


Quando
1° edizione CORNUDA (TV):
6 MAGGIO 2023
2° edizione MILANO:
22 OTTOBRE
2023
Dove
1° edizione: TIPOTECA ITALIANA | via Canapificio, 3 | 31041 Cornuda (Treviso)
2° edizione: MANO LIBERA OFFICINA D'ARTE, Via Eustachi 13 (ingresso da via Stoppani) |
Milano
Per chi
Insegnanti della scuola primaria, insegnanti di sostegno, educatori e soci
Costo
250€
Ore riconosciute
12 ore di aggiornamento professionale (7 ore in presenza + 5 ore di esercitazioni)
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso di formazione SCRIVERE A MANO NELL'ERA DIGITALE
Il corso introduce alla pratica di una nuova didattica che
mira a consolidare e valorizzare la funzione pedagogica e formativa della scrittura a
mano. Facendo riferimento al progetto Scrittura Corsiva il metodo
propone:
• la graduale introduzione delle forme alfabetiche (riconducibili a due soli
alfabeti anziché a quattro: stampato maiuscolo e minuscolo, corsivo minuscolo e
maiuscolo);
• l’acquisizione del modello italico (il capostipite dei corsivi
moderni);
• la massima attenzione a tutte le componenti dell’attività grafo-motoria e
alle condizioni ambientali per una pratica corretta (illuminazione, arredi, postura e
prensione).
Obiettivi
- Conoscere le origini della scrittura a mano
e la sua evoluzione
- Comprendere specificità e pregi della scrittura italica a confronto col modello tradizionalmente insegnato a scuola
- Sperimentare e apprendere il modello italico monolineare di Monica Dengo
- Scoprire il potenziale creativo della
scrittura a mano
- Rendere la scrittura a mano un’attività piacevole e un
personalissimo mezzo di espressione di sé.
Vuoi ampliare la tua formazione?
Partecipa anche al LABORATORIO
"LETTERE DIPINTE" condotto da MONICA DENGO in programma nei giorni successivi al corso:
1° EDIZIONE CORNUDA (TV): 26 febbraio 2023
1° EDIZIONE MILANO: 5 marzo 2023
Il corso si articola in due fasi:
Fase 1: giornata di
lezione in aula
Fase 2: tre esercitazioni scritte su apposite dispense con invio e
correzione via mail entro 3 mesi
dalla fase 1
Programma lezione in presenza (1° Ed.) 5 MAGGIO | (2° Ed.) 22 OTTOBRE
Orario: dalle 9:00 alle 17:00 (comprensivo di un'ora di pausa)
- L’italico
monolineare di Monica Dengo: presentazione del modello di scrittura con cenni alle sue origini
storiche e alla storia della scrittura latina in generale; terminologia di base
- Postura
e impugnatura
- Riscaldamento: esecuzione di ritmi
- Lettere maiuscole e minuscole e
numeri: conoscere e memorizzare il ductus
- Esercizi di scrittura slegata (stampato
maiuscolo e minuscolo), prima con parole e poi con brevi frasi
- Passaggio dalla scrittura
slegata al corsivo: due tipi di legatura, inferiore e superiore; dimostrazioni ed esercizi
- Riepilogo delle principali caratteristiche del modello e del metodo proposti dal progetto
Scrittura Corsiva
- Il carattere ‘scritto’ Italica: istruzioni per l’uso
- Rassegna
di strumenti, accessori e supporti per scrivere a mano
- L’utilizzo della scrittura come
espressione creativa
- Prove di laboratorio: l’approccio ludico-artistico alla scrittura a
mano.
Pennarello a punta fine - Pennarello a punta grossa - Matita 2B - Righello - Quaderno a righe di quinta
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di
250€ a persona. SCONTO SOCI SMED: per la
partecipazione dei soci SMED in regola con l’iscrizione è previsto uno sconto di
15€.
Per poter usufruire dello sconto è necessario indicare "Socio SMED 2023" nel campo
"Altro" del modulo di iscrizione online.
Per partecipare anche al LABORATORIO
"LETTERE DIPINTE" condotto da MONICA DENGO in
programma nelle giornate successive alle 2 edizioni del corso è necessario compilare il modulo
di iscrizione alla pagina dedicata.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online seguente o presente in fondo a questa pagina.
ATTENZIONE: COMPILARE IL MODULO
INDICANTE L'EDIZIONE A CUI SI DESIDERA PARTECIPARE
Ogni edizione del corso verrà attivata al
raggiungimento
di minimo 10 iscrizioni.
Il termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a
21 aprile 2023 (Cornuda) e 13 ottobre 2023 (Milano).
ISCRIVITI ALLA 1° EDIZIONE | 6 MAGGIO 2023 | CORNUDA (TV)
ISCRIVITI ALLA 2° EDIZIONE | 22 OTTOBRE 2023 | MILANO
ATTENZIONE: Se entro 24h dall'iscrizione non ricevi la mail di conferma di Richiesta di iscrizione all'indirizzo mail indicato in fase di compilazione, ti preghiamo di inviare una mail a gcorra@canalescuola.it
Docenti Caterina
Giannotti partecipa con SMED e Monica Dengo alla realizzazione e diffusione del
progetto Scrittura Corsiva, tiene corsi e laboratori di scrittura a mano e contribuisce alla
produzione di materiali didattici. È tutor online per la masterclass ‘Imparare a scrivere a mano
nell’era digitale’, presso il Dipartimento di Comunicazione Interculturale dell’Università Ca'
Foscari di Venezia. Laureata in Architettura a Firenze e specializzata a Venezia in
Pianificazione urbana nei paesi in via di sviluppo, ha lavorato come tecnico per ong in vari
paesi. Da sempre appassionata di arte e grafica, come responsabile del Cantiere Grafico di
BarchettaBlu ha curato l’ideazione e la progettazione grafica di giochi, eventi e iniziative
dell’associazione veneziana. Da alcuni anni segue i seminari e corsi di calligrafia storica e
sperimentale di Monica Dengo, svolgendo in tale ambito anche un’attività di ricerca e
approfondimento che si accompagna a un costante impegno per la diffusione della scrittura a mano
e dei valori di cui è portatrice. È socia fondatrice SMED.
Daniela Moretto, graphic designer, utilizza i linguaggi del web, dell’advertising,
dell’editoria, riservando una grande attenzione alla creatività digitale e manuale. Dopo
l'incontro con Monica Dengo e Laura Bravar si dedica con costanza all'insegnamento della
scrittura a mano ideando e conducendo laboratori per adulti e bambini. Per l'associazione tiene
presentazioni, corsi di formazione per insegnanti. Inoltre cura la grafica e la produzione dei
materiali didattici, tra questi il memory, gli alfabetieri, i quaderni SMED Le maiuscole, Le
minuscole, Il corsivo della serie “Scriviamo in italica”, e la Guida SMED per insegnanti ed
educatori. Ha curato l’impaginazione dell’ultimo libro di Monica Dengo, Lascia il segno (Terre
di mezzo 2017), Leave your mark (Niggli 2020). È socia fondatrice e presidente SMED.
Responsabile scientifico Dott. Emil
Girardi:
pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e
formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education,
collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce
numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore
e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e
didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile
per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
ISCRIVITI ALLA 1° EDIZIONE | 6 MAGGIO 2023 | CORNUDA (TV)
ISCRIVITI ALLA 2° EDIZIONE | 22 OTTOBRE 2023 | MILANO
ATTENZIONE: Se entro 24h dall'iscrizione non ricevi la mail di conferma di Richiesta di iscrizione all'indirizzo mail indicato in fase di compilazione, ti preghiamo di inviare una mail a gcorra@canalescuola.it