Educare nel Bosco a Caprino Veronese
località Porcino | Caprino Veronese | Verona
attività continuativa per bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni
segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 351 5750501 | info@canalescuola.it
IN PRIMO PIANO
Vai all'iscrizione all'annualità di Educare del Bosco a Caprino Veronese
Seguici sul nostro profilo Facebook
L'idea di questo progetto nasce dalla pratica ormai consolidata e molto diffusa degli "Asili nel Bosco" nata in Danimarca negli anni '50 dove una mamma, di nome Ella Flautau, decide di creare un piccolo asilo familiare per aiutare altre mamme lavoratrici che vivevano in condizioni di ristrettezze economiche. Per ovviare alla necessità di affittare dei locali per ospitare l'asilo, decisero di tenere i bambini all'aperto, portandoli a giocare ogni giorno in un parco. L'idea piacque a diversi genitori del vicinato e nacque così l'idea di un asilo nella natura che prese il nome di Skogsbornehaven o Naturborneahaven e che nel giro di pochi anni si diffuse in tutto il Nord Europa.
La proposta educativa
In questo progetto il cardine educativo è il fare esperienza diretta: non diamo formule preconfezionate ma lasciamo intatta la gioia della scoperta e la libertà dell’interpretazione; i bambini hanno la possibilità di vivere giornalmente vere avventure educative, di usare i sensi, soddisfare il bisogno di movimento, incrementare le capacità motorie e le proprie forze.
Crediamo nel principio pedagogico della libera scelta; così le attività non sono mai imposte e l’educatore affianca il bambino nei suoi personali processi di scoperta. Favoriamo il lavoro nel piccolo gruppo secondo gli interessi e gli scopi del singolo bambino e del gruppo; inoltre viene data una grande attenzione alla relazione, cerchiamo di mantenere un rapporto educativo con il singolo bambino.
Nell'ambiente naturale i bambini possono trovare tranquillità e dedicarsi per lungo tempo all'osservazione di insetti e altri piccoli animali. Muoversi nel bosco richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativa. Esperienze educative che portano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.
La proposta bilingue
L'attività educativa Educare nel Bosco di Caprino Veronese è bilingue. Offre infatti una didattica CLIL con l'uso della lingua inglese oltre all'italiano. Nel team pedagogico ci avvaliamo dell’esperienza della nostra lead teacher Irene Corazza che ha vissuto e insegnato per 20 anni in California.
Dove e quando
Educare nel Bosco di Caprino Veronese si trova in Località Porcino a Caprino Veronese.
L'attività didattica di Educare nel Bosco di Caprino Veronese è attiva da settembre a giugno e segue il calendario scolastico. Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00.
Nel mese di luglio vengono proposte le "Settimane Estive nel Bosco".
Costo e Iscrizione:
L'iscrizione a Educare nel Bosco è annuale (anno scolastico) e prevede 10 mesi di attività (settembre-giugno secondo apposito calendario scolastico fornito da Canalescuola).
La quota di partecipazione annuale alle attività di Educare nel Bosco con orario 8:30 - 14:00 è di 2.900,00€ IVA 5% inclusa, è possibile rateizzare il pagamento della quota in 10 rate da 290,00€ al mese.
Da settembre 2022, solo per i nuovi iscritti, la quota di partecipazione annuale alle attività di Educare nel Bosco è di 3.100,00€ IVA 5% inclusa, è possibile rateizzare il pagamento della quota in 10 rate da 310,00€ al mese.
È richiesto un contributo di iscrizione annuale di 100,00€ IVA inc.
Poichè la quota di partecipazione è annuale, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota d'iscrizione che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute o previo accordo con i responsabili).
Il costo è indicato per dieci mesi di attività secondo apposito calendario scolastico, sono comprese tutte le attività, non sono inclusi i pranzi e le merende.
Lo staff
dott.ssa Irene Corazza: nata a Caprino Veronese, dopo l’Università si è trasferita, con suo marito, in California dove ha vissuto per 20 anni insegnando italiano, crescendo 3 bambini e studiando il metodo della disciplina positiva. Questa filosofia dà molta importanza a trattare con rispetto i bambini, a dar loro piena autonomia di scelta e ad accompagnarli in modo amorevole e deciso, kind and firm, nel loro cammino offrendo appoggio per sviluppare strategie per favorire la socializzazione, il problem solving e la risoluzione dei conflitti. Una delle esperienze americane che l’ha segnata più profondamente è stata la realtà delle scuole a partecipazione familiare dove i genitori partecipano attivamente alla formazione dei loro figli affiancando gli insegnanti, in questo contesto ha accompagnato i suoi 3 figli. Una delle sue grandi passioni è proteggere il diritto dei bambini di stare in natura, occupandosi di fornire loro un ambiente sicuro e accogliente, dove essi possano sviluppare un senso di meraviglia che li porti ad esplorare il mondo naturale con i loro sensi attraverso attività di gioco suggerite e guidate da loro. Per questo motivo ha fondato un gruppo chiamato Free Play in Nature, per cui ha lavorato come Tinkergarten teacher collaborando anche con Free Woodland Wonders Parent Participation Forest School.
Marina Guerrieri: mamma di due bambini, psicomotricista, insegnante di massaggio infantile Shantala ed educatrice perinatale. Per anni ho lavorato negli asili nido come educatrice e ad oggi ho scelto di lavorare come libera professionista per occuparmi dei bambini e delle famiglie con cura e attenzione. Mi piace osservare il modo con cui ogni bambino e ogni bambina interagiscono con la natura e come la natura stessa li arricchisce con i suoi tesori dando loro nuove possibilità di apprendimento. Sto studiando il metodo di disciplina positiva che si basa sul rispetto del bambino lasciandolo autonomo nel gestire le sue scelte con responsabilità, dandogli strumenti giusti per maturare problem solving e capacità relazionali con una consapevolezza emotiva. Sono interessata a varie discipline come lo yoga e la meditazione con le quali mi piace anche coinvolgere i bambini dando loro l’opportunità di sperimentarsi in nuove esperienze.
coordinatore pedagogico della rete nazionale
dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, ha lavorato per molti anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Dal 2015 è maestro del Bosco attivando la prima Scuola nel Bosco di Canalescuola per cui svolge anche il ruolo di referente pedagogico. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo. Negli ultimi anni, con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.
Tutte le attività Educare nel Bosco
Corso di formazione "Educare nel Bosco" (ultima edizione)