


Quando
12-13 luglio 2025
Dove
Camping Parco Le Querce
Località Furlo | Acqualagna (PU)
Per chi
insegnanti, educatori, formatori, tecnici e interessati
Costo
150 euro
(prezzo speciale 1° nuova edizione)
Ore riconosciute
16 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
EDUCARE NEL BOSCO - 1° LIVELLO | Perché fuori, fuori come
- Formazione base della rete Educare nel Bosco di Canalescuola sui principi e gli
strumenti dell'Outdoor Education
"I problemi principali del mondo sono il risultato della differenza tra il modo in cui la
natura opera e il modo in cui l'uomo pensa."
(Gragory Bateson)
Aspetti metodologici
Una formazione esperienziale creata e realizzata dal gruppo di esperti della rete Educare
nel Bosco che permetterà di cogliere i principi e gli strumenti dell'outdoor
education.
La formazione si compone di una piccola parte teorica e di una parte esperienziale estesa,
poiché pensiamo che facendo e attraversando le teorie si possa meglio comprendere ed
integrare le competenze nel corpo.
Struttura del corso
La formazione è pensata come un organismo interdipendente e complesso, come la realtà nella
quale siamo inseritə.
Il CORSO BASE ed è composto da 4 WORKSHOPS:
1- l'approccio educativo pedagogico;
2- l'approccio
naturalistico;
3- la postura educativa;
4- il rischio e il pericolo .
La scuola ha il ritmo del respiro
Conduciamo la nostra realtà educativa in natura come un respiro, alternando momenti di
routine
a momenti di gioco spontaneo; momenti di rilancio educativo a momenti di osservazione e
annotazione del diario educativo, momenti di ricerca e momenti di ricerca e studio.
Riteniamo importante che questo elemento emerga attraversa una meta formazione: i concetti e
le teorie verranno organizzati nella struttura di routine della nostra Scuola nel
Bosco.
La struttura di routine diventerà quindi essa stessa un elemento di formazione.
Sabato 12 luglio e domenica 13 luglio 2025
Orario: 8:30 / 17:30 con pausa pranzo al sacco di un'ora.
Le due giornate formative
saranno
divise in quattro momenti teorico-esperienziali (WORKSHOP)
Il corso si terrà presso Camping Parco Le Querce Via Pianacce, 1 - Località Furlo |
Acqualagna 61041 (Pesaro-Urbino)
Contenuti dei 4 WORKSHOPS che strutturano il corso:
WORKSHOP 1:
L'approccio educativo pedagogico
L’obiettivo proposto è di comunicare e soprattutto attraversare con l’esperienza i principali
cardini educativo-pedagogici della Rete Educare nel Bosco. Si affronterà il cerchio di parola
come momento dialogico, di relazione e costruzione; la sospensione del giudizio e un breve
contatto con il nostro mondo emotivo, elemento fondamentale nel quotidiano lavoro di
accompagnamento delle bambine e dei bambini.
WORKSHOP 2:
L'approccio naturalistico
Il focus di Educare nel Bosco è nella relazione tra essere umani e ambiente, nella declinazione
di interdipendenza e di sostenibilità ambientale.
La volontà è quella di riconoscere l'impatto che abbiamo sul contesto naturale e alleggerirlo
quanto più possibile, azione ancora più importante in un periodo storico come il nostro, dove
molti habitat stanno scomparendo.
Quindi diventano centrali le domande:
- Cos'è il Bosco per me?
- Cosa sono io per il Bosco?
WORKSHOP 3:
La postura educativa
La postura sulla quale ci poniamo di riflettere è basata sull’ascolto attivo e
sull’osservazione, che permettono all’adultə di essere
presenti nel cambiamento e nelle complessità. L’adultə è un io capace di essere noi, in altre
parole capace di cedere una parte del proprio ego in virtù della creazione di un noi, di un
gruppo. Diventa fondamentale dunque la possibilità dell’emersione di capacità quali la
collaborazione e la cooperazione, la valorizzazione e il riconoscimento di ogni
individualità.
L’approccio educativo è dunque quello di un passo indietro e uno a fianco.
WORKSHOP 4:
Il rischio e il pericolo
Bisogna distingue tra rischio e pericolo.
Non esistono ambienti e situazioni pericolose per definizione, ma ambienti e situazioni
sconosciute. Il rischio permette l'apprendimento, poiché permette di avviare processi nuovi.
Lo stare in natura presuppone una grande capacità di ascolto e relazione con i bambini e le
bambine e questo permettere di conoscere le loro competenze e fino a dove possono spingersi in
sicurezza, evitando incidenti.
+ BUONE PRATICHE:
L'equipaggiamento e altre buone pratiche
Il corso si svolgerà nel bosco con qualsiasi tempo. È necessario avere un buon equipaggiamento
adatto ad ogni tempo atmosferico e alle temperature del periodo. In caso di pioggia sono
consigliati stivali da acqua, pantaloni impermeabili e giacca impermeabile. Il pranzo è al
sacco.
Canalescuola è
un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le
disposizioni di legge in materia per un totale di 16 ore di aggiornamento.
Abbigliamento e materiale da portare
Si consiglia un vestiario adatto al lavoro all'aria aperta e al periodo del corso.
EDIZIONE SPECIALE "NEW EDITION": si tratta di un'edizione speciale nella quale verrà
sperimentata in anteprima la nuova proposta formativa.
Per l'occasione, eccezionalmente, per la partecipazione al corso è previsto un
contributo di 150€ a persona (escluso vitto e alloggio) per coloro che non sono soci
collaboratori di Canalescuola.
La quota di iscrizione comprende la partecipazione al corso e le merende (non sono compresi
pranzi e ed eventuale alloggio).
Canalescuola è agenzia di formazione accreditata dal MIUR.
Il corso può essere pagato quindi con la "Carta del Docente" (BONUS 500€).
Il certificato di partecipazione al corso, in formato digitale, sarà inviato per e-mail entro 30
giorni lavorativi dal termine del corso.
L'eventuale pernottamento è autonomo e a carico del partecipante. È possibile pernottare con
tenda/van presso la struttura ospitante. Per informazioni scrivi a: iscrizioni@canalescuola.it
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso è a numero limitato
(fino ad esaurimento posti).
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a martedì 24 giugno 2025
.
>> ISCRIVITI
Docenti
Team di Professionistə della rete Educare nel Bosco di Canalescuola
coop. soc. onlus: la prima rete in Italia che da 10 anni si impegna nella diffusione dei
valori dell'Outdoor Education e nei principi della Pedagogia del bosco a beneficio delle
famiglie e dei bambini di tutta Italian, da Ortisei a Messina. La rete ha attivato negli
anni differenti collaborazioni con i dipartimenti dei scienze dell'educazione e scienze motorie
nel campo della ricerca educativa: le ultime sono con l'Università di Verona, di Messina e
Bologna.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel®
Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a
fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile
per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
>> ISCRIVITI