Educare nel Bosco Trento
Bosco della Città | Località S. Rocco | Trento
attività continuativa per bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni
segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 334 323 4437 | info@canalescuola.it
IN PRIMO PIANO
Vai all'iscrizione online per le "Settimane Estive nel Bosco"
Sono aperte le iscrizioni alle "Settimane Estive nel Bosco" attive dal 3 luglio all'11 agosto 2023
Costo a settimana 160,00€.
Riduzione per i fratelli o le sorelle: 130,00€ a partire dal secondo fratello/sorella.
Riduzione per gli iscritti all'annualità: 130,00€.
Orario delle Settimane Estive nel Bosco: 8:00-14:00. Possibilità di entrata flessibile tra le 8:00 e le 9:00.
È necessario portare da casa il pasto e la merenda .
Numero massimo 15 posti disponibili .
Accogliamo i bambini dai 3 ai 6 anni.
Gli importi indicati sono da intendersi iva 5% inclusa.
Vai all'iscrizione online per le "Settimane Estive nel Bosco"
Vai all'iscrizione online per l'annualità di Educare del Bosco Trento
Seguici sulla nostra pagina Facebook
Seguici sulla nostra pagina Instagram
L'idea di questo progetto nasce dalla pratica ormai consolidata e molto diffusa degli "Asili nel Bosco" nata in Danimarca negli anni '50 dove una mamma, di nome Ella Flautau, decide di creare un piccolo asilo familiare per aiutare altre mamme lavoratrici che vivevano in condizioni di ristrettezze economiche. Per ovviare alla necessità di affittare dei locali per ospitare l'asilo, decisero di tenere i bambini all'aperto, portandoli a giocare ogni giorno in un parco. L'idea piacque a diversi genitori del vicinato e nacque così l'idea di un asilo nella natura che prese il nome di Skogsbornehaven o Naturborneahaven e che nel giro di pochi anni si diffuse in tutto il Nord Europa.
La proposta educativa:
In questo progetto il cardine educativo è il fare esperienza diretta; i bambini hanno la possibilità di vivere giornalmente vere avventure educative, di usare i sensi, soddisfare il bisogno di movimento, incrementare le capacità motorie e le proprie forze. Nell'ambiente naturale i bambini possono trovare tranquillità e dedicarsi per lungo tempo all'osservazione di insetti e altri piccoli animali. Muoversi nel bosco richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativa. Esperienze educative che portano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.
A chi è rivolto:
Le attività di Educare nel Bosco Trento sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti previo colloquio con i referenti della sede.
Dove e quando:
Le attività di Educare nel Bosco Trento si svolgono presso il "Bosco della Città" di Trento, poco distante dal centro cittadino.
Educare nel Bosco di Trento è attiva da settembre a giugno e segue specifico calendario scolastico.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì delle 8.00 alle 14.00 (con orario d'entrata e uscita flessibile). Durante l'estate nei mesi di luglio e agosto sono previste le "Settimane Estive nel Bosco".
Costo e Iscrizione:
L'iscrizione alla "Scuola nel Bosco" di Trento è per 10 mesi di attività (settembre-giugno segue apposito calendario scolastico).
La quota di partecipazione annuale della "Scuola nel Bosco" con orario 8.00 - 14.00 è di 3000,00€ IVA 5% inclusa, è possibile suddividere il pagamento della quota in 10 pagamenti da 300,00€ al mese.
Poichè l'iscrizione e la quota di partecipazione sono annuali, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute o previo accordo con i responsabili).
Il costo è indicato per dieci mesi di attività secondo apposito calendario scolastico e sono comprese tutte le attività, non sono inclusi il pranzo e le merende che devono essere portate da casa.
Lo staff:
dott.ssa Valentina Costa: laureata in psicologia, iscritta all'ordine degli psicologi di Trento. Durante le esperienze di tirocinio si è dedicata allo studio dell'età evolutiva, in particolar modo ai disturbi del neurosviluppo tra cui il disturbo dello spettro dell'autismo. Durante la stagione estiva ha sempre lavorato come educatrice nei centri estivi con bambini e ragazzi. Ha lavorato come facilitatrice della comunicazione e integrazione scolastica nella scuola primaria. Ha l'India nel cuore dopo le esperienze di volontariato con l'associazione Mancikalalu Onlus. Ha ereditato la passione per la montagna, ama la musica e la natura. Ogni giorno non perde occasione di stupirsi della bellezza che la circonda.
dott.ssa Alessia Tasin: laureata in educazione professionale sanitaria a Rovereto. Lavora da 5 anni in cooperative, associazioni e scuole di diverso ordine e grado del territorio che si occupano di bambini, adolescenti e disabili. Insegnante di yoga per bambini. Connotata da una creatività poliedrica, le piace sperimentare. Appassionata di natura e montagna. Ogni istante è ideale per stupirsi e scoprire le meraviglie che l’ambiente circostante ci regala; approfitta di tutte le occasioni per stare all’aperto, fare cammini e imparare sempre qualcosa di nuovo.
coordinatore pedagogico della rete nazionale
dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, lavora da alcuni anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo, Canalescuola Coop. Soc. onlus. Negli ultimi anni, anche in collaborazione con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.
Tutte le attività Educare nel Bosco
Corso di formazione "Educare nel Bosco" (ultima edizione)
I nostri partner Educare nel Bosco