PROGRAMMA
BAT|Campus - 2015
Un’avventura in un Castello per bambini e ragazzi appassionati di tecnologia, natura e divertimento
1° BAT|Campus 22 - 27 giugno 2015
2° BAT|Campus 31 agosto - 5 settembre 2015
Learning Resort Castelbasso | Bresimo | Val di Non | Trentino
in collaborazione con
Il " BAT Campus" segue un programma ben preciso che impegna i partecipanti dal lunedì pomeriggio al sabato; i ragazzi saranno impegnati in attività laboratoriali dal lunedì al venerdì pomeriggio, mentre i genitori saranno coinvolti il sabato. Ecco il programma nel dettaglio:
Luogo del soggiorno:
I ragazzi saranno ospiti del Learning Resort maso Castelbasso, inserito nella suggestiva cornice del Castello Altaguardia a Bresimo. Il Castello di Altaguardia è il più alto dei castelli trentini con i suoi 1280 m di altezza e offre al visitatore un bellissimo panorama sulla parte nord della Val di Non in Trentino.
Accoglienza:
I ragazzi e le ragazze potranno arrivare a Bresimo (piazza del Comune frazione Fontana Nuova) dalle 10.00 alle 12.00.
Nella piazza saranno presenti gli operatori che accompagneranno le famiglie presso la struttura di Castelbasso
(non è possibile salire autonomamente a Castelbasso, se non a piedi, poichè la strada che conduce al Castello è una strada forestale con divieto di transito).
Dalle 12.00 alle 12.30 è previsto l'incontro di apertura del Campus per tutti i genitori e i ragazzi con possibilità di conoscere il gruppo di lavoro e chiedere informazioni al coordinatore di Canalescuola.
12.30 pranzo con i ragazzi e possibilità di pranzo per famigliari e accompagnatori che ne fanno richiesta.
I genitori hanno la possibilità di usufruire del pranzo a Castelbasso con un piccolo extra.
Dalle ore 14,00 alle 18,00 inizio attività educative ed esperienziali.
Mattina:
I ragazzi aiuteranno a preparare la colazione; seguirà una breve passeggiata nel bosco per poi dedicarsi al laboratorio specifico della giornata.
Pomeriggio:
Dopo pranzo tutti pronti per “L’avventura del castello di Altaguardia”: misteri, tesori nascosti, giochi e avventure.
Sera:
Tutti i ricercatori di Altaguardia saranno convocati nella sala delle consultazioni attorno al grande tavolo del saggio "Noon" per discutere e riflettere sugli avvenimenti della giornata.
Seguirà la cena, alcune attività serali e poi tutti a letto.
I laboratori:
Durante tutta la settimana sono previsti laboratori giornalieri di circa due ore nei quali i ragazzi impareranno a fare il pane, osserveranno le stelle e il sole, costruiranno strumenti musicali con materiale di riciclo, scopriranno i segreti del bosco, costruiranno con il legno, esploreranno la natura dell'area naturalistica "Altaguardia", ecc.
Cosa si mangia:
Uno degli obiettivi del Campus è quello di promuovere un rapporto più consapevole con il cibo, l’alimentazione e le produzioni alimentari.
Il menù delle colazioni e dei pasti sarà caratterizzato dall’uso prevalente di prodotti di stagione e di provenienza locale.
Sabato:
Impegno con i genitori
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 impegno con i genitori che saranno coinvolti nelle attività dai figli. Alle ore 12.30 pranzo. Saluti e chiusura del corso ore 15.00
Per i genitori è prevista la possibilità di usufruire del pranzo a Castelbasso (con un piccolo extra).
Si sottolinea la necessità che i genitori non rimangano per la settimana nello stesso luogo dove si svolge il Campus per non creare difficoltà ai ragazzi e alla conduzione del Campus.