
Settimane estive al parco con Canalescuola


Nelle seguenti date
dal 31 Agosto al 04 Settembre
Dove
Bolzano | Parco dei Cappuccini
Per chi
bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni
Ore
dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.00
Le “Settimane estive al Parco Cappuccini” sono un’iniziativa di Canalescuola che intende coinvolgere bambini e ragazzi durante le vacanze estive. Le attività sono di tipo ludico-esperienziale, sono previsti momenti di gioco, socialità e vita all’aria aperta presso il parco dei Cappuccini (chiuso al pubblico durante le attività con bambini e ragazzi). Nella vicina sede di Canalescuola (e/o presso il centro Trevi) sono inoltre previste anche attività al chiuso con laboratori tecnologici di robotica, coding, laboratori di fotografia, creazione di videogiochi e editing video. Sono infine previsti momenti di supporto allo studio e allo svolgimento dei compiti estivi e attività di potenziamento linguistico con attenzione al tedesco L2. Le attività didattiche saranno calibrate in modo da essere efficaci e significative pur lasciando ai ragazzi la possibilità di vivere e godere della ritrovata libertà e apertura, in tutta sicurezza.
Essendo un laboratorio proposto durante le vacanze estive, infatti, non mancheranno momenti ludici in laboratorio o all'aperto, sempre però strutturati per utilizzare il gioco come elemento educativo. Vengono infine gestite situazioni di peer teaching e cooperative learning al fine di strutturare una proposta formativa funzionale allo sviluppo di abilità e competenze relazionali.
Tutte le attività si svolgono secondo le prescrizioni di sicurezza contenute nella legge provinciale dell'8 maggio 2020 n 4 "Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nella fase di ripresa delle attività".
- L’orario prevede mezza giornata dalle ore 8.00 alle 13.00 per una intera settimana.
- I gruppi sono formati da 5/6 bambini, ciascuno con un accompagnatore.
- Le attività di svolgono all’interno del Parco Cappuccini di Bolzano. Il parco sarà chiuso al pubblico per tutta la durata delle attività con bambini e ragazzi.
- In caso di pioggia le attività si svolgeranno presso i locali di Canalescuola, presso il Centro Trevi, presso la biblioteca Augusta e il Teatro Comunale.
- All’ingresso del parco, alle ore 8, verrà misurata la temperatura corporea dei partecipanti con termometro a infrarossi.
- I partecipanti devono portare il proprio equipaggiamento di protezione (mascherina).
- La distanza di 2 metri (senza mascherina) o 1 metro (con mascherina) sarà mantenuta e garantita. Le attività e i giochi saranno adattati di conseguenza.
- È prevista la puntuale disinfezione delle superfici sanitarie da parte del personale di Canalescuola.
- È prevista la firma di un patto di co-responsabilità per lo svolgimento delle attività in tutta sicurezza.
Le attività saranno svolte in tre lingue: italiano, tedesco e inglese.
Al parco:
- giochi all’aria aperta
- giochi di movimento e uso del corpo
- teatro e giocoleria
- musica e percussioni
- yoga
- ceramica
- falegnameria
- stand di fotografia
- stand di arte e creatività
- giochi da tavolo
- coding
- laboratori di cinema
- laboratori di fotografia
- laboratori di editing video
- laboratori di editing audio
- laboratorio di robotica
- supporto ai compiti estivi
- laboratorio introduttivo al metodo di studio
- laboratorio di potenziamento tedesco L2
- laboratorio di potenziamento inglese L3
Attività per adulti Incontri informativi sui temi della “Genitorialità” Sportello psicologico: “Covid-emozioni e rielaborazione personale”
È prevista una riduzione del 10% dal secondo fratello iscritto e per iscrizioni a più di una settimana.
La merenda non è inclusa.
Una volta iscritti verrete contattati dall'operatore di riferimento che si metterà d'accordo per la formazione del calendario settimanale.
Gli importi indicati sono da intendersi iva 5% inclusa.
Possibilita' di rimborso delle spese sostenute da parte dell'INPS: link
Per l'iscrizione al laboratorio didattico compilare il seguente modulo online.
Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
Docenti Gruppo GID di Canalescuola Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it