


Quando
28-31 agosto
4-7 settembre 2023
Dove
Webinar online
Per chi
Docenti scuola primaria e secondaria di I e II grado laureandi e laureati in psicologia, scienze dell'educazione e della formazione
Costo
110€
Ore riconosciute
12 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Webinar LO STUDIO CON I DSA... IN PRATICA! - 4 moduli
Il corso nasce dalla consapevolezza circa l’importanza di integrare le informazioni teoriche
relative ai disturbi specifici dell’apprendimento ad un metodo di studio efficace corredato
dall’utilizzo di strumenti informatici che possano supportare il ragazzo nella pratica
quotidiana e verso un percorso volto all’autonomia.
La formazione si compone di 4 webinar di 2 ore. Gli incontri avranno un taglio
prevalentemente pratico. Sono previste esercitazioni relative ad ogni unità.
1. Introduzione ai DSA
2. I software compensativi, come scegliere e come utilizzarli
3. Un metodo di studio strutturato
4. Il lavoro metacognitivo e i risvolti psicologici dei DSA
Contenuti e Obiettivi
Il corso permette di ampliare le competenze relative a:
• Metodo di studio, per l’impostazione di una didattica inclusiva
• Strumenti compensativi, per scegliere quelli più adatti alle esigenze del bambino e della
famiglia
• Lavoro metacognitivo, per permettere al ragazzo di essere consapevole dei propri processi
di apprendimento e poter costruire le sue conoscenze
• Aspetti psicologici conseguenti al DSA, per spiegare al ragazzo il significato della
diagnosi ricevuta e comprendere le proprie caratteristiche
Webinar su piattaforma online
Modulo 1 - lunedì 28 agosto 2023 ore 10.00-12.00
• Introduzione ai DSA
Modulo 2 - giovedì 31 agosto 2023 ore 10.00-12.00
• I software compensativi, come scegliere e come utilizzarli
• Esercitazione a seguito della lezione
Modulo 3 - lunedì 4 settembre 2023 ore 17.00-19.00
• Utilizzo i software su un metodo di studio strutturato
• Esercitazione a seguito della lezione
Modulo 4 - giovedì 7 settembre 2023 ore 17.00-19.00
• Il lavoro metacognitivo e i risvolti psicologici dei DSA
• Esercitazione e questionario
12 ORE TOTALI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (8 ore di webinar + materiali di studio
personale)
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo
di 110€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente
avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link "ISCRIVITI" sottostante.
Al raggiungimento
del numero minimo di iscrizioni (min. 9 partecipanti),
i
partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma
online.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a
venerdì 4 agosto 2023.
>> ISCRIVITI AL
CORSO
Docente
Dott.ssa Tiziana Savi: Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale causale.
Ha frequentato un Master relativo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Svolge attività di
coordinamento dei servizi di assistenza scolastica rivolti ai minori con disabilità. Svolge
attività libero professionale nelle provincie di Rieti e di Roma. È operatrice e referente del
laboratorio “Aiutami a fare da solo” per la provincia di Rieti.
Responsabile scientifico Dott.
Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile
per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
>> ISCRIVITI AL CORSO