


Quando
7-14-21 luglio
8 settembre 2023
Dove
Corso online
Webinar + esercitazioni
Per chi
Insegnanti della scuola primaria, insegnanti di sostegno, educatori e soci
Costo
200€
Ore riconosciute
20 ore di aggiornamento professionale (10h30 di webinar + esercitazioni)
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso di formazione online SCRIVERE A MANO NELL'ERA DIGITALE
Il corso introduce alla pratica di una nuova didattica che
mira a consolidare e valorizzare la funzione pedagogica e formativa della scrittura a
mano. È rivolto agli insegnanti della scuola primaria e agli
insegnanti d'arte della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Facendo riferimento al progetto Scrittura Corsiva il metodo
propone:
• la graduale introduzione delle forme alfabetiche (riconducibili a due soli
alfabeti anziché a quattro: stampato maiuscolo e minuscolo, corsivo minuscolo e
maiuscolo);
• l’acquisizione del modello italico (il capostipite dei corsivi
moderni);
• la massima attenzione a tutte le componenti dell’attività grafo-motoria e
alle condizioni ambientali per una pratica corretta (illuminazione, arredi, postura e
prensione).
Insieme ai materiali didattici digitali, ogni partecipante può disporre al termine del corso di una copia
omaggio stampata e numerata della Guida SMED per insegnanti ed educatori , il supporto ideale per
chiunque voglia applicare il metodo.
Obiettivi
- Conoscere le origini della scrittura a mano
e la sua evoluzione
- Comprendere specificità e pregi del modello offerto dalla scrittura italica a confronto col modello tradizionalmente insegnato a scuola
- Sperimentare e apprendere il modello italico monolineare di Monica Dengo
- Scoprire il potenziale creativo della
scrittura a mano
- Rendere la scrittura a mano un’attività piacevole e un
personalissimo mezzo di espressione di sé.
Punti di forza
- Proposta didattica sperimentata
- Confronto costante con docente e tutor
- Assistenza individuale
- Libero accesso ai materiali didattici digitali
- Guida SMED per insegnanti ed educatori.
Il corso si articola in 4 appuntamenti online durante i quali ogni partecipante è chiamato a svolgere
un’intensa attività pratica guidata da interventi esplicativi e dimostrativi del docente e illustrata da
esempi e video.
Tra un webinar e l’altro sono inoltre previste 3 sessioni di esercizi via email per acquisire familiarità con
la scrittura e le sue norme. Gli esercizi vanno eseguiti in proprio e poi inviati al tutor che – in
coordinamento col docente – li commenta e corregge offrendo l’assistenza individuale necessaria.
WEBINAR 1 – Venerdì 7 luglio, ore 15:30–18:30
Contenuti: Introduzione alla scrittura – tratti principali e forme delle lettere minuscole divise in
gruppi – il ductus – il foglio, le righe, il lessico – la spaziatura – dalle lettere alle parole – come usare la
font.
Il primo incontro ha l’obiettivo di fornire tutte le informazioni per poter praticare la scrittura slegata
e svolgere gli esercizi ricevuti al termine della lezione.
ESERCIZI VIA MAIL – Sessione I – Le minuscole
WEBINAR 2 – Venerdì 14 luglio, ore 15:30–18:00
Contenuti: Il ductus del corsivo – la scrittura continua – le due principali legature – legature particolari –
esercizi con le catene di lettere – usare i colori nella scrittura – esercizi per sciogliere la mano e acquisire
ritmo.
Il secondo incontro ha l’obiettivo di fornire tutte le informazioni per poter praticare correttamente la
scrittura legata e svolgere gli esercizi forniti al termine della lezione.
ESERCIZI VIA MAIL – Sessione II – Il corsivo
WEBINAR 3 – Venerdì 21 luglio, ore 15:30–18:00
Contenuti: Forme alternative – i tratti principali e i gruppi delle maiuscole – le forme delle lettere e delle
parole – composizione di una frase – cenni di storia della scrittura a mano.
Il terzo incontro completa il programma e fornisce le informazioni necessarie allo svolgimento dell’ultima
sessione di esercizi.
ESERCIZI VIA MAIL – Sessione III – Le forme alternative
WEBINAR 4 – Venerdì 8 settembre, ore 15:30–18:00
Contenuti: Discussione finale e congedo.
Il quarto e ultimo incontro serve a condividere e approfondire l’esperienza fatta.
Per la partecipazione al corso è prevista una quota di
200€ a persona.
La quota include l'assistenza
individuale prestata dal tutor e dal docente, i materiali didattici e d’archivio resi disponibili durante il
corso. La Guida SMED per insegnanti ed educatori è un omaggio dell’associazione , che provvede a
spedirla al termine del corso.
SCONTO SOCI SMED: Agli iscritti all’associazione per l’anno in corso è riservato uno sconto di
15€.
Per poter usufruire dello sconto è necessario indicare "Socio SMED 2023" nel campo
"Altro" del modulo di iscrizione online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online seguente o presente in fondo a questa pagina.
Il termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato al 9 giugno 2023
ISCRIVITI AL CORSO ONLINE
ATTENZIONE: Se entro 24h dall'iscrizione non ricevi la mail di conferma di Richiesta di iscrizione all'indirizzo mail indicato in fase di compilazione, ti preghiamo di inviare una mail a gcorra@canalescuola.it
Docente:
Daniela Moretto, graphic designer, utilizza i linguaggi del web, dell’advertising,
dell’editoria, riservando una grande attenzione alla creatività digitale e manuale. Dopo
l'incontro con Monica Dengo e Laura Bravar si dedica con costanza all'insegnamento della
scrittura a mano ideando e conducendo laboratori per adulti e bambini. Per l'associazione tiene
presentazioni, corsi di formazione per insegnanti. Inoltre cura la grafica e la produzione dei
materiali didattici, tra questi il memory, gli alfabetieri, i quaderni SMED Le maiuscole, Le
minuscole, Il corsivo della serie “Scriviamo in italica”, e la Guida SMED per insegnanti ed
educatori. Ha curato l’impaginazione dell’ultimo libro di Monica Dengo, Lascia il segno (Terre
di mezzo 2017), Leave your mark (Niggli 2020). È socia fondatrice e presidente SMED.
Tutor: Mattia Savelli, grafico e artista visivo, diplomato alla Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con SMED collabora alla diffusione del progetto Scrittura Corsiva e tiene corsi, lezioni private e laboratori per bambini e adulti.
Responsabile scientifico Dott. Emil
Girardi:
pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e
formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education,
collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce
numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore
e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e
didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile
per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
ISCRIVITI AL CORSO ONLINE
ATTENZIONE: Se entro 24h dall'iscrizione non ricevi la mail di conferma di Richiesta di iscrizione all'indirizzo mail indicato in fase di compilazione, ti preghiamo di inviare una mail a gcorra@canalescuola.it