sfondo_bambina

GID Matematica
GRUPPO DI LAVORO - GID MATEMATICA


Indroduzione
La costituzione dei laboratori MATEMATICA! Una questione di metodo, nasce nell’ottica della messa a punto di pratiche di ricerca-azione condivise, osservabili e valutabili nell’ambito della didattica della matematica e delle difficoltà specifiche dell’apprendimento all’interno della disciplina. I laboratori didattici lavoreranno in sinergia e saranno costituiti, in una prima fase sperimentale, nelle sedi di Roma, Treviso, Verona e Bolzano. I laboratori sono dedicati a studenti di scuola primaria e secondaria. Il gruppo di lavoro, in maniera congiunta, proverà a mettere a punto unità didattiche mirate su obiettivi della scuola secondaria di primo grado. I laboratori potrebbero avvalersi della disponibilità e alta professionalità dell’equipe di ricerca in didattica della fisica del prof. Italo Testa e della dott.ssa Silvia Galano (Università Federico II, Napoli) che contribuirebbero alla messa a punta di questionari validati scientificamente, sull’apprendimento delle discipline scientifiche, tarati su obiettivi di apprendimento ben individuati e specifici.


Nuclei tematici
Il gruppo di lavoro si propone di lavorare sui seguenti nuclei tematici allineandosi alle competenze indicate dal MIUR:
- NUMERI: muoversi con sicurezza nel calcolo con numeri interi, razionali, e relativi padroneggiandone le diverse rappresentazioni; stimare grandezze numeriche di vario genere e il risultato di operazioni
- SPAZIO E FIGURE: riconoscere le forme del piano e dello spazio in base alle loro proprietà cogliendone la relazione tra gli elementi; elaborarare gli elementi geometrici per produrre trasformazioni di vario genere
- DATI E PREVISIONI: analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavare informazioni e prendere decisioni; orientarsi consapevolmente con valutazioni di probabilità nelle situazioni di incertezza
- RELAZIONI E FUNZIONI: utilizzare e interpretare il linguaggio matematico cogliendone il rapporto con il linguaggio naturale


Obiettivi fondamentali del gruppo di lavoro GID – Matematica
- Riconfigurare la centralità dell’apprendente e le sue concezioni comuni negative sulla matematica, analisi delle emozioni legate all’apprendimento della matematica
- Formulazione di un questionario matematica-metacognizione per scuola secondaria di primo grado in entrata e in uscita
- Personalizzazione della didattica e dell’apprendimento della matematica
- Stimolare l’acquisizione di un metodo di studio, dell’autonomia e del pensiero critico
- Imparare ad imparare la matematica anche con l’ausilio di strumenti tecnologici
- Stimolare la motivazione intrinseca ed estrinseca nei confronti dello studio della matematica
- Elaborazione di unità didattiche specifiche anche multimediali
- Elaborazione di possibili trasposizioni didattiche
- Formazione continua degli operatori (interna ed esterna) su tematiche della didattica della matematica e delle altre discipline scientifiche
- Progettazione di un campus estivo Matematica-Informatica per studenti scuola secondaria primo grado e secondaria secondo grado primo biennio
- Progettazione della Summer school residenziale-laboratoriale dedicata a docenti (3 giorni)


Metodi e strumenti utilizzati trasversalmente all’interno dei nuclei tematici
- Utilizzo di video-lezioni e simulazioni digitali interattive
- Utilizzo di software di geometria dinamica (Geogebra, Desmos, Matcos)
- Utilizzo di software per la scrittura digitale della matematica (Aplusix, Matemitica di Anastasis, MathType)
- Attività sul metodo di studio in matematica: come studiare una definizione, differenza tra esercizio e problema, analisi e schematizzazione di consegne complesse, memorizzazione e/o comprensione, utilizzo di diversi linguaggi per l’espressione di uno stesso concetto, riconoscimento e correzione degli errori, utilizzare correttamente gli strumenti di calcolo, imparare a studiare un teorema, gestire una verifica
- Avviamento al problem solving: riconoscere regolarità, utilizzare elementi aggiuntivi, utilizzare un modello algebrico, disegnare un diagramma con strumenti digitali, ragionare per casi, ragionare per esclusione, ragionare per assurdo, ragionare a ritroso attraverso l’uso corretto delle formule

 

Il gruppo di lavoro

Raffaele Cariati - docente ed operatore didattico per le discipline scientifiche. È coordinatore del progetto “Didattica e professioni a favore dell’inclusione socioculturale” e coordinatore e docente del progetto "Didattica Interculturale"- È formatore di corsi accreditati M.I.U.R. su didattica inclusiva e digitale e formatore di Canalescuola nel laboratorio di Roma.
Martina Carioli - laureata in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione per il sostegno. Frequentante il Master DSA e difficoltà scolastiche del centro studi Erickson. È formatrice di Canalescuola nel laboratorio di Treviso.
Chiara Carrara
Martina Fagiani
Silvia Feltrin
Silvia Gabrielli - laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione e Specializzata in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi, Scolastici e Formativi presso l'Università di Padova. Laureata in Psicologia presso l'Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Ha ottenuto il Master "DSA e difficoltà scolastiche" del centro studi Erickson. È docente all'Istituto Canossiano di Treviso e formatrice di Canalescuola nel laboratorio di Treviso
Andrea Garofalo - laureato in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva e specializzato nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico. Appassionato di nuove tecnologie sin da bambino, nel 2019 inizia il percorso con Canalescuola seguendo il Laboratorio Didattico-Tecnologico per la scuola primaria e i Laboratori "Aiutami a fare da solo" di Cles (Tn) e Egna (Bz)
Serena Martini - insegnante, coordinatrice didattica e formatrice di Canalescuola nel laboratorio di Verona
Giovanna Mora

logo-dsa-mi

segreteria del laboratorio
tel. 0471979580 | fax 0471089811 | info@canalescuola.it

 

Il Laboratorio Compiti e Metodo di studio di Canalescuola è uno spazio laboratoriale per tutti i ragazzi e le ragazze che ha l’obiettivo di promuovere l’autonomia degli allievi nello svolgimento dei compiti scolastici e di potenziarne le abilità di studio, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie e degli strumenti informatici.

 

Il Laboratorio Compiti e Metodo di Studio è attivo nelle sedi di:

 

pulsante laboratorio compiti

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo lablogo gid


STRUMENTI COMPENSATIVI E LIBRI DIGITALI


Introduzione
All'interno dei laboratori didattici "Aiutami a fare da solo" di Canalescuola, per supportare la costruzione di un metodo di studio efficace e personalizzato, vengono utilizzati, tra le altre cose, diversi strumenti compensativi informatici. Attraverso la seguente pagina è possibile ottenere delle informazioni riguardanti: tipi di strumenti, preventivi e agevolazioni per dotarsi degli strumenti compensativi utilizzati in laboratorio.
È di estrema importanza il fatto che i bambini e i ragazzi che frequantano i nostri laboratori possano disporre anche a casa degli strumenti compensativi digitali che hanno imparato ad usare in laboratorio in modo da poterli utilizzare con profitto anche nello studio autonomo.

Libri digitali
I libri digitali sono la versione digitale (in formato pdf ricercabile) del libro di testo cartaceo.
Si distinguono dai "contenuti digitali del libro", spesso contenuti in un CD allegato al libro o scaricabili da un sito inserendo un codice, in quanto sono la versione fedele del libro di testo (pagina per pagina) e, soprattutto, sono evidenziabili, ricercabili e copiabili (con copia-incolla).
I libri digitali sono messi a disposizione dalle case editrici a tutti gli/le alunni/e con BES e DSA e sono scaricabili dal sito www.libroaid.it per gli iscritti dell'Associazione Italiana Dislessia.
La richiesta piò essere fatta esclusivamente dalla famiglia.
È molto importante che coloro che vogliano utilizzare gli strumenti compensativi digitali si procurino anche i libri digitali in quanto:
- la sintesi vocale funziona solo con testi digitali
- la lettura di un testo a video, anche solo con gli occhi, risulta più semplice per un bambino/ragazzo con DSA
- l'utilizzo del copia-incolla nella costruzione di testi e mappe e estremamente più facilitante rispetto alla copiatura a mano del testo
Fai clic qui per scaricare la guida su come scaricare i libri digitali.

Software compensativi
In laboratorio utilizziamo diversi software compensativi. Tra i principali ci sono:
- Software di creazione di mappe concettuali (Supermappe EVO)
- Software di gestione della sintesi vocale (ePico! o Geco)
- Sintesi vocale (in più lingue)
- Software per la scrittura a schermo di formule matematiche (Matematica)

Per sapere quali software didattici sono più adatti alle necessità di vostro/a figlio/a vi preghiamo di richiedere una consulenza con l'operatore del laboratorio.

SOLO PER LE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO: è possibile ottenere un contributo per l'acquisto di strumenti compensativi. Fai clic qui per scaricare la procedura per la richiesta.

Per richiedere un preventivo cliccare sul pulsante seguente:

logo-dsa-mi

segreteria del laboratorio
tel. 0471979580 | fax 0471089811 | info@canalescuola.it

 

Il Laboratorio "Matematica: una questione di metodo" di Canalescuola è uno spazio laboratoriale per tutti i ragazzi e le ragazze che, attraverso attività interessanti e motivanti, si pone l'obiettivo di mostrare come sia possibile superare le difficoltà specifiche che ogni studente può incontrare nello studio della matematica fino a giungere, attraverso la costruzione di un metodo di studio specifico e autonomo, persino ad apprezzarne la bellezza

 

Il Laboratorio "Matematica: una questione di metodo" è attivo nelle sedi di:

 

pulsante laboratoriomatematica Roma pulsante laboratoriomatematica Verona

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo proposte dsa canalescuola

Canalescuola è impegnata dal 2006 nella ricerca, nello studio e nella progettazione di attività nell'ambito del comparto dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Il gruppo "GID: gruppo di ricerca e innovazione didattica" costituito da una rete di formatori, educatori, logopedisti e psicologi intende sostenere le persone con dislessia e DSA offrendo servizi completi e strumenti quanto più aggiornati e validati. Nello specifico Canalescuola offre: corsi di informazione e formazione ad insegnanti e genitori, sostegno didattico in orario extrascolastico a bambini e ragazzi di ogni età, consulenza sulla normativa di riferimento, consulenza sull'acquisto e vendita di strumenti tecnologici hardware e software, realizzazione di Campus estivi, Forma Campus, Workshop organizzati per gruppi di scuole.
Le proposte formative di Canalescuola nell'ambito dei DSA sono riconosciute a livello Provinciale e Ministeriale come agenzia di formazione accreditata MIUR.
Canalescuola offre inoltre il sostegno a chi volesse attivare un laboratorio "Aiutami a fare da solo" nella propria città.


Corso di formazione per insegnanti
Operare per l’autonomia degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento

 

Il corso di formazione di Canalescuola più conosciuto e apprezzato con oltre 180 edizioni, affronta la tematica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e intende promuovere tra gli insegnanti coinvolti, un approccio didattico finalizzato allo sviluppo di una maggiore autonomia nello studio nei ragazzi con DSA. Il corso di formazione viene svolto nel laboratorio informatico della scuola partecipante in quanto verranno fornite indicazioni pratiche ed operative (di natura tecnica e didattica) sull'uso degli strumenti compensativi, sulle strategie didattiche, sull'utilizzo di software didattico e strumenti web. Il corso di formazione prevede (flessibilmente con le esigenze del gruppo insegnanti) un massimo di tre incontri in presenza della durata di 4 ore ciascuno.

Incontro informativo per insegnanti
Come il computer rivoluziona l’apprendimento di alunni con DSA

 

Il percorso informativo intende affrontare la tematica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento offrendo spunti di riflessione ed elementi pratici di base utili agli insegnanti nel confronto quotidiano con i propri alunni con DSA. L'incontro informativo prevede (flessibilmente con le esigenze del gruppo insegnanti) un incontro in presenza della durata di 4 ore.

Giornate Pedagogiche sui temi dei DSA
La scuola per gli insegnanti, la scuola degli insegnanti

 

Canalescuola propone la propria collaborazione per l’organizzazione e la realizzazione di “Giornate Pedagogiche” sui temi della dislessia-DSA nelle scuole. Nello specifico Canalescuola può supportare gli Istituti interessati: per l’organizzazione, l’allestimento e la realizzazione degli interventi formativi. La nostra proposta (di un giorno), già realizzata con successo in alcune scuole, prevede:
  1. Realizzazione di un intervento teorico in plenaria (dalle 2 alle 4 ore, consigliato 4 ore)
  2. Attività di formazione laboratoriale incentrata su tematiche specifiche (consigliate 4 ore per laboratorio con attività in parallelo in aule differenti).
    Esempio di proposte laboratoriali per gli Istituti Comprensivi: laboratorio “discalculia: soluzione di problemi matematici, il calcolo, la geometria”; laboratorio “metodi di studio”; laboratorio “italiano: la produzione del testo”; laboratorio “avvio alla letto scrittura”.
  3. Realizzazione di uno stand per la presentazione di una bibliografia ragionata con possibilità di visione dei testi (esposti principalmente: testi didattici, materiali operativi e compensativi, narrativa alta leggibilità).
  4. “Angolo di prova” postazione informatica per provare gli strumenti informatici (didattici e compensativi).
Le attività di formazione sono tenute dai formatori del gruppo di innovazione didattica "GID" di Canalescuola.

Attività di formazione in laboratorio didattico- tecnologico per alunni con DSA
"Aiutami a fare da solo"

 

Le nuove tecnologie, gli strumenti compensativi e appropriate metodologie didattiche possono offrire una concreta possibilità ai ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) per diventare autonomi nello svolgimento dei compiti scolastici e nello studio. Il laboratorio promuove attività progettuali, formative ed educative finalizzate al sostegno e alla valorizzazione delle abilità dei ragazzi con DSA. Le attività proposte da Canalescuola mirano a fornire al bambino/ragazzo un personale metodo di studio nonché le basi per sfruttare al meglio le potenzialità degli strumenti tecnologici compensativi. Il laboratorio "Aiutami a fare da solo" è attivo in molte città italiane e prevede sia attività individualizzate che di gruppo, nonchè corsi individualizzati intensivi. Alcuni laboratori sono stati attivati in seguito a progetti specifici con enti, associazioni o scuole (vedi laboratori di Millesimo -SV- e I. C. Stoppani).

Progetto "RiverDSA" - "Aiutami a fare da solo!"
Un laboratorio exstrascolastico a sostegno dei ragazzi con DSA

 

L'esperienza di Canalescuola nel settore dei DSA e l'impegno delle Istituzioni e dell'amministrazione pubblica della Provincia Autonoma di Bolzano, e in particolar modo dell'assessorato e della Sovrintendenza Scolastica, ha permesso la realizzazione del progetto "RiverDSA". Il progetto, nella sua prima fase, ha previsto l'apertura di un laboratorio pomeridiano exstrascolastico a supporto nello studio e nello svolgimento dei compiti dei ragazzi con DSA. Il laboratorio aperto dal 13 ottobre 2008 e situato presso il Centro Don Bosco di Laives (BZ), accoglie gli alunni delle scuole della città di Laives e dintorni tutti i pomeriggi dalle 14.00 alle 18.00. Il laboratorio vuole configurarsi inoltre come centro d'esperienza sui DSA nel territorio di Laives per offrire sostegno a tutti gli interessati all'argomento. Da gennaio 2010 il progetto si è esteso alla città di Bolzano dove è stata istituita una rete di scuole tra TUTTI gli Istituti Comprensivi e Pluricomprensivi della città con cui sono stati avviati due laboratori "Aiutami a fare da solo!" attivi tutti i pomeriggi in via Wolkenstein 6 e che accolgono circa 100 alunni. Dal 2013 il progetto si è esteso anche alla città di Merano e alla zona della Bassa Atesina con l'istituzione di altri 2 laboratori. Dal 2014 sono state coinvolte anche delle scuole secondarie di secondo grado. Dal 2015 il progetto accoglie oltre 150 studenti all'anno in una rete di 6 laboratori.

Attività estive di formazione per alunni e operatori
Campus e FormaCampus "Digital Summer Adventure"

 

L'esperienza pluriennale dei Campus estivi promossi dal 2007 da Canalescuola hanno evidenziato come bambini e ragazzi con dislessia possano trovare enorme giovamento nel condividere un'esperienza residenziale di gruppo con coetanei che presentano le stesse difficoltà. L’esperienza del Campus sviluppa nel ragazzo una forte motivazione che influisce sullo studio e sulla sfera personale, relazionale e affettiva. In prospettiva di una maggiore autonomia, risulta fondamentale garantire all’alunno un livello sufficiente di continuità sul piano metodologico. Scoprire e padroneggiare gli strumenti compensativi che consentono di aggirare gli ostacoli racchiusi nella letto-scrittura, sono aspetti fondanti di un personale cammino verso l'autonomia di crescita culturale. Parallelamente ai Campus sono stati introdotti i FormaCampus per dare la possibilità ad operatori (insegnanti, educatori, psicologi, logopedisti, etc.) di rendersi conto concretamente della validità delle metodologie e degli strumenti compensativi utilizzati con le persone con DSA.
Canalescuola ha realizzato le seguenti attività:

Corso di formazione laboratoriale per genitori
Compiti a casa? Un compito per tutti...

 

L'esperienza ha dimostrato come sia necessario un positivo coinvolgimento dei genitori di bambini e ragazzi con DSA affiché il tempo dello studio non sia un momento di sola sofferenza e frustrazione ma un vero percorso per l'autonomia. Canalescuola si impegna quindi nella realizzazione di percorsi laboratoriali per gruppi e piccoli gruppi di genitori che vogliono esplorare e imparare ad utilizzare strumenti compensativi e conoscere strategie per seguire adeguatamente i propri figli nel tempo dello studio a casa. Il corso è svolto nella piena consapevolezza di quello che è il ruolo del genitore: non un insegnante ma una figura educativa fondamentale per la crescita e il raggiungimento dell'autonomia del proprio figlio o figlia.
Canalescuola ha realizzato le seguenti attività:

Workshop per genitori, insegnanti/tecnici, alunni
"Io studio con le mappe"

 

Dal 2014 Canalescuola ha ideato e realizzato il primo Workshop italiano dedicato al metodo di studio. Il Workshop "Io studio con le mappe" è un seminario residenziale, che ogni anno si tiene in una località italiana differente, strutturato su 3 laboratori che si svolgono contemporaneamente e sono dedicati rispettivamente a: genitori, insegnanti e tecnici, bambini e ragazzi. Un'esperienza intensiva di 3 giorni per lavorare e formarsi sui temi del metodo di studio, dello studio con le mappe concettuali e sulle strategie di studio. Un evento coinvolgente dedicato non solo alle persone con dislessia ma a tutti coloro che vogliono formarsi sullo sviluppo di un metodo di studio funzionale.
Canalescuola ha realizzato le seguenti attività:

Serate e incontri informativi
Canalescuola Informa

 

Spesso, quando si parla di DSA, si lamenta poca cultura sul tema e una scarsa diffusione di informazioni e attenzioni che provoca spesso ulteriori difficoltà ai bambini e ragazzi con dislessia. L'impegno di Canalescuola è quello di mettere gratuitamente a disposizione la propria esperienza organizzando o partecipando a incontri informativi gratuiti rivolti alla popolazione (insegnanti, genitori, dirigenti, ragazzi, interessati, ecc). Per questo da molti anni organizziamo delle serate o degli incontri informativi dal titolo “Canalescuola Informa” nelle città sedi dei nostri laboratori.  Spesso però siamo coinvolti anche in manifestazioni ed eventi organizzati da comuni, enti, associazioni, agenzie che sui loro territori si occupano di promuovere e diffondere una cultura attenta sui DSA; anche a loro offriamo la condivisione della nostra esperienza prestandoci ad interventi brevi ma strutturati su tematiche specifiche. Per richieste di collaborazione o informazioni visita lo spazio dedicato di “Canalescuola Informa” oppure contattaci via e-mail a info@canalescuola.it


Ricerca scientifica sui temi dei DSA
Nuovi strumenti e metodologie per un’inclusione didattica e sociale di persone con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

 

Quale didattica per gli alunni con DSA? È possibile integrare una metodologia didattica utile per lavorare con tutti gli alunni della classe o devo realizzare un lavoro specifico per lo studente con dislessia? Quanto tempo ci vuole per avviare all'autonomia un alunno con DSA? Esistono degli strumenti utili per supportare le difficoltà date dal Disturbo Specifico dell'Apprendimento? Esistono strategie efficaci per gli alunni con dislessia? Queste sono alcune domande da cui è nata la prima ricerca scientifica italiana in ambito didattico sui temi dei DSA. Una ricerca scientifica che parla di didattica e vuole condividere metodologie e strumenti per lavorare in maniera funzionale con gli alunni con DSA. La ricerca è stata realizzata da "GID" il gruppo di studio e ricerca didattica nell'ambito dei DSA di Canalescuola per conto del Dipartimento Istruzione e Formazione della Provincia Autonoma di Bolzano, con il supporto finanziario del Fondo Sociale Europeo. E-mail a info@canalescuola.it


Convenzioni di tirocinio con le Università

L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia è stata la prima Università a stipulare nel 2010 una convenzione per il coinvolgimento di tirocinanti universitari nei laboratori e nei Campus estivi organizzati da Canalescuola.
A seguire sono state stipulate anche le seguenti convenzioni:
Convenzione di tirocinio con l'Università degli Studi di Trento (dall'anno 2011)
Convenzione di tirocinio con l'Università Telematica Pegaso (dall'anno 2011)
Convenzione di tirocinio con la Libera Università di Bolzano (dall'anno 2012)
Convenzione di tirocinio con l'Università degli Studi di Genova (dall'anno 2013)
Convenzione di tirocinio con l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (dall'anno 2013)
Convenzione di tirocinio con l’Università degli di Padova (dall'anno 2013)
Convenzione di tirocinio con l’Università degli Studi di Verona (dall'anno 2013)
Convenzione di tirocinio con l’Università degli Studi di Bologna (dall'anno 2017)


Tutte le attività proposte da Canalescuola sono finalizzate alla costruzione di competenze che abbiano un riscontro pratico nella realtà lavorativa di ogni collega. Per questo motivo tutte le attività sono da considerarsi quanto più flessibili e personalizzabili per rispondere alle esigenze di ogni singola realtà.
Contattateci per qualsiasi dubbio o richiesta. Canalescuola opera su tutto il territorio nazionale come agenzia di formazione accreditata MIUR.