuola presso Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 349 8703587 | info@canalescuola.it

 

scuola nel bosco Belluno

 

logo riga arancio creativity 700px

IN PRIMO PIANO

downloadVai all'iscrizione online per l'annualità di Educare nel Bosco Belluno

 

logo riga arancio creativity 700px

 

L'idea di questo progetto nasce dalla pratica ormai consolidata e molto diffusa degli "Asili nel Bosco" nata in Danimarca negli anni '50 dove una mamma, di nome Ella Flautau, decide di creare un piccolo asilo familiare per aiutare altre mamme lavoratrici che vivevano in condizioni di ristrettezze economiche. Per ovviare alla necessità di affittare dei locali per ospitare l'asilo, decisero di tenere i bambini all'aperto, portandoli a giocare ogni giorno in un parco. L'idea piacque a diversi genitori del vicinato e nacque così l'idea di un asilo nella natura che prese il nome di Skogsbornehaven o Naturborneahaven e che nel giro di pochi anni si diffuse in tutto il Nord Europa.

 

La proposta educativa
La Scuola nel Bosco interpreta l'apprendimento come sviluppo del soggetto e intende restituire una forma naturale ai processi d'insegnamento-apprendimento: esperienza, confronto e trasformazione sono presupposti imprescindibili delle azioni formative ed educative attivate. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere è un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale.
In questo progetto il cardine educativo è mettere al centro i bisogni del bambino/a a tutti i livelli: fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturale ed ecologico. Per fare ciò è importante il contatto con l’ambiente naturale che sviluppa i sensi, soddisfa il bisogno di movimento e di gioco, incrementa le capacità motorie e visuo-spaziali necessarie all’apprendimento facendo leva sulle proprie forze. Ciò richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativaEsperienze educative che portano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.

 

A chi è rivolto
Le attività di Educare nel Bosco sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti e previo accordo con i referenti della Scuola.

 

Dove e quando

uccellino scuola nel bosco Educare nel Bosco di Belluno si svolge nella Frazione Losego, Ponte Nelle Alpi (Belluno).

uccellino scuola nel bosco L'attività didattica di Educare nel Bosco di Belluno è attiva da settembre a luglio e segue specifico calendario scolastico.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì delle 7:30 alle 14:00 (con orario d'entrata e uscita flessibili). Il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00 sono previste attività integrative. Durante l'estate sono previste le "Settimane Estive nel Bosco".

 

Costo e Iscrizione
L'iscrizione di Educare nel Bosco di Belluno è annuale (anno scolastico settembre-luglio segue apposito calendario scolastico).
La quota di partecipazione annuale a Educare nel Bosco con orario 7:30 - 14:00 e attività integrative del martedì e giovedì è di 3.685,00€ IVA 5% inclusa, è possibile suddividere il pagamento della quota in 11 pagamenti da 335,00€ al mese.
Solo il primo anno è richiesto un contributo di iscrizione di 150,00€ IVA inc.
Poichè l'iscrizione e la quota di partecipazione sono annuali, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute o previo accordo con i responsabili).
Il costo è indicato per l'annualità che segue apposito calendario scolastico e sono comprese tutte le attività, non sono inclusi il pranzo e le merende.

 

 

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI!

 

 

img home scuola belluno01img home scuola belluno09img home scuola belluno06

 

Lo staff
dott.ssa Corinna Zanetto: dopo il liceo socio-psico-pedagogico accumula esperienze varie in diversi campi educativi e non. Svolge tirocinio all’asilo nido “Buffetin” di Auronzo di Cadore e al centro diurno per persone con disabilità di Pieve di Cadore. Lavora come educatrice presso l’istituto Pio XII di Misurina, dove segue bambini che soffrono di varie forme d’asma. Per un periodo svolge servizio di clown di corsia. Nel frattempo lavora come babysitter. Grazie al lockdown riesce finalmente a coronare il suo sogno e si laurea alla facoltà di Scienze dell’Educazione all’Università degli Studi di Ferrara. Laureata inizia la collaborazione con il Progetto “Nuovo Mondo” di Losego, che entrerà a far parte della rete “Educare nel Bosco”. Grazie agli studi svolti e al legame con le sue amate montagne, che tanto le hanno insegnato, è convinta, che la natura sia l’ambiente per eccellenza dove il bambino è libero di sviluppare le sue potenzialità e competenze in maniera del tutto spontanea, in quanto ricco di stimoli e meraviglia.

 

 

coordinatore pedagogico della rete nazionale
dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, ha lavorato per molti anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Dal 2015 è maestro del Bosco attivando la prima Scuola nel Bosco di Canalescuola. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo e Canalescuola. Negli ultimi anni, in collaborazione con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.

 

logo riga arancio creativity 700px

downloadTutte le attività Educare nel Bosco

downloadCorso di formazione "Educare nel Bosco" (ultima edizione)

logo riga arancio creativity 700px

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI