


Quando
15-29 febbraio 2020
Dove
CanalescuolaLAB
Via del Serafico 1, p/o Pontificia facoltà teologica San Bonaventura Seraphicum | Roma
Per chi
Docenti scuola primaria e secondaria, operatori didattici, formatori, educatori
Costo
130€
Ore riconosciute
16 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
ID: 56200
L’obiettivo del corso di formazione è di stimolare una riflessione sulla complessità della matematica e sulle sue peculiarità, mettendo in luce come queste si ripercuotano in modo amplificato sugli studenti DSA.
Verranno, inoltre, fornite le conoscenze teorico-pratiche per avviare una presa in carico multidisciplinare che coinvolga anche la conoscenza e le competenze delle altre discipline scientifiche (fisica e scienze naturali) e che favorisca nei ragazzi la strutturazione di un metodo di studio efficace, autonomo, frutto dell’integrazione di strategie metacognitive e strumenti compensativi soprattutto digitali.
Obiettivi
• Sviluppare conoscenze nelle specificità del processo di insegnamento-apprendimento delle discipline scientifiche in presenza di bisogni educativi speciali
• Sviluppare competenze nella progettazione didattica digitale in ambito scientifico
• Sviluppare competenze sulle strategie e strumenti per la produzione, l’adattamento e la semplificazione dei materiali didattici delle discipline scientifiche
• Sviluppare un’alfabetizzazione sulle tecnologie intese come risorsa didattica inclusiva e sui principali software utilizzabili in didattica della matematica e delle scienze
15 febbraio 2020 | ore 10-00-17.00
Allineamento sui BES/DSA
Dislessia-disturbo della compitazione-discalculia e ADHD e loro ricadute sull’apprendimento della matematica, compensare in matematica, verifica e valutazione in presenza di difficoltà
I molteplici aspetti dell’apprendimento della matematica
Aspetti metacognitivi dell’apprendimento della matematica, l’insegnante metacognitivo, l’autoregolazione finalizzata al problem solving, il contratto didattico, semiotica e sua importanza nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica, analisi degli errori.
Strategie e strumenti per la semplificazione del testo matematico-scientifico; mappe concettuali ed apprendimento significativo.
Apprendimento della matematica con l’uso di tecnologie
Software per la videoscrittura, uso delle video-lezioni e delle simulazioni digitali, software per la produzione di mappe procedurali, produzione di mappe procedurali da video-lezione o simulazione digitale, fogli di calcolo e software di geometria dinamica (Geogebra, Desmos e Matcos), metodo esperienziale-simbolico-ricostruttivo, come la tecnologia influenza la didattica della matematica (dalla gamification, al problem solving al pensiero computazionale).
29 febbraio 2020 | ore 10.00-17.00
Spunti per una didattica inclusiva della fisica e delle scienze
Trasposizioni didattiche, concezioni alternative degli studenti, strategie di cambiamento concettuale, conflitto socio-cognitivo e psicanalisi dell’errore, un percorso per l’ “Energia”, ruolo degli esperimenti in didattica, il modello E.A.S. (Episodi in Apprendimento Situato) per le scienze, principali “apps” per gli E.A.S. scientifici
Verso una didattica interculturale delle discipline scientifiche
Numeri e culture, matematica ed educazione (casistica con studenti arabi e cinesi), proposte per una didattica della matematica e delle scienze in italiano L2 (difficoltà di un testo disciplinare e loro superamento, i problemi, il laboratorio di lingua disciplinare)
16 ore di aggiornamento professionale: 12 ore didattica frontale + 4 ore di studio individuale
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 130€ a persona.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 8 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a 7 giorni lavorativi dalla data di inizio del corso.
Docenti Prof. Raffaele Cariati: Responsabile Canalescuola LAB Roma,
Docente scienze mm.ff.nn. e coordinatore progetto laboratorio didattico "Matematica! Una questione di metodo"
Membro del Gruppo di Innovazione Didattica - Matematica
Formatore corsi accreditati MIUR su didattica inclusiva e digitale.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
Iscriviti