sfondo_bambina
logo dsa english uk
LogoAID Orizzontale Trasp

 

6° Campus di inglese in Inghilterra

dal 16 al 29 luglio 2023

Twin English Centre | Compton Place | Eastbourne | East Sussex | Inghilterra

 

Why
Perchè

Il Campus è nato per dare la possibilità ai ragazzi con DSA e BES di fare fronte alle difficoltà che vivono nell'affrontare lo studio delle lingue

What
Cosa facciamo?

Lezioni esperienziali con insegnanti madrelingua, laboratorio per lo sviluppo di strategie di studio e utilizzo di strumenti informatici. Visite guidate e attività all'aperto e attività pratiche

When
Quando?

Il Campus avrà inizio domenica 16 luglio e terminerà sabato 29 luglio 2023

Where
Dove?

Twin English Centre, Compton Place, Eastbourne, East Sussex, Inghilterra

Who
Chi siamo?

Un gruppo di formatori di Canalescuola e due insegnanti madrelingua specializzati nell'ambito di insegnamento per ragazzi con DSA e BES

How much
Quanto costa?

A partire da € 2.700: volo, pernottamento, vitto, alloggio e attività incluse

 

 

 

Il "Digital Summer Adventure English UK" è un Campus pensato per dare la possibilità ai ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento di far fronte alle difficoltà che vivono nell'affrontare lo studio delle lingue attraverso un approccio pratico-esperienziale e una metodologia innovativa con formatori italiani ed inglesi specializzati nel settore.

L’inglese ha una struttura opaca per cui le difficoltà sono più evidenti e importanti soprattutto per gli alunni con DSA. Il soggiorno linguistico in Inghilterra permetterà ai ragazzi di lavorare sia sugli aspetti strategico-strumentali che di apprendere la lingua nella maniera più naturale possibile, ovvero in una situazione di immersione linguistica.

Il "Digital Summer Adventure English UK" vuole promuovere l'utilizzo da parte degli studenti dei vari strumenti utili in un percorso di crescita verso l'autonomia nello studio della lingua inglese.

Obiettivo del corso è sviluppare e consolidare le competenze comunicative dei ragazzi, rafforzando la loro autostima nei confronti della lingua straniera. Durante il Campus saranno pertanto sviluppate attività didattiche in lingua inglese pratiche e operative, incentrate sull'uso delle intelligenze multiple anche con il supporto della multimedialità finalizzate al coinvolgimento attivo, partecipato e giocoso degli studenti.

Il "Digital Summer Adventure English UK" è prevalentemente riservato a giovani studenti con dislessia (DSA) della scuola secondaria di primo e secondo grado. Viene data la possibilità di iscriversi al Campus anche ai/alle ragazzi/e senza certificazione clinica.

Si ricorda che il Campus è un programma residenziale a numero chiuso.  La maggioranza dei posti saranno comunque riservati ai ragazzi con DSA. Riteniamo molto funzionale il coinvolgimento di alunni senza diagnosi, principalmente per due motivi: possono aver bisogno anche loro di personale specializzato che li aiuti nella costruzione di un metodo di studio funzionale che integri l'uso critico, creativo e consapevole delle tecnologie; possono essere sensibilizzati alle tematiche della diversità e dell'inclusione attraverso un confronto diretto con i coetanei in un contesto strutturato e protetto. 

Il "Digital Summer Adventure English UK" si svolgerà a Eastbourne, East Sussex in Inghilterra da domenica 16 luglio a sabato 29 luglio 2023.

Il Campus viene organizzato nella sede di Twin English Centre Eastbourne, un antico edificio di epoca georgiana completamente ristrutturato per ospitare 25 aule, dormitori per gli studenti, una sala mensa, e circondato da un ampio parco privato di 10 acri con campi da tennis e ampi prati per le attività all’aperto.

Gli studenti avranno occasione di confrontarsi nelle attività pomeridiane e serali con gli altri studenti internazionali della scuola. Gli educatori italiani, tutti esperti nell’ambito dei DSA e BES, saranno comunque sempre presenti per supportare e incentivare gli studenti nell’utilizzo della lingua straniera.

Gli studenti alloggeranno in camera multiple con letti a castello, con trattamento di pensione completa: avranno così modo di sperimentare la cucina inglese ed internazionale proposta nella mensa della scuola. La scuola ha copertura WiFi per lo svolgimento delle lezioni e per permettere agli studenti di comunicare con le proprie famiglie al termine della giornata; l’uso dei cellulari sarà infatti limitato alle attività didattiche che ne richiedano l’utilizzo.

Domenica 16 luglio:

partenza dall’aeroporto di Venezia Marco Polo, gli studenti viaggeranno con quattro educatori accompagnatori italiani. L’orario di partenza verrà confermato due mesi prima della partenza

Arrivo a Londra Stansted, e trasferimento in pullman riservato a Eastbourne. Sistemazione in camere multiple, con letti a castello.

Sabato 29 luglio:

Partenza da Eastbourne con pullman per l’aeroporto di Londra Stansted  per Venezia Marco Polo, rientro in Italia. 

Importante:

Gli studenti devono portare con sé il proprio computer come strumento dell’attività didattica.

Gli studenti saranno divisi il primo giorno in due gruppi in base ad un colloquio preliminare con i docenti inglesi, che terranno le lezioni nella mattina alternandosi nelle due classi.
Nel pomeriggio saranno realizzate attività laboratoriali ed esperienziali, gite in città, visite guidate, giochi per far utilizzare ai ragazzi la lingua straniera anche con interventi di guest teachers. Anche in occasione delle escursioni fuori città gli studenti saranno chiamati ad utilizzare la lingua in situazioni di vita quotidiana attraverso attività didattiche e ricreative mirate. 

A fine Campus gli studenti parteciperanno ad una festa di fine corso e riceveranno un attestato di partecipazione. 

Durante il Campus sono previste escursioni  a varie località inglesi (ad es. Brighton, Londra, Windsor/Eaton, Hastings, Seven Sisters, Lewes) durante le quali sono previste attività in lingua.

Campione di orario giornaliero:

 

Ora Attività
7:00 Sveglia e risveglio muscolare
8:00 Colazione
8:45 - 12:30 Lezione di inglese in due aule parallele
12:30 Pranzo
13:30 - 18:00 Riflessione metacognitiva con l'utilizzo di strumenti tecnologici e/o attività in lingua
18:30 Cena
19:30 - 21:00 Attività serali come: karaoke, theme night, talent show, giochi di ruolo, ecc
22:00 Riposo notturno
Sono inoltre previste pause al mattino e nel pomeriggio.
Il costo complessivo del Digital Summer Campus English UK 2023 è:
  • € 2.700 (€ 300 tassa di iscrizione + € 2.400 quota di partecipazione) per chi si iscrive entro il 31 dicembre 2022;
  • € 2.700 (€ 300 tassa di iscrizione + € 2.400 quota di partecipazione) per chi ha già frequentato un Campus di Canalescuola a Castelbasso;
  • € 2.900 (€ 300 tassa di iscrizione + € 2.600 quota di partecipazione) per chi si iscrive entro il 28 febbraio 2023;
  • € 3.100 (€ 300 tassa di iscrizione + € 2.800 quota di partecipazione) per chi si iscrive dopo il 28 febbraio
Il costo comprende: 
  • Viaggio aereo + tasse aeroportuali, trasferimenti dall’aeroporto di Londra alla sede del Campus e viceversa
  • Corso di inglese e tutte le attività in lingua previste dal programma didattico
  • Vitto e alloggio, per tutta la durata del corso, con trattamento di pensione completa
  • Tutte le escursioni, compreso trasferimenti e pasti
  • Assicurazione Responsabilità Civile
Il costo non comprende: 
  • Assicurazione OBBLIGATORIA per la copertura sanitaria per tutta la durata del viaggio.
  • Tutto quanto non indicato in “Il costo comprende”.
Pocket money extra consigliato: € 150. Cancellazione:

La tassa di iscrizione di € 300 non viene restituita in nessun caso.
La cancellazione deve essere notificata per iscritto a Canalescuola e prevede le seguenti ulteriori penali:

  • fino a 30 giorni lavorativi prima della partenza: sarà trattenuto il 15% della quota di partecipazione
  • fino a 21 giorni lavorativi prima della partenza: sarà trattenuto il 30% della quota di partecipazione
  • fino a 11 giorni lavorativi prima della partenza: sarà trattenuto il 50% della quota di partecipazione
  • fino a 3 giorni lavorativi prima della partenza: sarà trattenuto il 75% della quota di partecipazione

Nessun rimborso è previsto dopo tale termine o se il partecipante decidesse di rinunciare al corso a soggiorno iniziato. Analogamente non si darà luogo al rimborso nel caso di assenza o inesattezza della documentazione personale per l’espatrio.

L'esperienza che ho fatto in Irlanda (nel 2022) mi è piaciuta molto: ho migliorato e praticato il mio inglese e mi sono divertito nelle attività proposte da Canalescuola. Consiglio vivamente queste esperienze all'estero, sono molto formative e consentono di trascorrere dei bei momenti con i nostri coetanei. Colgo l'occasione per ringraziare il fantastico team di Canalescuola.

Alberto P., 15 anni

Quando ripenso a quei giorni vorrei essere ancora là! Ho visitato luoghi affascinanti come Londra, Cambridge e in Castello di Norwich. Ho fatto colazione “all’inglese” con bacon, uova, patate e pane. Davanti a Buckingham Palace ho visto un eccezionale cambio della guardia, con la banda! Ho conosciuto due super teachers che hanno reso le lezioni leggere e divertenti e adesso l’inglese mi fa un po’ meno paura. Ho fatto giochi, teatro e sono andato al cinema! Gli educatori che ci hanno accompagnato sono davvero persone solari, accoglienti e capaci di gestire ogni situazione e le paure e i timori che avevo prima di partire in poco tempo sono spariti.

Elia B., 17 anni

Sono partito da solo per il campus, senza amici o conoscenti, però ho fatto amicizia con qualche ragazzo. I corsi di inglese erano molto impegnativi per me, ma le escursioni molto belle e interessanti. È stato bello condividere la mia esperienza con altri ragazzi. Dopo questa esperienza mi sono iscritto, dopo aver passato il test d'ingresso, in un college americano per poter conseguire oltre al diploma di liceo italiano il diploma statunitense. Tutto questo grazie anche all'esperienza fatta in Irlanda. Consiglio a ragazzi come me di provare questa esperienza.

Simone M.B., 15 anni

Da quando sono venuta qui (in Inghilterra, ndr) mi sento meno vergognosa nei confronti dell'inglese.... quando sono casa non riesco nemmeno a parlare con la mia insegnante privata perchè ho paura di sbagliare, e questo non mi fa parlare, ma adesso non mi importa più se sbaglio.

Jessica M., 17 anni

Quando sono venuta a conoscenza del Campus DSA English UK ho subito pensato che fosse perfetto per mio figlio Olmo.
Olmo stava frequentando la terza media e come molti ragazzi DSA aveva difficoltà nello studio della lingua inglese, difficoltà che si manifestavano anche con la reticenza a studiare con impegno. Ho pensato che fargli frequentare un campus in lingua inglese in un contesto protetto e adeguato alle sue caratteristiche fosse la chiave per accedere al mondo dell’inglese aiutandolo ad abbassare le difese di fronte a qualcosa che gli risultava tanto estraneo e ad essere più fiducioso nella possibilità che anche per lui l’inglese poteva essere accessibile.
L’esperienza che ha fatto frequentando il campus DSA English UK oltre ad avere soddisfatto le aspettative che avevamo in merito all’approccio con la lingua inglese è stata anche molto utile da un punto di vista formativo e umano. Ha incontrato molti ragazzi con cui si è confrontato e con cui ha stretto amicizia. Ha soggiornato in un paese che non conosceva potendo visitare posti nuovi e vivendo una quotidianità ben diversa da quella di casa. La restituzione che ci ha dato Olmo è stata positiva per tutti gli aspetti.

L. T., mamma di Olmo G., 14 anni

Per me è stata un’esperienza indimenticabile. Mi aspettavo le solite lezioni in classe invece alternate alle escursioni sono ste più piacevoli e meno pesanti. I tutor erano molto disponibili e pazienti anche gentili. Le insegnanti madrelingua erano sempre disponibili per chiarimenti sugli argomenti delle lezioni. Tutto si è svolto in un clima sereno favorendo anche amicizie tra noi studenti..

Alberto C., 17 anni

Ringrazio tanto della sua disponibilità e per l'ottimo lavoro che svolgete per questi ragazzi. Francesco, nonostante le difficoltà che incontra in una scuola che ancora oggi fatica ad essere inclusiva, se tiene duro è grazie agli ottimi supporti che ha avuto in questi anni, e voi siete stati uno dei principali punti di riferimento per lui. Gli avete mostrato che ci può essere un modo diverso di essere insegnanti ed educatori.

A. C., mamma di Francesco S. 16 anni

Alcuni mesi prima della partenza sono previsti colloqui individuali e incontri conoscitivi online in cui gli operatori che accompagneranno gli studenti in Inghilterra si presenteranno alle famiglie per illustrare gli obiettivi e il programma del Campus, disponibili nell’occasione a rispondere a tutte le domande degli studenti e dei loro genitori.

Al rientro in Italia è inoltre prevista la stesura di relazioni individuali da parte del team di Canalescuola che ha accompagnato gli studenti in Inghilterra e dei docenti inglesi, con il relativo invio a tutti gli studenti. Canalescuola garantisce ai partecipanti una continua consulenza anche dopo il Campus.

Per contattare gli organizzatori di Canalescuola o i docenti scrivere a info@canalescuola.it

Coordinamento:

Dott. Emil Girardi pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area Pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora come docente con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo". 

Dott.ssa Riccarda Guidi laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Università degli Studi di Firenze, si è sempre occupata di promozione e marketing all’interno delle scuole private in cui ha operato (moda, arte e restauro), fino ad occuparsi da una decina d’anni della commercializzazione e sviluppo di programmi relativi l’apprendimento delle lingue straniere (l’italiano per studenti stranieri, e le lingue straniere per gli italiani). 

Formatori:

Siamo un gruppo di formatori, educatori, psicologi e due insegnanti madrelingua che si occupano di educazione e didattica specifica per ragazzi con DSA e BES; abbiamo realizzato molteplici attività con oltre 15 anni di esperienza con bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. I formatori italiani nel campus fanno parte del gruppo "GID" di Canalescuola.

Riccarda Guidi Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano 
Tel. 0471979580 | Cell. 3880918020 
Fax 0471089811
E-mail: campus.inglese@canalescuola.it