


Dove
Presso Tipoteca Italiana | via Canapificio, 3 | 31041 Cornuda (Treviso)
Per chi
Insegnanti della scuola primaria, insegnanti di sostegno, educatori e soci che hanno già seguito un corso di formazione alla scrittura a mano con SMED
Costo
80€*
Ore riconosciute
8 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Laboratorio I RITMI DEL CORSIVO
Il laboratorio propone un approfondimento della didattica proposta da SMED alternando diversi strumenti per esplorare il segno gestuale. Scrivere su fogli bianchi o colorati, piccoli o grandi, mescolando a piacere tratti, lettere, parole e figure è un esercizio fondamentale per conservare il legame tra scrittura e disegno, aiuta a esprimersi liberamente, aumenta la creatività e la capacità di lavorare in autonomia. Scriveremo con le matite colorate, i pennarelli e i pennelli su carta usomano, cartoncino, carta da pacchi. E sperimentando scopriremo insieme quali siano i limiti e le potenzialità delle diverse tecniche, degli strumenti e dei supporti.
Al termine della giornata ogni partecipante unirà gli elaborati prodotti in un originale quaderno d’artista facendo uso dei materiali e strumenti messi a disposizione.
Obiettivi
- Applicare le nozioni di base del progetto Scrittura Corsiva
- Sperimentare l’approccio ludico-artistico alla scrittura a mano realizzando elaborati a tema su carte diverse e in varie dimensioni
- Esprimere il proprio potenziale creativo attraverso la scrittura a mano.
Non hai fatto la prima formazione SMED? Partecipa al corso SCRIVERE A MANO NELL'ERA DIGITALE in programma il giorno 7 novembre 2020
Programma laboratorio 8 novembre 2020 Orario: dalle 9:30 alle 17:30 (con pausa dalle 12:30 alle 13:30)
- Rassegna di strumenti, accessori e supporti per scrivere a mano
- L’utilizzo della scrittura come espressione creativa
- Prove di laboratorio: l’approccio ludico-artistico alla scrittura a mano.
Pennarello a punta fine - Pennarello a punta grossa - Matita 2B - Righello - Quaderno a righe di quinta
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 80€ a persona. SCONTISTICA (NON CUMULABILE)
– 15€ per i SOCI SMED in regola con il pagamento della quota d’iscrizione annuale (per poter usufruire dello sconto è necessario indicare “Socio SMED” nel campo "Altro" del modulo di iscrizione online)
– 30€ per gli ISCRITTI AL CORSO SCRIVERE A MANO NELL'ERA DIGITALE DEL 7 NOVEMBRE
(versando un contributo unico di 300€ è possibile partecipare a entrambi gli appuntamenti, l’offerta-pacchetto è valida anche per i soci SMED).
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 9 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato al 30 ottobre 2020.
Docenti Massimo Gonzato: È tutor online per la masterclass “Imparare a scrivere a mano nell’era digitale” presso il LabCom dell’Università Ca' Foscari di Venezia. Per alcuni anni insegnante di lettere nella scuola pubblica, è pubblicista, copywriter, editor. Ha collaborato alla redazione del sito e del libro Scrittura Corsiva (2012 e 2013) e dell’ultimo libro di Monica Dengo, Lascia il segno (2017). Nell’aprile 2919 ha organizzato e condotto per SMED e Bologna Children’s Book Fair il convegno "La scrittura a mano nei libri per bambini”.
Daniela Moretto: Si dedica da diversi anni alla pratica e all’insegnamento della scrittura a mano coltivando una passione parallela per la carta e la legatoria. Graphic designer, cura la progettazione e la produzione dei materiali didattici SMED, tra questi le dispense del corso di formazione insegnanti ‘Imparare a scrivere a mano nell’era digitale’, il memory, gli alfabetieri e i quaderni Le maiuscole, Le minuscole, Il corsivo della serie “Scriviamo in italica”. Ha curato l’impaginazione dell’ultimo libro di Monica Dengo, Lascia il segno (2017).
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
Iscriviti