Educare nel Bosco a Livorno
Valle Benedetta | Livorno
attività continuativa per bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni
segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 3895542644 | info@canalescuola.it
IN PRIMO PIANO
Partecipa alle "Giornate nel Bosco" attive durante l'anno scolastico e a luglio.
Le giornate nel bosco sono una grande avventura, un'esperienza indimenticabile di immersione nella natura selvatica. Passeggiamo, giochiamo, costruiamo capanne, case di legno, esploriamo nuovi luoghi, cantiamo, suoniamo, dipingiamo, andiamo a cercare oggetti nel bosco, tracce di animali nei sentieri, leggiamo storie.. e molto molto altro che scaturisce dall'esperienza diretta del gruppo.
Offerte attive:
Ospiti alla "Scuola nel Bosco" (3-7 anni)
È possibile concordare con il team pedagogico di Educare nel bosco Livorno una frequenza parziale al progetto annuale di asilo nel bosco utilizzando il format Giornate nel Bosco. In questo caso i bambini ospiti partecipano alle attività della Scuola nel Bosco assieme ai bambini iscritti all'annualità. È necessaria una continuità (una volta a settimana oppure un periodo continuativo di almeno 3-4 giorni). Contattaci per studiare un percorso ad hoc!
I martedì in esplorazione (5-9 anni)
Un martedì al mese dedicato all’esplorazione dove il focus è l'avventura e la scoperta del territorio naturale della Valle Benedetta. I bimbi e le bimbe ospiti esplorano insieme ai bimbi e alle bimbe che frequentano il progetto annuale le varie basi “segrete” nei dintorni del campo base. Nel corso della giornata ci sono attività di tipo naturalistico scandite dalle routine della scuola del bosco.
Giornate Estive nel Bosco (3-8 anni)
Tutti i martedì e giovedì di luglio, dalle 8:30 alle 14:00.
Laboratori al Campo Base (3-8 anni)
Le giornate al bosco con laboratorio si svolgono principalmente il sabato mattina o nei periodi di vacanza. Potranno essere aggiunte delle date “special” oltre a quelle già fissate nel calendario. I laboratori sono di tipo artistico, creativo, musicale o di costruzione e hanno l'obiettivo di stimolare l'interazione e la connessione con il mondo naturale, attraverso l'utilizzo di materiali presenti nel bosco. Oltre ai laboratori, nelle giornate al bosco, c’è sempre tanto spazio per il gioco.
I dettagli delle Giornate nel Bosco:
Contributo di partecipazione: 1 giornata 25,00€, 4 giornate 90,00€, pacchetto 10 giornate 200,00€. Fratelli e sorelle possono dividersi i pacchetti.
Orario dalle 9:00 alle 14:00. È possibile l'ingresso anticipato dalle 8:00.
È necessario portare da casa: il pasto e la merenda, borraccia, abbigliamento da bosco e “a cipolla”, cambio minimo.
Gli importi indicati sono da intendersi iva 5% inclusa.
Vai all'iscrizione online per le "Giornate nel Bosco"
Per ricevere il link diretto di iscrizione, contattaci su whatsapp al numero 3895542644
Vai all'iscrizione online di "Educare del Bosco" a Livorno
L'idea di questo progetto nasce dalla pratica ormai consolidata e molto diffusa degli "Asili nel Bosco" nata in Danimarca negli anni '50.
I bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni che partecipano a questo progetto passano il tempo all'aria aperta, con qualunque condizione atmosferica, percependo il lento e accurato scorrere delle stagioni ed avendo la possibilità di vivere a pieno le dinamiche della natura (profumi, suoni, colori ecc...).
Ogni mattina la giornata parte dal campo base, dove diamo inizio alle nostre attività di scoperta e gioco libero. Il campo base è anche luogo di riparo e riposo, è la nostra classe che non ha pareti ma alberi! Qui abbiamo un cerchio dei tronchi intorno al fuoco dove ogni mattina ci scaldiamo, facciamo merenda, ci confrontiamo, condividiamo pensieri ed emozioni, decidiamo quali sono le attività che svolgeremo durante la mattinata, progettiamo. Nel campo base ci sono altalene, la mud-kitchen, l’angolo lavaggio mani e il nostro bellissimo rifugio: un tepee indiano dove troviamo riparo quando piove, fa freddo o semplicemente abbiamo voglia di cambiare. Intorno al campo base partono sentieri che portano in moltissime destinazioni diverse, più vicine e più lontane, che andiamo a esplorare e dove costruiamo capanne, inventiamo storie, giochiamo e osserviamo ciò che ci porta la scoperta della natura.
La proposta educativa
In questo progetto il cardine educativo è il fare esperienza diretta: non diamo formule preconfezionate ma lasciamo intatta la gioia della scoperta e la libertà dell’interpretazione; i bambini hanno la possibilità di vivere giornalmente vere avventure educative, di usare i sensi, soddisfare il bisogno di movimento, incrementare le capacità motorie e le proprie forze. Nell'ambiente naturale i bambini possono trovare tranquillità e dedicarsi per lungo tempo all'osservazione di insetti e altri piccoli animali. Muoversi nel bosco richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativa. Esperienze educative che portano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.
La nostra proposta educativa si basa, innanzitutto, sullo stare in Natura e sulle idee pedagogiche dell'apprendimento per scoperta.
A chi è rivolto
Le attività didattiche di "Educare nel Bosco" sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Dove e quando
Educare nel Bosco di Livorno si trova si svolge nei boschi di Valle Benedetta, frazione di Livorno, a 8 km dalla città (Parco provinciale dei Monti Livornesi-Foresta di Valle Benedetta). Possibilità di trasporto da Livorno Sud.
L'attività didattica di Educare nel Bosco di Livorno è attiva da metà settembre a metà giugno e segue il calendario scolastico.
Le attività di Educare nel Bosco si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
Durante l'anno scolastico e d'estate sono attive le "Giornate nel Bosco" rivolte a bambini e bambine dai 3 agli 8 anni.
Costo e Iscrizione:
L'iscrizione a Educare nel Bosco a Livorno è annuale (anno scolastico) e prevede 10 mesi di attività (settembre-giugno secondo apposito calendario scolastico fornito da Canalescuola).
La quota di partecipazione annuale alle attività di "Educare nel Bosco" con orario 8:00 - 14:00 è di 2.900,00€ IVA 5% inclusa, è possibile rateizzare il pagamento della quota in 10 rate da 290,00€ al mese.
Solo il primo anno è richiesto un contributo di iscrizione di 100,00€ IVA inc.
Poichè la quota di partecipazione è annuale, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute o previo accordo con i responsabili).
Il costo è indicato per dieci mesi di attività secondo apposito calendario scolastico, sono comprese tutte le attività, non sono inclusi il pranzo e la merenda che sono al sacco.
Lo staff
dott. Giacomo Angiolini: laureato in psicologia clinica e di comunità a Firenze, dal 2010 lavora come psicologo libero professionista privilegiando attività di “Ecoterapia” in contesti naturali. Dal 2016 lavora come docente di psicologia generale e dello sviluppo, pedagogia, antropologia e filosofia. Nel 2017 inizia a lavorare come operatore di pedagogia del bosco presso l’a.p.s. “Liberamondo”. Qui conosce Sara Zilli e insieme a lei fonda il team del progetto “Hoppipolla”, percorso di pedagogia nel bosco presso la Fattoria didattica “Limone nel Verde” in collaborazione con l’asd “Impronte” a Livorno. Si appassiona e si dedica con tutto il cuore alla sperimentazione e approfondimento della pedagogia del bosco, collaborando anche con altre realtà sul territorio. Insieme alla sua compagna gestisce l’asd “Air Nature Yoga” organizzando eventi e laboratori esperienziali di ri-connessione con la natura rivolti a adulti e bambini. Corde e coltellino svizzero sono gli strumenti pedagogici che sono sempre con lui nei progetti di pedagogia nel bosco.
dott.ssa Sara Zilli: di formazione pedagogista, laureata a Firenze con una tesi sulla Pedagogia nella natura, dal 2008 lavora nel campo dell'outdoor education con esperienze lavorative in Germania (Berlino) e Italia (Firenze, Livorno) sia come operatrice che come organizzatrice. Negli anni approfondisce il tema dell’outdoor education frequentando corsi di formazione in Italia e all’estero. Nel 2015 svolge in Germania una formazione specifica di 200 ore in pedagogia della natura (Blattwerk e.V., Berlin) e una di 800 ore in strumenti di pedagogia teatrale (Interkulturell-aktiv e V., Berlin). Nel 2017 torna a Livorno e inizia a lavorare come operatrice di pedagogia del bosco presso l’a.p.s. “Liberamondo”. Qui conosce Giacomo Angiolini e insieme a lui fonda il team del progetto “Hoppipolla”, percorso di pedagogia nel bosco presso la Fattoria didattica Limone nel Verde in collaborazione con l’asd “Impronte“ a Livorno. Oltre all’educazione in natura è musicista e artista di strada, utilizzando come strumenti il canto, la chitarra e il mandolino e prendendo parte a diversi progetti musicali, soprattutto di musica popolare e sperimentale. La musica è lo strumento pedagogico che è sempre con lei nei progetti di pedagogia nel bosco.
Alice Perez: insegnante di Yoga, operatrice in Costellazioni familiari sistemiche (metodo Berth Ellinger), operatrice di volteggio equestre per l'infanzia, conduttrice di carrozze equestri, bagnina. Ha una lunga esperienza come Scout e come operatrice in progetti di educazione motoria per l'infanzia nelle scuole, ha lavorato nei centri estivi di Arciragazzi e Uisp sport gioco avventura, come operatrice di educazione in natura con l'associazione Tutti Giu per Terra. Da settembre 2021 è diventata socia di Canalescuola e ha iniziato a lavorare come educatrice presso Educare nel Bosco – Livorno.
coordinatore pedagogico della rete nazionale
dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, ha lavorato per molti anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Dal 2015 è maestro del Bosco attivando la prima Scuola nel Bosco di Canalescuola per cui svolge anche il ruolo di referente pedagogico. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo. Negli ultimi anni, con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.
Tutte le attività Educare nel Bosco
Corso di formazione "Educare nel Bosco" (ultima edizione)