


Quando
18-19 gennaio 2020
Dove
Libreria Belgravia, Via Vicoforte, 14/D, Torino
Per chi
Docenti scuola primaria e secondaria di I e II grado
Costo
140€
Ore riconosciute
16 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Disgrafia e difficoltà di scrittura sono sempre più comuni sui banchi di scuola, eppure scrivere è una capacità estremamente utile nella vita di ogni giorno, oltre a essere una base per lo sviluppo del pensiero fluente, della coordinazione di occhio e mano, nonché intimamente legata alla capacità di adattamento e all’espressione di sé.
Sicuramente l’inclusività possibile grazie agli strumenti di compensazione ci viene incontro, ma come sottolineato anche dalle linee guida del MIUR ogni istruzione comporta sempre un’educazione. Educare alla scrittura ci rende consapevoli di come i processi di sviluppo e apprendimento siano intrecciati tra loro e interdipendenti. Educare a scrivere diventa allora educare la capacità di coordinazione e attenzione.
Obiettivi
- Riconoscere e comprendere il processo della scrittura, le parti che la compongono e le modalità di come viene eseguita
- L’uso adeguato dello strumento compensativo nella disgrafia
- Utilizzare efficacemente esercizi di ri-educazione grafica da presentare al singolo o alla classe
- Valutare i livelli di disgrafia e riconoscere tempestivamente le tensioni di scrittura (con riferimenti per aiutare concretamente gli allievi)
Modulo 1
Sabato 18 gennaio
9.00 alle 11.00 cos’è la scrittura e la disgrafia, inquadramento dei processi coinvolti nella scrittura, uno sguardo psicologico al tratto e alla grafia
11.30-13.30 il disegno a scuola e l’educazione alle forme (laboratorio esperienziale)
14.30-16.30 gli esercizi della sfera visiva, programmarli nelle lezioni, metterli in pratica (laboratorio esperienziale)
17.00-19.00 la lateralizzazione, domande e risposte
Modulo 2
Domenica 19 gennaio
9.00-11.00 insegnare il grafema (metodi a confronto e come insegnare il grafema in modo igienico allo sviluppo)
11.30-13.30 esercizi grafici, come programmarli, come aiutarne l’esecuzione (+ laboratorio esperienziale)
14.30-16.30 come valutare la disgrafia, le tensioni di scrittura cosa sono, come si previene e come si aiuta
17.00-19.00 esempi pratici, riepilogo, domande e risposte
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 140€ a persona.
SCONTO PER ISCRIZIONI DI GRUPPO: per iscrizioni di gruppo (più di 5 persone) è previsto un prezzo agevolato di 130 € a persona. Per poter usufruire dello sconto è necessario indicare i nomi dei partecipanti al gruppo nel campo "Altro" del modulo di iscrizione online.
Durante il corso è possibile acquistare il libro "Grafia Facile" di Irene Roman al prezzo scontato del 50% riservato ai corsisti.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 15 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a mercoledì 15 gennaio 2020.
Docenti Dott.ssa Irene Roman: Laureata in scienze della formazione e logopedista, si occupa di ri-educazione grafica, DSA, autismo. Crea per bambini e famiglie piani di lavoro per i disturbi di apprendimento, cognitivi o comportamentali. Insegna a docenti e professionisti del settore tecniche e strategie di ri-educazione e apprendimento.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
Iscriviti