sfondo_bambina

logo educare nel bosco

Educare nel Bosco di Valsanzibio-Arquà Petrarca

Colli Euganei | Padova
attività continuativa per bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni

segreteria della scuola presso Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 340 9987001 | info@canalescuola.it

 

img home scuola nel bosco valsanzibio01

 

logo riga arancio creativity 700px

IN PRIMO PIANO

downloadVai all'iscrizione online per l'annualità di Educare nel Bosco Valsanzibio-Arquà Petrarca

 

logo riga verde scuola nel bosco 700px

 

L'idea di questo progetto nasce dalla pratica ormai consolidata e molto diffusa degli "Asili nel Bosco" nata in Danimarca negli anni '50 dove una mamma, di nome Ella Flautau, decide di creare un piccolo asilo familiare per aiutare altre mamme lavoratrici che vivevano in condizioni di ristrettezze economiche. Per ovviare alla necessità di affittare dei locali per ospitare l'asilo, decisero di tenere i bambini all'aperto, portandoli a giocare ogni giorno in un parco. L'idea piacque a diversi genitori del vicinato e nacque così l'idea di un asilo nella natura che prese il nome di Skogsbornehaven o Naturborneahaven e che nel giro di pochi anni si diffuse in tutto il Nord Europa.

 

La proposta educativa
La Scuola nel Bosco interpreta l'apprendimento come sviluppo del soggetto e intende restituire una forma naturale ai processi d'insegnamento-apprendimento: esperienza, confronto e trasformazione sono presupposti imprescindibili delle azioni formative ed educative attivate. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere è un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale.
In questo progetto il cardine educativo è mettere al centro i bisogni del bambino/a a tutti i livelli: fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturale ed ecologico. Per fare ciò è importante il contatto con l’ambiente naturale che sviluppa i sensi, soddisfa il bisogno di movimento e di gioco, incrementa le capacità motorie e visuo-spaziali necessarie all’apprendimento facendo leva sulle proprie forze. Ciò richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativaEsperienze educative che portano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.

 

A chi è rivolto
Le attività di Educare nel Bosco sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti e previo accordo con i referenti della Scuola.

 

Dove e quando

uccellino scuola nel bosco Educare nel Bosco di Valsanzibio - Arquà Petrarca parte da via Ventolone nel cuore dei Colli Euganei a pochi chilometri da Galzignano, Arquà Petrarca e Monselice.

uccellino scuola nel bosco L'attività didattica di Educare nel Bosco di Valsanzibio - Arquà Petrarca è attiva da settembre a giugno e segue specifico calendario scolastico.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì delle 8:00 alle 14:00. Durante l'estate sono previste le "Settimane Estive nel Bosco".

 

Costo e Iscrizione
L'iscrizione di Educare nel Bosco di Valsanzibio - Arquà Petrarca è annuale (anno scolastico settembre-giugno segue apposito calendario scolastico).
La quota di partecipazione all'anno scolastico di Educare nel Bosco di Valsanzibio - Arquà Petrarca è di 3.000,00€ IVA 5% inclusa, è possibile suddividere il pagamento della quota in 10 pagamenti da 300,00€ al mese.
Per i nuovi iscritti, è prevista una quota di iscrizione una tantum di 100,00€.
Poichè l'iscrizione e la quota di partecipazione sono annuali, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute o previo accordo con i responsabili).
Il costo è indicato per l'annualità che segue apposito calendario scolastico e sono comprese tutte le attività, non sono inclusi il pranzo e le merende.

 

 

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI!

 

 

foto bosco 006foto bosco 002foto bosco 003

 

Lo staff
Angela Targa: insegnante di scuola d’infanzia e nido dal 2000, con un lungo percorso formativo all'interno delle scuole pubbliche e private. Ha scoperto qualche anno fa, attraverso “L’Accademia della Pedagogia Viva” di Paolo Mai, l’educazione emozionale, l’educazione rispettosa dei bambini, l'affascinante mondo delle emozioni, la neuroeducazione. Un lungo tirocinio presso un asilo nel bosco di Canalescuola e vari corsi a cui ha partecipato all'interno di quest'ultima le ha permesso di conoscere un modo nuovo di fare scuola attraverso l’apprendimento spontaneo e per scoperta nell'ambiente selvatico e boschivo. Il suo amore e la sua perenne voglia di natura e la conoscenza di animali, piante ed insetti è stata incrementata attraverso la passione per il Nordic Walking (che insegna da diversi anni) che le ha permesso di stare a stretto contatto con l’affascinante ambiente boschivo dei Colli Euganei.

Lo staff
Luna Sacchi: laureanda in Psicologia dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali presso l’Università di Padova, specializzata in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) presso il centro di formazione La Melagrana srl. Nella sua esperienza ha collaborato con diverse realtà svolgendo attività educative in affiancamento a psicologi e educatori. Appassionata di musica, in special modo per le percussioni, decide di prestare servizio come volontaria presso centri diurni partecipando attivamente ai laboratori di musica e teatro. Collabora come Coadiutore dell’asino presso un centro IAA per attività ludico-ricreative rivolte a gruppi di bambini e per attività educative individuali. Ha maturato esperienza come animatore di centro estivo presso fattorie didattiche per la fascia d’età 3 - 12 anni. È appassionata di trekking e attività outdoor, motivo per cui tra le sue esperienze in natura ha partecipato a trekking someggiati nell’Appennino Tosco Emiliano. Durante il suo percorso formativo si è avvicinata alla Pedagogia del bosco credendo nell’efficacia di questa realtà educativa.

 

 

coordinatore pedagogico della rete nazionale
dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, ha lavorato per molti anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Dal 2015 è maestro del Bosco attivando la prima Scuola nel Bosco di Canalescuola. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo e Canalescuola. Negli ultimi anni, in collaborazione con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.

 

logo riga arancio creativity 700px

downloadTutte le attività Educare nel Bosco

downloadCorso di formazione "Educare nel Bosco" (ultima edizione)

logo riga arancio creativity 700px

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo MASElogo ItaliaInClasseAlogo ENEAcentratologo GSElogo AgenziaEE

 

canalescuola logo bat educazione ambientale

laboratori BAT per il progetto "Italia in classe A"
per conto di GSE, ENEA e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

laboratori esperienziali sui temi delle energie
presso le scuole richiedenti di ogni ordine e grado

segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 328 7248537 | info@canalescuola.it

 

canalescuola energia

 

riga verde

IN PRIMO PIANO

 

Sono disponibili nuovi 60 laboratori prenotabili dalle scuole per il prossimo anno scolastico 2023/2024

 

riga verde

 

LA PROPOSTA DIDATTICA
Nell’ambito del progetto “Italia in classe A” promosso dal GSE, ENEA e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Canalescuola ha organizzato 20 differenti laboratori didattici sui temi delle energie.
Focus principale dei laboratori è quello di affrontare con gli alunni i temi delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.
Per questo sono stati realizzati dei KIT DIDATTICI contenenti materiali appositamente selezionati e costruiti per dare la possibilità agli alunni di affrontare le tematiche energetiche in un’ottica di apprendimento esperienziale.

 

I LABORATORI DISPONIBILI
canalescuola schema laboratori GSE ENEA

 

A CHI È RIVOLTO
Ogni laboratorio proposto dura 2 ore.
Ogni Istituto scolastico può prenotare un massimo di 5 laboratori.
Le prenotazioni dei laboratori da parte delle scuole devono essere fatte al GSE scrivendo a: gseincontralescuole@gse.it

 

DOVE E QUANDO
Possono accedere all’offerta le scuole dell’intero territorio nazionale, previa disponibilità dei KIT e di laboratori attivabili.

 

MATERIALE DIDATTICO

 

MANUALE DIDATTICO LABORATORI
canalescuola manuale gse enea italiainclassea

 

 

SCHEDE DIDATTICHE PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE
canalescuola gse enea italiainclassea libretto new PRIMARIA

 

 

SCHEDE DIDATTICHE PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
canalescuola gse enea italiainclassea libretto new MEDIE

 

 

SCHEDE DIDATTICHE PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
canalescuola gse enea italiainclassea libretto new SUPERIORI

 

 

LO STAFF
Coordinano le attività e hanno implementato lo sviluppo dei materiali e dei laboratori didattici: dott. Emil Girardi, dott. Andrea Zeni e dott. Leonardo Serio, dott.ssa Romy Albasi, dott. Davide La Rocca.
Grafiche a cura di Saul Saggin.
Revisioni a cura di Letizia Fambri.
I laboratori sono condotti dai soci di Canalescuola, referenti dei labortaori BAT per le varie regioni d'Italia.

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo BAT logo creativity garden

laboratori BAT in Alta Valsugana
laboratori esperienziali in natura
bosco di Pinè  | Trentino

segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 348 0991881 | info@canalescuola.it

 

img home laboratori bat ambiente pine01

 

riga verde

downloadVai all'iscrizione online per i laboratori BAT in Alta Valsugana

 

Sono aperte le iscrizioni ai laboratori esperienziali in natura del "BAT-project"

 

downloadPrimo turno: ottobre-dicembre 2022. Date: 7/14/21/28 ottobre; 4/11/18/25 novembre; 2/9/16/ dicembre.

downloadContributo di partecipazione 1° turno: 190,00€ (180,00€ dal secondo fratello).

downloadSecondo turno marzo-maggio 2023. Date: 3/10/17/24/31 marzo; 14/21/28 aprile; 5/12/19/26 maggio

downloadContributo di partecipazione 2° turno: 190,00€ (180,00€ dal secondo fratello). Per chi ha partecipato al 1° turno contributo di partecipazione 180,00€ e sconto 170,00€ dal secondo fratello.

downloadOrario: dalle 14:30 alle 16:30.

downloadDestinatari: bambini e bambine dai 6 agli 14 anni. Minimo 8 iscritti.

Gli importi indicati sono da intendersi iva 5% inclusa.

laboratori bat pine 2022 2023

 

download Vai all'iscrizione online per i laboratori BAT in Alta Valsugana

 

 

Il progetto BAT (Baum-Albero-Tree) di Canalescuola intende promuovere un nuovo modo di fare educazione ambientale attraverso la realizzazione di una serie di laboratori rivolti a bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Le attività proposte intendono coinvolgere gli alunni e le alunne in esperienze pratiche e operative. I laboratori interdisciplinari intrecciano differenti ambiti di competenza, così, partendo dall’educazione ambientale, si integrano aspetti di educazione alla cittadinanza, di educazione al consumo critico e consapevole, di esperienze legate alle scienze e alle altre materie curricolari. Gli strumenti didattici del progetto BAT, a seconda dei laboratori realizzati, sono collegati alle arti, alle tecnologie e all’uso veicolare delle lingue (inglese in particolare, nel nostro progetto), ma non viene di certo dimenticata l’importanza, parlando di ambiente, di "mettere le mani nella terra". Il gruppo di lavoro del progetto BAT è composto da educatori e formatori di Canalescuola e da una rete di collaborazioni. Con un percorso trimestrale, Veronica e Lisa, vogliono proporre ai bambini una grande opportunità di crescita sia dal punto di vista personale che di conoscenza della natura che ci circonda (anche in inglese!). Un percorso che si prefigge di insegnare ai bambini come muoversi in un bosco, come costruirsi dei ripari, come cercare acqua e cibo, come accendere un fuoco, l’uso in sicurezza del coltellino, la preparazione di rimedi naturali ... Cercheremo di trasmettere a loro Fiducia e Rispetto per la Madre Terra; la Tranquillità, la Bellezza e la Gioia nel vivere in un bosco, usando quello che esso ci dona. Le attività verranno svolte nel bosco dei Ferrari, Altopiano di Pinè, sede di ‘Educare nel bosco’. Pomeriggi nel bosco con orario dalle 14.30 (circa) alle 16.30 (siamo in valutazione esigenze dei genitori). Musica e le canzoni del bosco accompagneranno il pomeriggio.

 

A chi è rivolto
Le attività didattiche del laboratorio BAT sono rivolte a bambini e bambine, ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni d'età.

 

Dove e quando:
Le attività si svolgono nei boschi di Pinè.

 

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI

 

 

 

Lo staff
dott.ssa Lisa Cadrobbi: laureata in Letterature Euroamericane, traduzione e critica letteraria. Ha svolto esperienze di studio e di vita all’estero in Svizzera, Germania, Inghilterra, Norvegia, Spagna, Australia, ecc. che l’hanno portata ad arricchire il suo bagaglio culturale e linguistico. Insegnante di inglese e tedesco nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado della Provincia di Trento. Con la nascita di suo figlio opta, tre anni fa, per la scelta di partecipare e costituire un’altra realtà; matura in questi tre anni che la scuola o asilo nel bosco siano l’ambiente ideale per la crescita naturale, sana e forte dei bambini dai 3 ai 6 anni, crescita che va a pari passo con la crescita psicologica. Inizia così la sua formazione a Verona con il corso “Educare nel bosco, primo livello”. Musicista itinerante, con la sua chitarra e la musica insegna alcune canzoni e l’inglese ai bambini nel bosco. Coltiva parallelamente la sua passione per la conoscenza e l’utilizzo delle piante officinali e le erbe spontanee tramandate dalla nonna e seguendo i Corsi di Rimedi Naturali con il naturopata Marco Silvestro.

dott.ssa Veronica Giacomozzi: laureata in Lettere e Filosofia (Arte Musica e Spettacolo). Specializzata in Arteterapia (Artea - Scuola triennale di Arteterapia, MI). Per molti anni collabora con enti di formazione in ambito agricolo nella progettazione, coordinamento e docenza legati alla Fondazione Edmund Mach. Svolge numerosi percorsi formativi come: fattoria didattica, coltivazione piante officinali, trasformazione dei prodotti agricoli, turismo sostenibile, mondo del biologico, ecc. Come obiettivi ha quelli della sostenibilità ambientale, conoscenza degli ecosistemi e del legame con l’uomo, valorizzazione delle piccole economie di montagna, valorizzazione delle filiere sostenibili e del prodotto: buono pulito e giusto (cit. Carlo Petrini). È impegnata nella divulgazione ambientale rivolta ai più piccoli (collaborazione con APPA, Agenzia Provinciale per L’Ambiente e studio naturalistico), sviluppa e progetta giochi dedicati all’ambiente naturale. Con l’esperienza in una realtà di scuola alternativa, l’ultimo anno si avvicina alla scuola nel bosco, facendo esperienza diretta e constatando che il bosco è il luogo perfetto di crescita per la fascia di età dai 3 ai 6 anni. Inizia la sua formazione di primo livello di Educare nel Bosco. Lavora il legno e conosce l’arte dell’arrangiarsi nell’arredo e nel recupero. Ha sviluppato capacità nel disegno, illustrazione, computer grafica e nella progettazione.

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo educare nel bosco

Educare nel Bosco di Torreglia

presso fattoria “Colle del Cavaliere” | in Via Povoleri 2 | Torreglia | Padova
attività continuativa per bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni

segreteria della scuola presso Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 345 3369044 | info@canalescuola.it

 

img home scuola nel bosco torreglia

 

logo riga arancio creativity 700px

IN PRIMO PIANO

downloadVai all'iscrizione online per l'annualità di Educare nel Bosco Torreglia

 

logo riga arancio creativity 700px

downloadVai all'iscrizione online "Nel bosco con mamma e papà"

canalescuola bosco genitori 2023 torreglia

downloadVai all'iscrizione online "Nel bosco con mamma e papà"

 

logo riga arancio creativity 700px

 

L'idea di questo progetto nasce dalla pratica ormai consolidata e molto diffusa degli "Asili nel Bosco" nata in Danimarca negli anni '50 dove una mamma, di nome Ella Flautau, decide di creare un piccolo asilo familiare per aiutare altre mamme lavoratrici che vivevano in condizioni di ristrettezze economiche. Per ovviare alla necessità di affittare dei locali per ospitare l'asilo, decisero di tenere i bambini all'aperto, portandoli a giocare ogni giorno in un parco. L'idea piacque a diversi genitori del vicinato e nacque così l'idea di un asilo nella natura che prese il nome di Skogsbornehaven o Naturborneahaven e che nel giro di pochi anni si diffuse in tutto il Nord Europa.

 

La proposta educativa
La Scuola nel Bosco interpreta l'apprendimento come sviluppo del soggetto e intende restituire una forma naturale ai processi d'insegnamento-apprendimento: esperienza, confronto e trasformazione sono presupposti imprescindibili delle azioni formative ed educative attivate. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere è un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale.
In questo progetto il cardine educativo è mettere al centro i bisogni del bambino/a a tutti i livelli: fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturale ed ecologico. Per fare ciò è importante il contatto con l’ambiente naturale che sviluppa i sensi, soddisfa il bisogno di movimento e di gioco, incrementa le capacità motorie e visuo-spaziali necessarie all’apprendimento facendo leva sulle proprie forze. Ciò richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativaEsperienze educative che portano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.

 

A chi è rivolto
Le attività di Educare nel Bosco sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti e previo accordo con i referenti della Scuola.

 

Dove e quando

uccellino scuola nel bosco Educare nel Bosco di Torreglia si svolge sui Colli Euganei, nei boschi delle pendici del piccolo Monte Cerega presso la fattoria “Colle del Cavaliere”.

uccellino scuola nel bosco L'attività didattica di Educare nel Bosco di Torreglia è attiva da settembre a luglio e segue specifico calendario scolastico.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì delle 8:00 alle 14:00. Durante l'estate sono previste le "Settimane Estive nel Bosco".

 

Costo e Iscrizione
L'iscrizione di Educare nel Bosco di Torreglia è annuale (anno scolastico settembre-giugno segue apposito calendario scolastico).
La quota di partecipazione all'anno scolastico di Educare nel Bosco di Torreglia è di 3.000,00€ IVA 5% inclusa, è possibile suddividere il pagamento della quota in 10 pagamenti da 300,00€ al mese.
Poichè l'iscrizione e la quota di partecipazione sono annuali, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute o previo accordo con i responsabili).
Il costo è indicato per l'annualità che segue apposito calendario scolastico e sono comprese tutte le attività, non sono inclusi il pranzo e le merende.

 

 

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI!

 

 

img home scuola nel bosco torregliaimg home scuola nel bosco torreglia07img home scuola nel bosco torreglia04

 

Lo staff
dott.ssa Alice Galliolo: laureata in psicologia e specializzata in psicoterapia Funzionale, si occupa di età evolutiva, genitorialità e perinatalità. Ha una lunga esperienza in ambito educativo e pedagogico per la fascia d'età 0-6 sia come educatrice che come coordinatrice di servizi educativi.

Lo staff
Antonella Zaniolo: diploma di tecnico di servizi sociali, life counselor con approccio sistemico integrato, trainer in costellazioni familiari e disegno onirico, facilitatore in teatro terapia. Ha esperienza ventennale nell'ambito sanitario, con ruolo educativo, con adulti e minori con disabilità.

 

 

coordinatore pedagogico della rete nazionale
dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, ha lavorato per molti anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Dal 2015 è maestro del Bosco attivando la prima Scuola nel Bosco di Canalescuola. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo e Canalescuola. Negli ultimi anni, in collaborazione con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.

 

logo riga arancio creativity 700px

downloadTutte le attività Educare nel Bosco

downloadCorso di formazione "Educare nel Bosco" (ultima edizione)

logo riga arancio creativity 700px

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo educare nel bosco

Educare nel Bosco Cles

Località Vergondola | Fraz. Caltron | Cles | Trentino
attività continuativa per bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni

segreteria della scuola presso Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 334 30 39 090 | info@canalescuola.it

 

img home scuola nel bosco di cles val di non

 

logo riga arancio creativity 700px

IN PRIMO PIANO

 

downloadVai all'iscrizione online per le "Settimane Estive nel Bosco"

 

Sono aperte le iscrizioni alle "Settimane Estive nel Bosco" attive dal 24 luglio al 4 agosto 2023 (3-6 anni)

 

downloadCosto a settimana 135,00€, trasporto incluso.

downloadRiduzione per i fratelli o le sorelle: 115,00€ a partire dal secondo fratello/sorella.

downloadRiduzione per gli iscritti all'annualità: 100,00€.

downloadOrario delle Settimane Estive nel Bosco: dalle 8:00 alle 14:00.

downloadÈ necessario portare da casa il pasto mentre la merenda è inclusa.

downloadNumero minimo 6 iscritti, massimo 15 posti disponibili.

downloadAccogliamo i bambini dai 3 ai 6 anni.

Gli importi indicati sono da intendersi iva 5% inclusa.

 

 

 

 

riga verde

 

 

logo creativity ciclo smallVai all'iscrizione online per le "Settimane dell'Avventura"

 

Sono aperte le iscrizioni alle "Settimane dell'Avventura" attive dal 24 luglio al 4 agosto 2023 (6-11 anni)

 

logo creativity ciclo smallCosto a settimana 135,00€.

logo creativity ciclo smallAgevolazione per l'iscrizione di fratelli e sorelle: 115,00€ dal secondo fratello/sorella.

logo creativity ciclo smallOrario delle "Settimane Avventura": dalle 8:00 alle 14:00.

logo creativity ciclo smallÈ necessario portare da casa il pasto mentre la merenda è inclusa.

logo creativity ciclo smallNumero minimo 6 iscritti, massimo 15 posti disponibili.

logo creativity ciclo smallAccogliamo bambini/e dai 6 ai 11 anni.

Gli importi indicati sono da intendersi iva 5% inclusa.

 

 

 

riga verde

 

downloadVai all'iscrizione online per l'annualità di Educare nel Bosco Cles

 

logo riga arancio creativity 700px

 

L'idea di questo progetto nasce dalla pratica ormai consolidata e molto diffusa degli "Asili nel Bosco" nata in Danimarca negli anni '50 dove una mamma, di nome Ella Flautau, decide di creare un piccolo asilo familiare per aiutare altre mamme lavoratrici che vivevano in condizioni di ristrettezze economiche. Per ovviare alla necessità di affittare dei locali per ospitare l'asilo, decisero di tenere i bambini all'aperto, portandoli a giocare ogni giorno in un parco. L'idea piacque a diversi genitori del vicinato e nacque così l'idea di un asilo nella natura che prese il nome di Skogsbornehaven o Naturborneahaven e che nel giro di pochi anni si diffuse in tutto il Nord Europa.

I bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni che partecipano a questo progetto passano il tempo all'aria aperta, percependo il lento e accurato scorrere delle stagioni. Hanno la possibilità crescere ed apprendere vivendo a pieno le dinamiche della natura ed imparando ad amarla e a rispettarla.

 

La proposta educativa
La Scuola nel Bosco interpreta l'apprendimento come sviluppo del soggetto e intende restituire una forma naturale ai processi d'insegnamento-apprendimento: esperienza, confronto e trasformazione sono presupposti imprescindibili delle azioni formative ed educative attivate. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere è un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale.
In questo progetto il cardine educativo è mettere al centro i bisogni del bambino/a a tutti i livelli: fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturale ed ecologico. Per fare ciò è importante il contatto con l’ambiente naturale che sviluppa i sensi, soddisfa il bisogno di movimento e di gioco, incrementa le capacità motorie e visuo-spaziali necessarie all’apprendimento facendo leva sulle proprie forze. Ciò richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativaEsperienze educative che portano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.

 

A chi è rivolto
Le attività di Educare nel Bosco sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti e previo accordo con i referenti della Scuola.

 

Dove e quando

uccellino scuola nel bosco Educare nel Bosco di Cles è situata in località Vergondola della frazione Caltron di Cles, ai piedi del monte Peller in Val di Non. In accordo con il Comune, in caso di allerta meteo, è possibile usufruire di una sala al chiuso nella frazione Maiano.

uccellino scuola nel bosco L'attività didattica di Educare nel Bosco di Cles è attiva da settembre a giugno e segue specifico calendario scolastico.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì delle 8:30 alle 13:30. Durante l'estate sono previste le "Settimane Estive nel Bosco".

 

Costo e Iscrizione
L'iscrizione di Educare nel Bosco Cles è annuale (anno scolastico) e prevede 10 mesi di attività (settembre-giugno secondo apposito calendario scolastico).
La quota di partecipazione annuale a Educare nel Bosco con orario 8.30 - 13.30 è di 3.500,00€ IVA 5% inclusa, è possibile suddividere il pagamento della quota in in 10 pagamenti da 350,00€ al mese.
Poichè l'iscrizione e la quota di partecipazione sono annuali, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute o previo accordo con i responsabili).
Il costo è indicato per 10 mesi di attività secondo apposito calendario scolastico e sono comprese tutte le attività, non sono inclusi il pranzo e le merende.

 

 

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI!

 

 

img home scuola cles04img home scuola cles02

 

Lo staff
dott.ssa Camilla Bateni: laureata in Tecnologie forestali e ambientali e specializzata in Gestione sostenibile dell’ambiente montano. Ha lavorato per diversi anni al Museo delle Scienze di Trento e per enti pubblici e privati legati all’ambiente e alla tutela della biodiversità occupandosi della progettazione, organizzazione ed erogazione di attività ludico-didattiche per bambini, ragazzi, famiglie e scuole. Ha conseguito il diploma di abilitazione all’insegnamento dello yoga per bambini e adolescenti. È convinta che in ogni bambino si racchiuda il seme per un futuro sostenibile e armonioso.

 

Sarah Facinelli: diplomata con il titolo di agrotecnico esperto ambientale e forestale. Artista specializzata nella lavorazione di materiali naturali, legno ceramica, lana. Ama donare opportunità di trovare e nutrire il lato creativo naturalmente presente in ogni essere umano.

 

coordinatore pedagogico della rete nazionale
dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, ha lavorato per molti anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Dal 2015 è maestro del Bosco attivando la prima Scuola nel Bosco di Canalescuola. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo e Canalescuola. Negli ultimi anni, in collaborazione con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.

 

logo riga arancio creativity 700px

downloadTutte le attività Educare nel Bosco

downloadCorso di formazione "Educare nel Bosco" (ultima edizione)

logo riga arancio creativity 700px

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI