


Quando
11 novembre 2023
Dove
Villa Modl
Riva del Garda TRENTO
Per chi
Docenti, educatori, genitori, interessati
Costo
60 euro
Ore riconosciute
8 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso laboratoriale COSTRUIRE UNO STAGNO: SCRIGNO DI
BIODIVERSITÀ con il Patrocinio di WWF Trentino
Il corso, diviso in una parte teorica e in una parte pratica, ha lo scopo di fornire
conoscenze teoriche e pratiche sugli stagni, e sul loro importantissimo
ruolo nel preservare tante specie ormai in declino.
Verrano fornite nozioni sugli equilibri che vi si formano, sulle specie di animali e piante
che li vivono, su come costruire e mantenere uno stagno.
Verranno presentati diversi stratagemmi per favorire l’arrivo di alcuni gruppi di animali
particolarmente sensibili per la perdita dei loro habitat, come gli Anfibi, già sottoposti
ad alcuni effetti del cambiamento climatico.
Sarà spiegata l’importanza dell’arrivo dei predatori, sia Vertebrati che Invertebrati, per
tenere sotto controllo le zanzare e le loro larve.
Verranno mostrate alcune tecniche di coltivazione di piante acquatiche, importanti nello
stagno per una lunga serie di motivi.
Si spiegherà quindi come mantenere lo stagno nonché le pratiche di manutenzione necessarie
per
garantire l'equilibrio delle specie ivi presenti.
Sabato 11 novembre 2023
Orari:
• Ore 8.30 Ritrovo
• Ore 9.00 Inizio corso - Parte teorica
• Ore 12.00 Pausa pranzo libera
• Ore 13.30 Inizio parte pratica
• Ore 18.00 circa Conclusione attività
Abbigliamento e materiale da portare
Si consiglia un vestiario adatto al lavoro all'area aperta e al periodo del corso.
Si invita ogni partecipante a portare un
proprio strumento di lavoro (zappa, marra, vanga e badile)
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo
di 60€ a persona.
ATTENZIONE: la presenza/partecipazione di minori è consentita, in forma gratuita, previa
specifica, nel modulo di iscrizione, alla voce "Vuoi comunicarci altro?" di:
- Nome e Cognome
- Data di nascita
- Codice fiscale
dei singoli partecipanti minorenni.
Canalescuola è agenzia di formazione accreditata dal MIUR.
Il corso può essere pagato quindi con la "Carta del Docente" (BONUS 500€).
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione ad ogni partecipante come
agenzia di formazione accreditata MIUR.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al
raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 27 ottobre 2023
.
ATTENZIONE: la presenza/partecipazione di minori è consentita, in forma gratuita, previa
specifica, nel modulo di iscrizione, alla voce "Vuoi comunicarci altro?" di:
- Nome e Cognome
- Data di nascita
- Codice fiscale
dei singoli partecipanti minorenni.
>> ISCRIVITI
Docente
Danio Miserocchi: guida ambientale naturalistica, insegnante di Matematica e
Scienze e formatore, ha acquisito nel suo percorso competenze naturalistiche, ecologiche e
tassonomiche.
E' stato collaboratore scientifico in diversi progetti e divulgatore scientifico sui temi della
biodiversità, ecologia delle acque, botanica ecc. Ha all'attivo numerose pubblicazioni in
materia.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel®
Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a
fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile
per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
>> ISCRIVITI