sfondo_bambina
Titolo Corso
logo miur 2
logo miur 2

 

 

Quando

Sabato 23 settembre,
7 ottobre,
21 ottobre,
4 novembre,
18 novembre 2023

Dove

Via Don della Torre 2, 20044 Arese (MILANO)

Per chi

laureati/studenti in Sc. della formazione primaria, Sc. dell'Educazione, Psicologia, Pedagogia, Logopedia, docenti, psicopedagogisti, psicomotricisti, psicologi

Costo

420€

Ore riconosciute

24 ore di aggiornamento professionale

S.O.F.I.A.

Corso riconosciuto dal MIUR

 

 

 

CORSO TUTOR DELL’APPRENDIMENTO per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. Formazione teorica e laboratoriale con studio di casi e progetto d’intervento.

Il corso, promosso da Canalescuola coop soc onlus, Agenzia di formazione accreditata MIUR, in collaborazione con Cospes Milano (Centro di Psicologia Clinica ed Educativa), ha l’obiettivo di fornire conoscenze e sviluppare competenze per il supporto di studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e altri Bisogni Educativi Speciali. In particolare, si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici degli aspetti dell'apprendimento e le conoscenze e gli strumenti per la progettazione nella pratica di interventi individualizzati o in piccolo gruppo, finalizzati a sostenere e promuovere l'apprendimento e l’autonomia a diversi livelli e nei diversi ambiti disciplinari. I contenuti del corso verteranno su modelli teorici ed applicativi della metacognizione, della psicologia cognitiva dell'apprendimento e terranno in considerazione gli aspetti emotivo – motivazionali, strategici e relazionali che risultano indispensabili nel processo di apprendimento. Si promuoverà lo sviluppo di competenze specifiche e conoscenze tecniche utili alla progettazione, attuazione e valutazione di interventi di tutoraggio intesi come promozione dell’autonomia nel potenziamento delle capacità esistenti nello studente e nella motivazione allo studio, considerando anche la costruzione e il mantenimento della rete dei soggetti convolti.

A chi si rivolge
Il corso si rivolge a laureati o studenti in Scienze della formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Educazione professionale, Psicologia, Pedagogia, Logopedia, insegnanti, psicopedagogisti, psicomotricisti, psicologi (laurea triennale e magistrale). Permette di acquisire competenze immediatamente spendibili in ambito lavorativo, sia in contesti privati che pubblici e all'interno della rete dei servizi.
Il corso vuole essere occasione di conoscenza anche in una prospettiva di possibili collaborazioni come tutor dell’apprendimento da inserire nel nostro gruppo di lavoro (lista di tutor “da lontano”, supervisione e formazione in itinere compresa).

Il corso prevede cinque giornate di studio e laboratoriali di 6 ore ciascuna.

Modulo 1 introduttivo teorico
Chi è il tutor dell’apprendimento (6 ore) – Sabato 23 settembre 2023 ore 9:30 – 12:30 / 13:30 – 16:30
- Difficoltà di apprendimento e Bisogni Educativi Speciali
- Dalla diagnosi all’intervento
- Emozioni ed apprendimento
- Competenze e stili del Tutor

Modulo 2 metodologico-laboratoriale
Metodologia (12 ore) – Sabato 7 ottobre 2023 ore 9:30 – 12:30 / 13:30 – 16:30 / Sabato 21 ottobre 2023 ore 9:30 – 12:30 / 13:30 – 16:30
- Processi cognitivi, abilità strumentali degli apprendimenti e stili di apprendimento
- Metacognizione e metodo di studio
- Dal testo alla mappa: l’elaborazione delle informazioni

Modulo 3 laboratoriale
Strumenti applicativi e supporto tecnologico (6 ore) – Sabato 4 novembre 2023 9:30 – 12:30 / 13:30 – 16:30
- L’applicazione delle misure dispensative e degli strumenti compensativi nelle diverse aree (area linguistica / area matematica)
- L’uso del gioco come metodologia alternativa che aiuta nello studio

Modulo 4 laboratoriale
Studio di casi (6 ore) – Sabato 18 novembre 2023 9:30 – 12:30 / 13:30 – 16:30
- Stesura di un piano di intervento di tutoring condiviso e concordato con il minore, la famiglia, la scuola e altri specialisti coinvolti
- A partire da una diagnosi, progettiamo insieme l’intervento (primaria, secondaria ei I e II grado)

Modalità didattiche
Sono previste lezioni frontali, lo svolgimento di attività laboratoriali, partecipazione a forum, lavori di gruppo.
L'attività didattica si svolge con il contributo dei docenti – tutori che mediano, monitorano e coordinano lo svolgimento delle attività. I docenti – tutor forniranno dei feedback rispetto allo svolgimento dei compiti richiesti.
Al termine del percorso saranno forniti materiali inerenti alla formazione e un attestato di partecipazione riconosciuto MIUR.

Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 420€ a persona.

Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso.

Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Numero massimo di partecipanti: 20 persone (il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti).
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a giovedì 31 agosto 2023.

Si prega di non procedere al pagamento della quota di partecipazione fino all’eventuale comunicazione di accettazione inviata per e-mail dalla Segreteria organizzativa, che avverrà entro 10 giorni dalla chiusura delle iscrizioni.
Assenze consentite: 20%

>> ISCRIVITI

Coordinatori dott.ssa Anna Pallavera, dott. Maurizio Girardi

Comitato didattico dott.ssa Anna Pallavera, dott. Maurizio Girardi, dott.ssa Daniela Patruno

Comitato didattico se il/i tirocinante/i del corso vogliono partecipare possiamo offrirlo in cambio del supporto in aula ed extra-aula.

Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".

Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225



>> ISCRIVITI