


Quando
8 incontri a cadenza mensile
ore 20:00-21:15 (giorni e date da definire)
da autunno 2025
Dove
Incontri online
Per chi
I partecipanti devono essere in possesso di almeno un attestato rilasciato dal Feuerstein Institute PAS (Basic o Standard)
Costo
220€
Ore riconosciute
10 ore di supervisione
(1h15 ad incontro)
S.O.F.I.A.
Formazione riconosciuta dal MIUR
Supervisione all'applicazione del Metodo Feuerstein - 8 incontri online in orario serale a cadenza mensile | 1h15 ad incontro
Il corso, rivolto a mediatori che hanno già frequentato almeno un corso di formazione al metodo Feuerstein PAS, si propone di seguire i partecipanti nell’applicazione degli strumenti studiati in un arco di tempo di alcuni mesi.
Si richiederà ad ogni corsista di presentare un caso e di inviare ogni mese un video di un intervento di mediazione individuale o un lavoro concernente l’applicazione del metodo Feuerstein in classe.
I video e i lavori verranno analizzati e discussi insieme al supervisore.
Obiettivi
- Osservare il funzionamento cognitivo del discente e scegliere gli strumenti Feuerstein più adatti.
- Riflettere sui criteri di mediazione messi in atto dagli applicatori.
- Approfondire la conoscenza degli strumenti Feuerstein utilizzati.
- Aiutare il discente a trasferire quanto appreso nella vita scolastica e quotidiana, affinché vi sia una vera modificazione strutturale.
- Utilizzare strumenti di monitoraggio del proprio lavoro.
Il gruppo sarà formato da massimo 5 partecipanti.
Gli incontri con il supervisore, della durata di un’ora e 15 minuti, si svolgeranno a cadenza mensile in orario serale, dalle 20:00 alle 21:15, giorni e date da definire, per un totale di 8 incontri.
Ogni corsista dovrà scegliere un unico discente o un unico gruppo (es. classe), il cui lavoro sarà oggetto di supervisione.
Verrà attivata la supervisione per mediatori Basic o la supervisione per mediatori Standard (oppure un gruppo misto) in base al numero di iscrizioni.
Destinatari
Insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria inferiore e superiore, educatori, terapisti, personale sanitario, genitori.
I partecipanti devono essere in possesso di almeno un attestato rilasciato dal Feuerstein Institute PAS (Basic o Standard, a seconda del programma scelto).
Per la partecipazione agli 8 incontri di supervisione è previsto un contributo di 220€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio degli incontri online.
Per l'iscrizione al percorso di supervisione compilare e inviare il modulo online relativo al corso di interesse cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà avviato con 5 partecipanti.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato al 31 agosto 2025 .
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento.
ISCRIVITI | Supervisione PAS STANDARD
ISCRIVITI | Supervisione PAS BASIC
Docenti Dott.ssa Nicoletta Bosco: pedagogista, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Ha completato la sua formazione in Israele presso il Feuerstein Institute. E’ titolare dello Studio per l’apprendimento mediato, sito a Udine, dove dal 2012 segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, occupandosi di potenziamento cognitivo in soggetti con difficoltà scolastiche e in modo più ampio con “esigenze speciali”, come amava dire il Prof. Reuven Feuerstein. Collabora con le scuole organizzando percorsi di potenziamento cognitivo per i ragazzi e corsi di formazione rivolti ai docenti. Predispone e realizza progetti rivolti ad adulti nel contesto dei centri di salute mentale. Oltre al metodo Feuerstein, utilizza nella pratica quotidiana il metodo Co.Cli.T.E., ideato dal prof. Crispiani e rivolto a persone con dislessia, disgrafia e discalculia, e il PAPS (Programma di Arricchimento Pre – Strumentale) di Leoni – Pavan per il potenziamento cognitivo dei bambini più piccoli.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
ISCRIVITI | Supervisione PAS STANDARD
ISCRIVITI | Supervisione PAS BASIC