Il corso di formazione consisterà di 5 moduli:
- italiano base (livello da A1 a A2) - 200 ore
- italiano avanzato (livello da B1 a B2) - 200 ore
- materie scientifiche (matematica, fisica, chimica, biologia) - 150 ore
- logica verbale e cultura generale - 50 ore
- simulazioni del test - 20 ore
Ogni studente può iscriversi a tutti o solo alcuni dei moduli proposti.
MODULI DI ITALIANO
Docente: Claudia Matthiae
- italiano base (livello da A1 a A2) - 200 ore
- italiano avanzato (livello da B1 a B2) - 200 ore
Apprendimento dei livelli A1-A2-B1-B2 in linea con le indicazioni del Quadro Comune Europeo per
le Lingue
Potenziamento di comprensione scritta, comprensione orale e
produzione orale
Potenziamento delle abilità di ascolto:
- Comprendere a livello globale ed analitico interviste riguardanti temi di argomento
generalistico.
- Ascoltare lezioni universitarie su ambiti disciplinari che spaziano dalle materie umanistiche
a quelle
scientifiche.
- Individuare le parole-chiave e i termini propri dei linguaggi settoriali
- Completare testi letti – dapprima di argomento generalistico e poi di ambiti settoriali,
elaborando
inferenze.
Potenziamento delle abilità di lettura:
- Affinare le strategie di lettura (analitica – orientativa) in base al tipo di testo
- Individuare le caratteristiche precipue delle diverse tipologie di testi
- Comprendere la maggior parte delle parole contenute in testi autentici/semi-autentici di varia
natura deducendo il significato dei lemmi ignoti
- Individuare le parole-chiave
- Rimettere in ordine logico-sequenziali testi generalistici e non
Potenziamento delle abilità di produzione ed interazione orale
- Descrivere analiticamente e in modo logico-sequenziale eventi vissuti in prima persona
- Riportare oralmente i punti salienti o la trama di un film, di un testo narrativo, di un testo
specifico
- Esporre coerentemente e ricorrendo al lessico specifico argomenti relativi agli ambiti
disciplinari
più svariati (dal diritto alla biologia, dall’informatica all’economia).
Attività specializzate e personalizzate sull’apprendimento linguistico:
Cooperative learning, stimolare l’autoconsapevolezza e la valorizzazione dei punti di forza,
l’intervista strutturata, attività in gruppo classe (il mini-convegno sull’etica in
medicina)
Approccio glottodidattico:
• centralità dell’apprendente
• didattica inclusiva dei vari stili di apprendimento (visivo, uditivo, cinestesico…)
• abbassamento del filtro affettivo
• didattica motivante e variegata
• metodo comunicativo ed approccio globale
• didattica improntata sul “fare lingua”
• valorizzazione dell’interlingua e della riflessione metalinguistica
• “so se lo so spiegare”: peer tutoring
• apprendimento a spirale monitorato tramite test d’ingresso/test in itinere/test in uscita
MODULO MATERIE SCIENTIFICHE
Docenti: Cristina Palmieri e Raffaele Cariati
-matematica, fisica, chimica e biologia - 150 ore
CHIMICA
Costituzione della materia, elementi, composti, miscele, stati di aggregazione della materia,
metodi di separazione, trasformazioni chimiche e natura atomica della materia, struttura
dell’atomo, massa atomica e massa molecolare, mole, struttura elettronica dell’atomo, sistema
periodico degli elementi, proprietà periodiche, classificazione degli elementi, legame chimico,
legame ionico, legame covalente, strutture di Lewis, teoria del legame di valenza, legame
dativo, momento dipolare e geometria molecolare, legame metallico, interazioni intermolecolari,
numero di ossidazione, nomenclatura IUPAC, nomenclatura tradizionale, proprietà degli elementi e
dei composti dei gruppi principali, principali proprietà degli elementi di transizione, reazioni
chimiche, bilanciamento delle reazioni chimiche, bilanciamento delle reazioni redox,
stechiometria, reattivo limitante, cenni di termochimica/cinetica/equilibrio chimico, soluzioni,
unità di concentrazione, dissoluzione, proprietà colligative, teorie acido-base, prodotti ionico
dell’acqua, scala del pH, costanti di dissociazione acida e basica, acidi poliprotici, miscele
di acidi e basi, idrolisi salina, soluzioni tampone, solubilità e prodotto di solubilità.
Chimica Organica, l’atomo di Carbonio, nomenclatura IUPAC in Chimica Organica,
isomeria,idrocarburi alifatici, alcani, alcheni, alchini, cenni sui polimeri, idrocarburi
aromatici, alcoli, fenoli, tioli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine,
ammidi.
BIOLOGIA
Chimica degli esseri viventi, importanza biologica delle interazioni deboli, le proprietà
dell’acqua, macromolecole biologiche, ruolo degli enzimi, coenzimi e vitamine, teoria cellulare,
cellula procariote ed eucariote, membrana cellulare e sue funzioni, strutture cellulari e loro
funzioni, bioenergetica, molecola ATP, glicolisi e respirazione cellulare, fotosintesi.
Acidi nucleici, nucleotidi, struttura del D.N.A/R.N.A., la natura dei geni,l’esperimento di
Griffith, l’esperimento di Avery, gli esperimenti di Hershey e Chase, la composizione chimica
del D.N.A., la doppia elica. Riproduzione sessuata ed asessuata, la divisione cellulare nei
procarioti. La divisione cellulare negli eucarioti, ciclo cellulare, interfase. Mitosi,
citodieresi. Meiosi. Confronto mitosi/meiosi, errori nella meiosi. Genetica classica:
esperimenti e tre leggi di Mendel, interazioni tra alleli, dominanza incompleta, codominanza e
gruppi sanguigni, determinazione cromosomica del sesso, malattie genetiche. Mutazioni:
tipologie, mutazioni puntiformi, mutazioni cromosomiche, mutazioni genomiche. Duplicazione:
duplicazione semiconservativa, complesso di duplicazione, telomeri, errori di duplicazione e
correzioni. Dal gene alla proteina: il dogma centrale della biologia molecolare, il codice
genetico, sintesi proteica, trascrizione e traduzione. Genetica batterica: ricombinazione genica
nei procarioti, trasformazione e trasduzione,coniugazione. Elementi genetici mobili: plasmidi e
trasposoni. Regolazione genica: regolazione nei procarioti, regolazione negli eucarioti,
regolazione e sviluppo embrionale. Cenni sulle biotecnologie: D.N.A. ricombinante, P.C.R.,
clonazione, microarray a D.N.A., sequenziamento genoma.
Istologia, tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso
Apparato muscolare, classificazione dei muscoli e contrazione muscolare. La pelle, cute e
recettori della pelle. Apparato scheletrico, scheletro, articolazioni e tessuto osseo. Apparato
cardiovascolare, doppia circolazione, anatomia dell’apparato cardiovascolare, cuore, ciclo
cardiaco, pressione sanguigna, battito cardiaco, elettrocardiogramma, vasi sanguigni, vene,
capillari, regolazione della pressione, composizione del sangue, generazione del sangue, globuli
rossi, leucociti, piastrine, coagulazione.
Apparato respiratorio, organizzazione e meccanica della respirazione, scambi gassosi
Alimentazione ed apparato digerente, macronutrienti e micronutrienti, vitamine, anatomia
dell’apparato digerente, tessuti del canale alimentare, dalla bocca allo stomaco, intestino,
fegato e pancreas, controllo della digestione.
Apparato urinario e reni, anatomia dell’apparato urinario, rene, urina, concentrazione
dell’urina e sue analisi, reni e pH del sangue, osmolarità del sangue e pressione sanguigna.
Sistema linfatico Difesa immunitaria, immunità aspecifica, immunità specifica, anticorpi,
risposta immunitaria, allergia, virus, riproduzione dei fagi, virus a D.N.A. e a R.N.A. Sistema
endocrino, ormoni e feedback ormonale, ipofisi e ipotalamo, tiroide, surrene, pancreas Sistema
riproduttore femminile e maschile, anatomia, oogenesi e spermatogenesi, controllo ormonale,
fecondazione, sviluppo embrionale.
Sistema nervoso, sistema centrale e periferico, neuroni, potenziale d’azione, sinapsi, encefalo
e midollo spinale, organi di senso.
MATEMATICA E FISICA
Panoramica programmatica ed esercitazioni di metodi di gestione dei test a risposta multipla
inerenti ai seguenti contenuti della matematica e della fisica:
Insiemi numerici, radicali, calcolo letterale e scomposizioni, frazioni algebriche, equazioni,
disequazioni, sistemi lineari, esponenziali e logaritmi, geometria nel piano,
congruenza-equivalenza-similitudini, circonferenza, geometria solida, piano cartesiano e retta,
coniche, goniometria e trigonometria, funzioni, statistica, calcolo combinatorio, probabilità
Grandezze scalari e vettoriali, cinematica, dinamica, equilibrio, lavoro e potenza, energia,
pressione, temperatura, calore, passaggi di stato, gas, termodinamica, carica elettrica, campo
elettrico, corrente elettrica, circuiti elettrici e magnetismo.
MODULO LOGICA VERBALE E CULTURA GENERALE
Docente: Claudia Matthiae
50 ore
Approfondimento della lingua italiana e del linguaggio settoriale e specifico della Medicina,
quantificatori e connettivi logici, sillogismi, polisillogismi, ragionamenti logici, modus
ponens e modus tollens, ragionamento induttivo e deduttivo, esprimere il messaggio principale,
trarre una conclusione, riconoscere una supposizione implicita, indebolire un’argomentazione,
rafforzare un’argomentazione, identificare un passaggio logico errato, individuare ragionamenti
analoghi, analisi grammaticale e logica, analisi del periodo, figure retoriche, semantica dei
prefissi e suffissi, analisi e interpretazione di un testo con quesiti multipli.
SIMULAZIONE TEST
50 ore
Attività didattica finalizzata allo studio dei quesiti previsti dalla prova nazionale di ammissione alla facoltà di Medicina, in modo intelligente e sistematico, sia per singolo argomento, che trasversalmente. Il fine è quello di eliminare la difficoltà della loro gestione e d migliorare l’apprendimento e la memorizzazione dei concetti richiesti sin da una prima lettura, quindi di verificare la propria preparazione e di colmare le proprie lacune con la necessaria teoria di riferimento.
RESTITUZIONE
In conclusione al percorso è prevista la stesura di una relazione finale che verrà condivisa con
i genitori e gli insegnanti degli alunni.