sfondo_bambina

TitoloCorsoMatematica

CanalescuolaLAB | Roma, via del Serafico 1 | Collegio Internazionale Seraphicum | Metro Laurentina

 

 segreteria del corso presso Canalescuola

Tel. 0471979580 | mobile 3287248537 | FAX 0471089811 | info@canalescuola.it

  

 

Introduzione

Il corso di formazione si propone di presentare ai docenti delle materie scientifiche e agli operatori di laboratori didattici specializzati dedicati a studenti BES/DSA una serie di metodologie e tecniche, strumenti pratici e compensativi utili per favorire l’apprendimento e migliorare il rapporto degli studenti con la matematica e le altre discipline scientifiche.
La legge 170 dell’8 ottobre 2010 sancisce il diritto dei ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento ad usufruire dei provvedimenti compensativi e dispensativi lungo tutto il percorso scolastico, che agevolino le difficoltà specifiche, ma soprattutto che permettano di sviluppare a pieno le loro potenzialità. Nell’ambito della matematica, la scelta degli strumenti e delle strategie da adottare è particolarmente delicata in quanto gli strumenti, da soli, spesso non consentono di superare il problema. È quindi necessario un percorso formativo che consenta a ciascuno studente di conoscere strategie e strumenti e di comprendere come sfruttarli, e che tale percorso coinvolga anche la famiglia e gli insegnanti. Inoltre, affrontare la questione dell’insegnamento/apprendimento della matematica in presenza di difficoltà, rappresenta un’occasione per recuperare elementi e riferimenti di eccellenza nella storia della didattica della matematica e delle altre discipline scientifiche nel nostro sistema d'istruzione secondaria, ma costituisce anche un modo per suggerire e condividere innovazioni già sperimentate (il presente) ed applicabili su più vasta scala (il futuro) in una dimensione per cui l’iniziale difficoltà si trasformi in una risorsa utile per tutti i protagonisti del processo educativo.

  

Obiettivi

L’obiettivo del corso di formazione è quello di stimolare una riflessione sulla complessità della matematica e sulle sue peculiarità, mettendo in luce come queste si ripercuotano in modo amplificato sugli studenti DSA. Analiticamente possono essere così individuati in modo più specifico:
• sviluppare conoscenze nelle specificità del processo di insegnamento/apprendimento delle discipline scientifiche in presenza di bisogni educativi speciali;
• sviluppare competenze nella progettazione didattica digitale in ambito scientifico;
• sviluppare competenze sulle strategie e strumenti per la produzione, l’adattamento e la semplificazione dei materiali didattici delle discipline scientifiche;
• sviluppare un’alfabetizzazione sulle tecnologie intese come risorsa didattica inclusiva e sui principali software utilizzabili in didattica della matematica e delle scienze.

 

Perché partecipare al corso

Verranno fornite le conoscenze teorico pratiche per avviare una presa in carico multidisciplinare che coinvolga anche la conoscenza e le competenze delle altre discipline scientifiche (fisica e scienze naturali) e che favorisca nei ragazzi la strutturazione di un metodo di studio efficace, autonomo, frutto dell’integrazione di strategie metacognitive e strumenti compensativi soprattutto digitali.

 

A chi è rivolto il corso

Il corso è rivolto a docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, operatori didattici specializzati in didattica inclusiva, docenti di sostegno, formatori, educatori.

 

I corsi sono tra quelli riconosciuti dalla piattaforma Sofia del Miur. Canalescuola rilascia attestato di partecipazione al corso come agenzia di formazione accreditata è pertanto possibile utilizzare il BONUS "Carta del Docente" per pagare tutto il corso! I docenti possono, inoltre, usufruire del diritto di esonero ministeriale dalle attività scolastiche per frequentare il corso.

 

Canalescuola è un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 25 ore di aggiornamento (22 ore in aula e 3 riconosciute per studio individuale - per il corso completo) o di 10 ore per il "corso base" e 6 ore per ogni modulo specialistico.

 

Programma

Il corso si articola in un "corso base" formato da:
- Modulo 1 - BES e DSA
- Modulo 2 - Insegnamento e apprendimento della matematica
E da due moduli opzionali:
- Modulo 3 - Insegnamento e apprendimento della fisica e delle scienze naturali
- Modulo 4 - Apprendimento delle discipline scientifiche con le tecnologie

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO SARÀ IL SEGUENTE:

Modulo 1: BES e DSA
Dislessia - disturbo della compitazione - discalculia e ADHD e loro ricadute sull’apprendimento della matematica, compensare in matematica, verifica e valutazione in presenza di difficoltà.

Modulo 2: Insegnamento e apprendimento della matematica
Aspetti metacognitivi dell’apprendimento della matematica, l’insegnante metacognitivo, l’autoregolazione finalizzata al problem solving, il contratto didattico, semiotica e sua importanza nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica, analisi degli errori.
Studiare un libro di matematica: ambiguità del linguaggio matematico (“un”, “solo”, “tutti”, “e/o”), formule e indici, saturazioni di indici e coerenza sintattica di una formula, leggere una definizione, capire (saper applicare e saper spiegare), vagliare le idee e imparare a correggere.
Strategie e strumenti per la semplificazione del testo matematico-scientifico; mappe concettuali e apprendimento significativo.
Al lavoro in classe su numeri-geometria-problemi: riflessioni semiotiche, misconcezioni, distinguere tra problema e testo del problema, relazione tra lingua e matematica, apprendimento strategico in classe.

Modulo 3: Insegnamento e apprendimento della fisica e delle scienze naturali
Spunti per una didattica inclusiva della fisica: dal sapere scientifico al sapere insegnato, trasposizione didattica e progettazione di sequenze didattiche, concezioni comuni e cambiamento concettuale, alcuni spunti sulla meccanica e l’energia (concezioni degli studenti, uso e abuso della parola “peso”, proposte di percorsi per il loro insegnamento), il ruolo dei problemi di fisica (tipologie di problemi di fisica, strategie di risoluzione, metodi-strumenti-accorgimenti-difficoltà, domande alla Fermi), la compresenza didattica inclusiva.
Spunti per una didattica inclusiva delle scienze: costruire narrazioni per l’apprendimento delle scienze, progettazione-realizzazione-diffusione del digital storytelling scientifico. 

Modulo 4: Apprendimento delle discipline scientifiche con le tecnologie
- Uso del libro digitale pdf, adattamento e semplificazione del testo
- Creazione di mappe concettuali e/o procedurali e di formulari attivi ed efficaci
- Utilizzo delle videolezioni
- Attività di matematica e fisica per il primo biennio con i software di calcolo: Aplusix, Calc e Geogebra
- Attività di matematica per il secondo biennio e il quinto anno con i software di calcolo: Calc, Geogebra e Matcos, Desmos
Metodo simbolico-ricostruttivo e percettivo-motorio; ruolo cognitivo e pedagogico dell’attività di programmazione; il metodo esperienziale-simbolico-ricostruttivo; tecnologie come risorsa inclusiva.
Spunti e riflessioni sul pensiero computazionale e il coding.

  

Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR.

Clicca qui per scaricare la domanda d'iscrizione e mandala compilata per e-mail a: info@canalescuola.it o per FAX 0471089811.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere saldato tramite bonifico bancario dopo la conferma comunicata dalla segreteria organizzativa.

 

Il docente

docente dott. Raffaele Cariati: Docente discipline scientifiche Operatore didattico in ambito scientifico Canalescuola LAB Roma Formatore corsi per docenti MIUR su didattica inclusiva e digitale Co-autore testi di matematica inclusiva per scuola secondaria primo grado per DeAgostini-scuola.

coordinatore dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".

Referente del corso: dott.ssa Giada Corrà, socia e organizzatrice dei corsi di formazione di Canalescuola. Ha collaborato per diversi anni in ambito editoriale progettando pubblicazioni e percorsi formativi per docenti e personale scolastico.

 

Per informazioni contattaci!

 

Segreteria organizzativa:
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Tel. 0471979580 | mobile 3287248537
Fax 0471089811
E-mail: info@canalescuola.it | canalescuola@pec.it

 

 

La paternità intellettuale del progetto è riservata. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Sono vietate la riproduzione e l’estrapolazione di parti senza la presenza di un’autorizzazione scritta.