


Quando
6-7-8 febbraio
27-28 febbraio,
1 marzo 2026
Dove
Corso online
Webinar + video
Per chi
Insegnanti di scuola dell’infanzia, scuola primaria, educatori, terapisti, personale sanitario
Costo
630€ (comprensivo di costo di diploma abilitante Feuerstein Institute)*
Ore riconosciute
45 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso online METODO FEUERSTEIN PAS BASIC 2° LIVELLO - 6 moduli webinar
Il metodo Feuerstein è un programma di potenziamento cognitivo organico e strutturato basato
sul concetto di modificabilità cognitiva e di centralità della mediazione nel processo di
apprendimento.
L’arricchimento strumentale è composto di due parti: un insieme di
materiali,
gli “strumenti”, e un elaborato sistema d’insegnamento basato sull’esperienza di
apprendimento mediato.
L’obiettivo principale dell’arricchimento strumentale consiste
nel
promuovere la propensione ad apprendere e ad essere modificati dagli eventi
dell’apprendimento, non ha come obiettivo l’ampliamento del repertorio di conoscenze
dell’individuo, si cerca invece di rendere il soggetto capace di apprendere nuove
informazioni e saperle utilizzare, di renderlo più efficiente nell’acquisizione di nuove
strategie e più capace di trovare vie ottimali di risoluzione dei problemi.
Utile a tutti, è
particolarmente indicato per soggetti svantaggiati per disabilità o condizione
sociale.
Il PAS basic è stato messo a punto successivamente al PAS standard per venire incontro anche
ai bambini più piccoli (4 – 7 anni).
I materiali del PAS Basic sono organizzati
in 12
eserciziari detti Strumenti, che comprendono esercizi carta-matita focalizzati su specifiche
aree cognitive. Particolarmente interessanti sono gli strumenti dedicati all’esplorazione
cognitiva delle emozioni, finalizzati alla costruzione dell’empatia e alla prevenzione di
comportamenti aggressivi e del bullismo. Questi ultimi sono adatti non solo a bambini
piccoli, ma anche a ragazzi più grandi e adulti.
Il corso, professionalizzante, si svolge secondo i protocolli concordati con il Feuerstein
Institute ed è rivolto a docenti, terapisti ed educatori che abbiano frequentato il corso
PAS BASIC di primo livello. Possono partecipare anche persone che non lavorano in
ambito
educativo o clinico ma sono coinvolti, ad esempio per motivi familiari, in una relazione di
aiuto. Oltre agli aspetti teorici, verranno studiati nel dettaglio sei dei dodici strumenti
applicativi.
Il PAS basic può essere applicato a:
- Bambini in età prescolare
- Bambini che frequentano i primi anni della scuola primaria
- Bambini o adolescenti le cui funzioni cognitive di base siano inadeguate, immature o
fortemente compromesse
- Adulti o anziani che per ragioni specifiche (traumi, patologie, disturbi della senilità)
abbiano esigenze di riabilitazione.
Obiettivi
La formazione propone attività teorico – pratiche che forniscano ai partecipanti le
conoscenze e le competenze per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di bambini,
ragazzi e adulti le cui funzioni cognitive siano particolarmente compromesse, anziani con
esigenze specifiche. In particolare è volto a:
- Sviluppare e potenziare le funzioni cognitive, trasversali all’apprendimento di ogni
disciplina
- Fornire strumenti verbali e concettuali
- Attivare concetti spaziali, temporali ed attività rappresentazionali
- Promuovere il pensiero riflessivo
- Promuovere la motivazione intrinseca
- Sviluppare nel discente il senso di competenza
Webinar su piattaforma online
Modulo 1 - venerdì 6 febbraio 2026 ore 15.00-19.00
Modulo 2 - sabato 7 marzo 2026 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 3 - domenica 8 marzo 2026 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 4 - Venerdì 27 febbraio 2026 ore 15.00-19.00
Modulo 5 - Sabato 28 febbraio 2026 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 6 - Domenica 1 marzo 2026 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
45 ore di aggiornamento professionale: 40 ore di webinar + 5 ore registrazioni
video
Contenuti:
- Ripresa della teoria della MCS e dell’EAM
- L’importanza dell’apprendimento affettivo/emozionale
- La correzione/lo sviluppo di funzioni cognitive e operazione mentali fragili o immature
- Gestione della lezione Basic: approfondimenti
- Principi e tecniche del bridging: approfondimenti
- Carta cognitiva del gioco - esempi
- Applicazione del PAS Basic nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e con bambini più
grandi
- Applicazione del PAS Basic nell’adolescenza
- Introduzione alla Valutazione Dinamica (LPAD)
Parte pratica
Analisi degli strumenti:
- Apprendimento a tre canali
- Impara a porre domande per la comprensione della lettura
- Dall’empatia all’azione
- Pensa e previeni la violenza
- Conosci ed identifica
- Confronta e scopri l’assurdo, livello 2
Esame finale
Correzione della prova d’esame
45 ore di aggiornamento professionale: 40 ore webinar online + 5 ore
pre-registrate
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 630€ a persona.
*La quota prevede l'iscrizione e la partecipazione al corso + la quota per
ricevere il
diploma abilitante all'applicazione degli strumenti studiati emesso direttamente dal
Feuerstein
Institute di Gerusalemme, a firma congiunta del direttore dell'istituto e delle docenti.
Il
diploma permette inoltre l'iscrizione all'albo internazionale dei mediatori Feuerstein.
Modalità di pagamento:
È richiesto il versamento di una quota di iscrizione di 130€ esclusivamente tramite bonifico (entro 7 gg dall'iscrizione) - quota rimborsabile esclusivamente in caso di annullamento del corso da parte di Canalescuola con comunicazione entro 20 giorni dall'avvio.
Il saldo rimanente della quota di partecipazione di 500€ avverrà, tramite bonifico o carta del docente, a seguito di comunicazione di conferma di avvio del corso online.
È possibile richiedere il pagamento dell'intero costo totale del corso (quota iscrizione e quota partecipazione) con carta del docente. La quota di iscrizione di 130€ verrà rimborsata dopo l'incasso della carta del docente che dovrà essere di valore totale di: 630,00€
PER GENITORI INTERESSATI: Qualora si desiderasse partecipare la corso senza necessità di richiesta e ottenimento di diploma, è possibile farlo ad un costo agevolato di 510€.
Si prega in caso di specificare nel modulo di iscrizione la richiesta alla voce "Vuoi comunicarci altro".
Il pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al
raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 28 novembre 2025
2025.
È richiesto il versamento di una quota di iscrizione di 130€ esclusivamente tramite bonifico (entro 7 gg dall'iscrizione) - quota rimborsabile esclusivamente in caso di annullamento del corso da parte di Canalescuola con comunicazione entro 20 giorni dall'avvio.
Il saldo rimanente della quota di partecipazione di 500€ avverrà, tramite bonifico o carta del docente, a seguito di comunicazione di conferma di avvio del corso online.
È possibile richiedere il pagamento dell'intero costo totale del corso (quota iscrizione e quota partecipazione) con carta del docente. La quota di iscrizione di 130€ verrà rimborsata dopo l'incasso della carta del docente che dovrà essere di valore totale di: 630,00€
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per
il pagamento della quota di partecipazione e l'accesso alla piattaforma online.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per
il saldo della quota di partecipazione e l'accesso alla piattaforma online.
ISCRIVITI
Docenti
Dott.ssa Nicoletta Bosco: Svolge la professione di pedagogista, è formatrice senior
associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e valutatrice LPAD della propensione
all’apprendimento. Ha completato la sua formazione in Israele presso il Feuerstein Institute. Da
parecchi anni segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento presso lo Studio per
l’Apprendimento Mediato a Udine, occupandosi di potenziamento cognitivo in soggetti con
difficoltà scolastiche e in modo più ampio con “esigenze speciali”, come amava dire il Prof.
Reuven Feuerstein. È docente presso la scuola “Crescere Montessori” di Cividale del Friuli
(Udine). Collabora con le scuole organizzando percorsi di potenziamento cognitivo per i ragazzi
e corsi di formazione rivolti ai docenti.
Dott.ssa Alessandra Caruso: educatrice socio sanitaria e formatrice associata al
Feuerstein Istitute di Gerusalemme e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento.
Da 22 anni si occupa di disabilità e potenziamento cognitivo, sia l’interno delle scuole, per
cui ha lavorato come educatrice e insegnante di sostegno, sia in centri riabilitativi
convenzionati e privati.
È dipendente da 12 anni della cooperativa sociale “Il Seme” per la quale svolge mansioni di
Applicatrice Feuerstein, formatrice e educatrice esperta in metodo di studio e nel potenziamento
dei prerequisiti dell’apprendimento e delle abilità scolastiche in genere.
Dal 2018 è cofondatrice del “Centro Calicanto” di Gallarate dove segue ragazzi con difficoltà
scolastiche e con bisogni speciali, in particolare bambini e ragazzi con la sindrome di Down.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail:
| info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it |
3381429225
>> ISCRIVITI <<