sfondo_bambina
logo Campus livello 1

 

 

Cos'é?

Campus estivo residenziale sul metodo di studio per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni

Cosa facciamo?

Laboratori didattici, attività ludiche ed esperienziali in mezzo alla natura

Quando?

dal 26 giugno al 1 luglio 2023

Dove?

Learning Resort Castelbasso | Bresimo | Val di Non | Trentino

Quanto costa?

580€ (iva 5% inclusa) importo comprensivo di attività, vitto e alloggio

 

 

Perché un Campus

Il Campus residenziale a Castelbasso è un'esperienza di vita. I nostri Campus sono momenti formativi curati da un team specializzato di professionisti del settore educativo. Il Campus a Castelbasso è un'esperienza formativa che intende valorizzare l'intelligenza di bambini e ragazzi che desiderano migliorare il loro metodo di studio, scoprire l'utilizzo degli strumenti didattici digitali, imparare a studiare in autonomia e condividere i propri successi e le proprie difficoltà con un gruppo di coetanei e adulti in un contesto davvero "speciale". Grazie a tutti i ragazzi, ai genitori e ai collaboratori che hanno reso possibile le avventure indimenticabili che dal 2008 colorano le estati di moltissimi bambini e ragazzi, avventure che siamo pronti a ripetere per tutti coloro che vorranno vivere con noi una settimana nella magnifica cornice naturalistica della baita quattrocentesca di Castelbasso.

Il Digital Summer Adventure

Il "Digital Summer Adventure" vuole promuovere un percorso di crescita verso l'autonomia, in un contesto educativo protetto al fine di raggiungere lo sviluppo di un metodo di studio funzionale e autonomo. Durante la settimana di Campus ogni alunno verrà seguito da un team di professionisti che lavoreranno (e staranno sempre con lui) per formare la sua autonomia sia nell'ambito del laboratorio tecnologico che nelle attività extra-aula. Per accrescere le proprie abilità di studio ogni alunno sarà dotato di un personal computer con accesso a Internet, di programmi per realizzare mappe concettuali e di molti altri strumenti digitali e analogici. Nel laboratorio saranno inoltre disponibili alcuni scanner con software OCR, mouse scanner, smart pen, registratori e altri materiali informatici quali software didattici, libri digitali, enciclopedie multimediali, ecc. Per i genitori sarà predisposto, nella giornata di sabato, uno specifico percorso di formazione laboratoriale sulle metodologie e sugli strumenti proposti ai ragazzi durante la settimana. Sarà allestito inoltre uno spazio per l'acquisto degli strumenti tecnologici e una libreria dove trovare utili materiali quali i "quadernini delle regole", libri operativi, testi di narrativa e altri strumenti selezionati da Canalescuola.

Il Campus "Digital Summer Adventure" è rivolto a tutti i bambini e i ragazzi dai 9 ai 14 anni di età che desiderano seguire un corso specializzato che li aiuti nella costruzione di un metodo di studio funzionale e che integri l'uso critico, creativo e consapevole delle tecnologie nelle attività di studio. Il Campus è un contesto inclusivo, strutturato e protetto
ATTENZIONE: Canalescuola da anni propone percorsi laboratoriali e residenziali per bambini e ragazzi con dislessia, DSA e BES. Gli specialisti presenti al Campus sono quindi particolarmente attenti e preparati ai bisogni specifici di questi ragazzi la cui partecipazione al Campus è quindi particolarmente indicata.
È previsto il coinvolgimento dei genitori tramite i nostri canali social e una mattina di formazione specifica in presenza o a distanza.
Il 19° Campus Metodo di Studio "Digital Summer Adventure" si terrà in Trentino nel "Learning Resort Castelbasso" nel comune di Bresimo (TN) dal 26 giugno al 1 luglio 2023.
Il "Learning Resort Castelbasso", immerso nei boschi, è una imponente baita alpina di 4 piani completamente ecosostenibile situata ai piedi di un antico maniero che domina la vallata con il lago di Santa Giustina, i meleti e i numerosi paesi. Castelbasso è inserito nella suggestiva cornice del Castello di Altaguardia, il più alto dei castelli trentini (1280 m di altezza). La casa dispone di spazi accoglienti e completamente ristrutturati, un mulino ad acqua per la macina del grano e infinite possibilità garantite da una delle valli più dinamiche del Trentino. Negli spazi di Castelbasso saranno organizzate le merende, il pranzo e la cena, oltre alle attività di laboratorio, gioco e riposo. I ragazzi saranno alloggiati in comode stanze con servizi.
Visita il sito web di Castelbasso

foto bresimo newfoto campus castelbasso 09

La quota di partecipazione al Campus è di €580 (iva 5% inclusa)
Nel costo sono comprese tutte le attività ovvero: vitto, alloggio, attività laboratoriali, restituzioni scritte per ogni partecipante e il corso in presenza o online dedicato ai genitori.
La quota di partecipazione non comprende vitto e alloggio dei genitori, è comunque prevista la possibilità, per chi intendesse fermarsi in Val di Non, di pernottare in strutture convenzionate con Canalescuola (agriturismi e alberghi).
Per partecipare al Campus è necessario compilare la scheda d’iscrizione online che trovate al link di seguito. 
Le iscrizioni rimarranno aperte fino ad esaurimento posti.
Il Campus è a numero chiuso con un massimo di 15 posti disponibili.


Entro 10 giorni dalla chiusura delle iscrizioni verrà data comunicazione di accettazione o non accettazione tramite posta elettronica.
Si prega di non procedere al pagamento della quota di partecipazione fino alla comunicazione di accettazione inviata per e-mail da Canalescuola.

Misure di sicurezza

Per venire incontro alle disposizioni di sicurezza per la prevenzione della diffisione del virus SARS-CoV-2, verranno messi in atto una serie di provvedimenti atti a fare in modo che la settimana del Campus possa essere vissuta da tutti i partecipanti in maniera sicura e tranquilla.
Il Campus si svolgerà tenendo in conto tutte le indicazioni e le normative previste dal governo italiano e dalla Provincia Autonoma di Trento alla data di svolgimento del Campus.
Indicazioni più precise verranno fornite prima dell'inizio del Campus.

Ritrovo, accoglienza e ritiro

Il ritrovo è previsto il lunedì mattina presso la piazza della Chiesa parrocchiale di San Bernardo in frazione Fontana Nuova-Bevia del comune di Bresimo (Vedi su google maps). Qui si troveranno gli operatori di Canalescuola che provvederanno alla prima accoglienza e poi condurranno i ragazzi e le famiglie alla struttura.

Il sabato mattina i genitori si troveranno presso il medesimo punto di raccolta dove, previa comunicazione di arrivo, potranno recuperare i ragazzi che saranno accompagnati in paese dagli operatori di Canalescuola.

La nostra cura per tutti gli aspetti educativi ci fa sottolineare che nei pasti cercheremo di utilizzare il più possibile prodotti locali e a chilometro Zero (nello specifico frutta e verdura prodotta dai contadini della Val di Non) cucinati esclusivamente nella cucina di Castelbasso.
Per le merende useremo prevalentemente prodotti del commercio equo e solidale (Altromercato) e frutta locale mentre berremo l'ottima acqua delle montagne di Bresimo (monte Pin e massiccio delle Maddalene).
In caso di intolleranze, allergie o particolari richieste alimentari, vi chiediamo gentilmente di segnalarlo durante la procedura di iscrizione nell'apposita sezione.

Il "Digital Summer Adventure" segue un programma ben preciso che impegna i partecipanti dal lunedì al sabato pomeriggio; i ragazzi saranno in aula informatica dal lunedì pomeriggio al venerdì pomeriggio. I ragazzi saranno impegnati per cinque ore al giorno: 3 al mattino (9,00-12,00) e 2 nel pomeriggio (14,00-16,00). L'aula tecnologica è dotata di un pc per ogni ragazzo, della connessione a internet, della videoproiezione e della LIM (lavagna interattiva multimediale). Tutti i programmi utilizzati durante il corso saranno installati per l'occasione su ogni pc.
Ecco il programma nel dettaglio:
Lunedì:
Fino alle ore 12.00 accoglienza dei ragazzi presso il Centro di educazione ambientale "Castelbasso" (Dove siamo?) con verifica dei documenti e sistemazione nelle camere.
12.30 pranzo con i ragazzi.
Dalle ore 14,00 alle 18,00 incontro in aula con lo staff, presentazione del programma della settimana e di primo approccio agli strumenti. Al termine dell'incontro giochi atti a conoscersi.
Cena.
Attività libera, giochi organizzati e infine a letto.
Da martedì a venerdì:
Dalle ore 9,00 alle ore 12,00 lezione in aula
Dalle ore 14,00 alle 16,00 lezione in aula
Dalle ore 16,30 all'ora di cena saranno organizzate delle gite e giochi nel territorio di Bresimo (visita alle rovine del castello di Altaguardia, escursioni nei boschi, gite in montagna, ecc).
Attività libera, giochi organizzati e infine a letto.
Sabato:
Dalle ore 9,30 alle ore 10,30 - Cerimonia di consegna diplomi, saluti e chiusura del corso.
Dalle 10.30 alle 12.00 - ritiro dei ragazzi.

- un paio di cuffie per pc (chi non le ha le può acquistare direttamente lunedì al Campus)
- una chiavetta USB da almeno 4GB (chi non l’ha può acquistarla direttamente lunedì al Campus)
- solo per chi li possiede e si vuole allenare all'utilizzo, è possibile portare con sé il proprio pc portatile e tutti gli strumenti acquistati in famiglia
- vestiti adeguati alla montagna comprese scarpe adatte (o scarponcini da trekking), felpe o maglioni pesanti, uno zainetto e una giacca a vento
- un asciugamano e un telo/accappatoio per la doccia
- ciabatte o pantofole per stare in casa 

- tessera sanitaria
- eventuali medicine
- per il resto potete poi portare tutto ciò che volete ma, come i buoni viaggiatori, “viaggiate leggeri”
È possibile acquistare il materiale tecnologico anche tramite Canalescuola direttamente all'inizio del Campus o preordinandoli all’indirizzo info@canalescuola.it
Coordinamento: dott. Emil Girardi, pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Docenti:
Parteciperanno i formatori del gruppo "GID" di Canalescuola.

Canalescuola Coop. Soc. ONLUS Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano 
Tel. 0471979580 | Cell. 3287248537 
Fax 0471089811
E-mail: campus@canalescuola.it

In collaborazione con AID - Associazione Italiana Dislessia:
logo AID