laboratori BAT in Lessinia
laboratori esperienziali in natura
presso Parco Naturele Regionale della Lessinia | Verona
segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 345 8130160 | info@canalescuola.it
IN PRIMO PIANO
Vai all'iscrizione online per le "Settimane dell'Avventura" in Lessinia
Sono aperte le iscrizioni alle "Settimane dell'Avventura" attive dal 01 al 12 agosto 2022 (bambini di età 8-12 anni)
Costo a settimana 120,00€.
Possibilità di iscrizione singola giornata: 25,00€ a giornata.
Orario delle "Settimane Avventura": dalle 9:00 alle 16:00.
È necessario portare da casa il pasto e la merenda.
Numero minimo 6 iscritti, massimo 15 posti disponibili.
Accogliamo bambini/e dagli 8 ai 12 anni.
Gli importi indicati sono da intendersi iva 5% inclusa.
Vai all'iscrizione online per le "Settimane dell'Avventura"
Il calendario delle attività programmate è consultabile sulla nostra pagina FACEBOOK
Il progetto BAT (Baum-Albero-Tree) di Canalescuola intende promuovere un nuovo modo di fare educazione ambientale attraverso la realizzazione di una serie di laboratori rivolti a bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Le attività proposte intendono coinvolgere bambin* e ragazz* in esperienze pratiche e operative. I laboratori interdisciplinari intrecciano differenti ambiti di competenza, così, partendo dall’educazione ambientale, si integrano aspetti di educazione alla cittadinanza, di educazione al consumo critico e consapevole, di esperienze legate alle scienze e alle altre discipline.
LA PROPOSTA EDUCATIVA
La nostra proposta è quella di far trascorrere alle persone del tempo a contatto con la natura e con sé stessi in libertà.
Perchè: sia i bambini che gli adulti sono spesso inseriti in un tempo ed uno spazio lontani dalla natura e faticano a trovare il modo di conoscere loro stessi e la vita, in modo più semplice e autentico.
Come: proponendo differenti attività in natura come i laboratori esperienziali, il gioco libero, le passeggiate, l'osservazione di animali, laboratori di conoscenza e utilizzo delle piante, laboratori di autoproduzione, attività fisiche nel bosco, attività di conoscenza delle tradizioni del territorio e tanto altro!
A CHI È RIVOLTO
Le attività didattiche del progetto BAT sono rivolte di volta in volta a un target specifico. È possibile organizzare attività per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, o per famiglie o per soli adulti.
DOVE E QUANDO
Le attività si svolgono Parco Naturele Regionale della Lessinia in diverse aree tra cui:
Malga Spazzacamina
Malga Spazzacamina 1445 slm, tipica casara della Lessinia il cui nucleo più antico risale al 1684, mentre il resto dell'edificio con gli annessi due porcili risalgono all'inizio dell'ottocento. Da inizio novembre a fine marzo la strada carrabile viene interrotta poco dopo la malga, il parcheggio diviene un punto di partenza per escursionisti e turisti che vanno a camminare nella zona. Vicino alla casara (a circa 500 metri) esiste un importante affioramento di rosso ammonitico, che rende la zona interessante dal punto di vista geologico. Inoltre nelle vicinanze esistono i ruderi di due baiti, anticamente utilizzati per la gestione degli ovini, e vi sono i resti di vecchie carbonaie.
Baito dei Pastori
Baito dei pastori 1325 slm, la costruzione risale alla prima metà dell'ottocento e come caratteristica evidente, sottolineata anche nel nome, veniva utilizzato per la gestione di greggi di ovini.
Malga Pozzette
Malga Pozzette 1275 slm risale alla prima metà dell'ottocento ed è una tipica casara della Lessinia. L'edificio consiste in una stanza per il fuoco ed una stanza per il raffreddamento del latte. Vicino alla malga oltre a due porcili è presente una "giasara" (edificio per conservazione del ghiaccio). A livello naturalistico sono presenti due pozze che costituiscono un biotopo, con varietà di flora e fauna caratteristiche del'altopiano. Malga Pozzette e il Baito dei Pastori sono collocati su un sentiero che collega importanti punti di interesse della Lessinia, sono zone di passaggio per numerosi escursionisti, anche in bicicletta.
tutti gli spazi sono a disposizione anche per associazioni, corsi di formazioni ed attività scolastiche contattandoci e concordando le attività
LO STAFF
dott.ssa Giulia Fattori: laureata in scienze della comunicazione e specializzata in turismo culturale e organizzazione d'eventi, ha lavorato per alcuni anni per l'Associazione Giochi Antichi di Verona, occupandosi dell'organizzazione degli eventi e delle attività dell'associazione. In questo contesto ha sviluppato conoscenze specifiche sui giochi tradizionali e sulla loro potenzialità a livello didattico. Ha inoltre tenuto lezioni presso l'Università di Verona sull'organizzazione di eventi legati ai giochi tradizionali e sul legame tra gioco tradizionale e rito nelle comunità praticanti. Negli ultimi anni ha collaborato con varie organizzazioni del territorio in attività didattiche e laboratoriali per bambini. Collabora dal 2015 con Canalescuola, come insegnante nella "Scuola nel Bosco" di Verona, come esperta in vari laboratori di educazione ambientale, come formatrice per adulti e come operatrice durante i BAT Campus.