Quando
29-30 marzo 2025
Dove
Cooperativa MANU, via Macello 63/E, BOLZANO
Per chi
Tecnici, appassionati, formatori, educatori, docenti
Costo
230€
Ore riconosciute
12 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Ceramichiamoci: il corso di formazione laboratoriale per imparare e insegnare le tecniche di lavorazione
dell'argilla.
ll lavoro della ceramica possiede in sé un grande potenziale educativo e
didattico.
Manipolare la materia plastica permette infatti di immergersi in un intenso mondo di
esperienze sensoriali, emotive, espressive e creative. Il lavoro manuale consente di
esplorare e scoprire le proprie capacità creative con un approccio all’apprendimento
attraverso il fare e il movimento cinestesico.
Lavorare la ceramica permette di favorire la concentrazione, il lavoro personale, la
lentezza, la precisione oltre a promuovere la libera scelta e la
creatività.
La lavorazione della ceramica è un processo complesso che, per andare
a buon fine, presuppone precise conoscenze e abilità tecniche.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti e nozioni per poter
organizzare e gestire un laboratorio di ceramica
tecnicamente corretto. Il percorso prevede attività laboratori pratiche in cui verranno
sperimentate dai partecipanti alcune delle tecniche di lavorazione più significative nel
lavoro con i bambini e le bambine.
DATE: 29-30 marzo 2025
PROGRAMMA:
Primo giorno
9.00-12.30 Organizzare un laboratorio di ceramica, principi base della lavorazione della
ceramica con gli alunni, uso del forno, scelta dei tipi di argilla.
Laboratorio pratico di ceramica "sentire l'argilla e ritornare bambini: esperienze sensoriali
con l'argilla"
12.30-14.00 Pausa pranzo libera
14.00-18.00 Colori in ceramica, smalti, ingobbi, cristalline, laboratorio pratico
Secondo giorno
09.00-13.30 Laboratorio pratico di ceramica
Chiusura del corso di formazione
ATTENZIONE:
La formazione prevede la produzione di diversi lavori ma NON la cottura degli stessi, che richiede tempistiche molto più lunghe.
Si invitano i partecipanti a portare con sé una scatola. Al termine del laboratorio ogni partecipante potrà portare a casa i propri lavori da cuocere.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 230 euro.
Per il
pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS Carta del Docente del MIUR.
Il pagamento sarà da effettuare SOLO al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, a seguito di comunicazione di Avvio del corso e richiesta di conferma di partecipazione.
Per la preiscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al
raggiungimento di minimo 9 iscrizioni. I POSTI SONO LIMITATI!
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 30 agosto 2024.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà inviata comunicazione di Avvio del corso con indicazioni per il pagamento tramite bonifico o Carta del Docente.
>>
ISCRIVITI <<
Docenti
Dott. Marco Tanesini: nato a Bologna nel 1962, vive ad Egna (BZ).
Si è formato come ceramista frequentando a Faenza i laboratori dei ceramisti Gino Geminiani ed
Umberto Santandrea partecipando a vari corsi presso la ditta “Ceramica Vicentina” ed a Merano
presso il ceramista Giovanazzi Roberto.
Dal 1987 al 1991 ha lavorato come insegnante di educazione musicale presso varie scuole medie
della provincia e come insegnante di violino presso l'istituto per l' educazione musicale in
lingua italiana.
Dal 1°settembre 1993 ad oggi ha lavorato ininterrottamente presso il Centro sociale di
Cortaccia. Dopo aver ottenuto nel 1996 col massimo dei voti la qualifica di educatore, ha ideato
e costituito il laboratorio di ceramica del centro per disabili di Cortaccia che ha condotto
fino al 2013.
Ha lavorato come ceramista pedagogico dal 2011 al 2015 per la cooperativa Sociale “Altridea” e
dal settembre 2015 ad oggi presso Canalescuola.
La pluriennale esperienza nell’ambito della ceramica pedagogica è stata apprezzata nelle molte
collaborazioni con scuole materne e primarie della regione (tuttora in corso), strutture
residenziali protette e case di riposo, corsi per adulti e formazioni per insegnanti e nella
partecipazioni a varie manifestazioni rivolte all´infanzia.
Nel 2010 ha collaborato con il museo archeologico di Bolzano ideando e realizzando in terracotta
delle riproduzioni di reperti archeologici componibili ad uso pedagogico.
Tiene regolarmente workshop di Raku, tramite i quali ha avvicinato a questo tecnica parecchie
decine di artisti ed appassionati.
Accanto alla attività pedagogica conduce una ricerca artistica personale rivolta alla
realizzazione di manufatti Raku, tecnica nella quale vanta ormai vasta e pluriennale esperienza
e manufatti torniti con smalti esclusivi.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail:
| info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it |
3381429225
>> ISCRIVITI <<