array(50) { ["id"]=> string(4) "1418" ["title"]=> string(76) ""Educare nel Bosco" corso di formazione introduttivo - Messina Novembre 2022" ["alias"]=> string(72) "educare-nel-bosco-corso-di-formazione-introduttivo-messina-novembre-2022" ["introtext"]=> string(14237) "
Quando
18-19-20 novembre 2022
Dove
Bosco di Camaro – Colli S. Rizzo | MESSINA
Per chi
insegnanti, educatori, formatori, tecnici e interessati
Costo
300€
Ore riconosciute
27 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
EDUCARE NEL BOSCO - 1° LIVELLO - MESSINA
È sempre più urgente tornare alla natura ed educare al rispetto della nostra Madre Terra. L'ambito scolastico è molto significativo per la crescita delle nuove generazioni e l'introduzione nei percorsi curricolari di esperienze outdoor diventa importante e fondamentale per introdurre un cambiamento nei futuri comportamenti sociali. Inoltre le esperienze europee ed italiane relative all'introduzione di settimane nei boschi per bambini e bambine delle scuole dell'infanzia e primaria, mostrano come anche l'andamento didattico “normale” riceva dopo l'esperienza, impulsi vitalizzanti e utili per raggiungere i risultati attesi. I bambini all'aria aperta trovano connessioni con il sapere che non possono essere trovate altrove.
Da ultimo, è un bel modo per valorizzare il Bonus della “Carta del Docente” in quanto il corso prevede il riconoscimento MIUR valido per la formazione.
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà” (Bernardo di Chiaravalle)
Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, formatori, tecnici che sentono di dover portare nuova linfa al proprio lavoro e che sentono l'importanza di farsi aiutare nel proprio lavoro dalla natura. Non è richiesta nessun tipo di competenza specifica salvo un interesse personale ad approfondire le tematiche proposte.
Il corso è consigliato in particolare a coloro che lavorano nella fascia d'età scuola infanzia e scuola primaria.
Il corso di formazione si svolgerà nei giorni venerdì 18, sabato 19, domenica 20 novembre 2022, presso Agriturimo MaCoLe | VERONA PRIMO GIORNO - 8.30-10.30 Accoglienza nel bosco con l'accensione del fuoco, presentazione del corso e dei corsisti con preparazione di tisane e caffè
- 10.30-12.30 Presentazione del bosco e osservazione a piccoli gruppi dell'asilo nel bosco
- 12.30-13.30 pausa pranzo
- 13.30-17.30 Perdersi nel bosco... esplorazione silenziosa individuale, raccolta di materiali naturali, ritrovo alla base, pausa per il tè, condivisione dell'esperienza.
Conclusione della prima giornata
SECONDO GIORNO - 8.30-12.30 Accoglienza nel bosco. Fiammiferi, Accendino o Acciarino? Come accendere, governare e usare il fuoco nel bosco in sicurezza.
Nella mattinata è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda
- 12.30-13.30 pausa pranzo
- 13.30-17.30 Le scuole nel bosco. Storia, teorie di riferimento, espansione. Le scuole nel bosco in Europa. Le scuole nel bosco in Italia. La Scuola nel Bosco di Verona.
Nel pomeriggio è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda.
Conclusione della seconda giornata
TERZO GIORNO - 8.30-12.30 Accoglienza nel bosco. Conoscere il bosco: sotto, in mezzo, sopra. Tre livelli tutti da scoprire. Nella mattinata è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda.
- 12.30-13.30 pausa pranzo
- 13.30-17.30 Aspetti pedagogici e progettazione di esperienze educative nel bosco o in ambiente esterno naturale.
Nel pomeriggio è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda.
Conclusione del corso, saluti.
La maggior parte del corso si svolgerà nel bosco con qualsiasi tempo. È necessario avere un buon equipaggiamento adatto ad ogni tempo atmosferico e alle temperature del periodo. In caso di pioggia sono consigliati stivali da acqua, pantaloni impermeabili e giacca impermeabile. I pranzi e le merende sono compresi nel costo e forniti dall'organizzazione.
Canalescuola è un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 27 ore di aggiornamento.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 300 € a persona. La quota comprende la partecipazione al corso e i pranzi.
Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 15 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 30 settembre 2022.
>> ISCRIVITI <<
Docenti dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, lavora da alcuni anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo, Canalescuola Coop. Soc. onlus. Negli ultimi anni, anche in collaborazione con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.
dott.ssa Giulia Fattori: laureata in scienze della comunicazione e specializzata in turismo culturale e organizzazione d'eventi, ha lavorato per alcuni anni per l'Associazione Giochi Antichi di Verona, occupandosi dell'organizzazione degli eventi e delle attività dell'associazione. In questo contesto ha sviluppato conoscenze specifiche sui giochi tradizionali e sulla loro potenzialità a livello didattico. Ha inoltre tenuto lezioni presso l'Università di Verona sull'organizzazione di eventi legati ai giochi tradizionali e sul legame tra gioco tradizionale e rito nelle comunità praticanti. Negli ultimi anni ha collaborato con varie organizzazioni del territorio in attività didattiche e laboratoriali per bambini. Collabora dal 2015 con Canalescuola, come operatrice durante i BAT Campus.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-07-10 13:10:00" ["created_by"]=> string(3) "248" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-06-29 14:07:19" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2016-10-13 13:10:33" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(121) "{"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(221) "{"robots":"","author":"canalescuola","rights":"\"Educare nel Bosco\" corso di formazione introduttivo - Messina Novembre 2022","xreference":"\"Educare nel Bosco\" corso di formazione introduttivo - Messina Novembre 2022"}" ["metakey"]=> string(74) "Educare nel Bosco corso di formazione introduttivo - Messina Novembre 2022" ["metadesc"]=> string(76) ""Educare nel Bosco" corso di formazione introduttivo - Messina Novembre 2022" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(3) "134" ["xreference"]=> string(50) ""Educare nel Bosco" corso di formazione introdutti" ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(1) "0" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(12) "Emil Girardi" ["author_email"]=> string(24) "egirardi@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2354 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2356 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-07-10 13:10:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2357 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } "Educare nel Bosco" corso di formazione introduttivo - Messina Novembre 2022 Link
Quando
14-15-16 ottobre 2022
Dove
Agriturismo MaCoLe
via San Vincenzo, 8 | VERONA
Per chi
insegnanti, educatori, formatori, tecnici e interessati
Costo
300€
Ore riconosciute
27 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
EDUCARE NEL BOSCO - 1° LIVELLO - VERONA
È sempre più urgente tornare alla natura ed educare al rispetto della nostra Madre Terra. L'ambito scolastico è molto significativo per la crescita delle nuove generazioni e l'introduzione nei percorsi curricolari di esperienze outdoor diventa importante e fondamentale per introdurre un cambiamento nei futuri comportamenti sociali. Inoltre le esperienze europee ed italiane relative all'introduzione di settimane nei boschi per bambini e bambine delle scuole dell'infanzia e primaria, mostrano come anche l'andamento didattico “normale” riceva dopo l'esperienza, impulsi vitalizzanti e utili per raggiungere i risultati attesi. I bambini all'aria aperta trovano connessioni con il sapere che non possono essere trovate altrove.
Da ultimo, è un bel modo per valorizzare il Bonus della “Carta del Docente” in quanto il corso prevede il riconoscimento MIUR valido per la formazione.
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà” (Bernardo di Chiaravalle)
Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, formatori, tecnici che sentono di dover portare nuova linfa al proprio lavoro e che sentono l'importanza di farsi aiutare nel proprio lavoro dalla natura. Non è richiesta nessun tipo di competenza specifica salvo un interesse personale ad approfondire le tematiche proposte.
Il corso è consigliato in particolare a coloro che lavorano nella fascia d'età scuola infanzia e scuola primaria.
Il corso di formazione si svolgerà nei giorni venerdì 14, sabato 15, domenica 16 ottobre 2022, presso Agriturimo MaCoLe | VERONA PRIMO GIORNO - 8.30-10.30 Accoglienza nel bosco con l'accensione del fuoco, presentazione del corso e dei corsisti con preparazione di tisane e caffè
- 10.30-12.30 Presentazione del bosco e osservazione a piccoli gruppi dell'asilo nel bosco
- 12.30-13.30 pausa pranzo
- 13.30-17.30 Perdersi nel bosco... esplorazione silenziosa individuale, raccolta di materiali naturali, ritrovo alla base, pausa per il tè, condivisione dell'esperienza.
Conclusione della prima giornata
SECONDO GIORNO - 8.30-12.30 Accoglienza nel bosco. Fiammiferi, Accendino o Acciarino? Come accendere, governare e usare il fuoco nel bosco in sicurezza.
Nella mattinata è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda
- 12.30-13.30 pausa pranzo
- 13.30-17.30 Le scuole nel bosco. Storia, teorie di riferimento, espansione. Le scuole nel bosco in Europa. Le scuole nel bosco in Italia. La Scuola nel Bosco di Verona.
Nel pomeriggio è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda.
Conclusione della seconda giornata
TERZO GIORNO - 8.30-12.30 Accoglienza nel bosco. Conoscere il bosco: sotto, in mezzo, sopra. Tre livelli tutti da scoprire. Nella mattinata è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda.
- 12.30-13.30 pausa pranzo
- 13.30-17.30 Aspetti pedagogici e progettazione di esperienze educative nel bosco o in ambiente esterno naturale.
Nel pomeriggio è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda.
Conclusione del corso, saluti.
La maggior parte del corso si svolgerà nel bosco con qualsiasi tempo. È necessario avere un buon equipaggiamento adatto ad ogni tempo atmosferico e alle temperature del periodo. In caso di pioggia sono consigliati stivali da acqua, pantaloni impermeabili e giacca impermeabile. I pranzi e le merende sono compresi nel costo e forniti dall'organizzazione.
Canalescuola è un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 27 ore di aggiornamento.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 300 € a persona. La quota comprende la partecipazione al corso e i pranzi.
Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 15 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 23 settembre 2022.
>> ISCRIVITI <<
Docenti dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, lavora da alcuni anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo, Canalescuola Coop. Soc. onlus. Negli ultimi anni, anche in collaborazione con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.
dott.ssa Giulia Fattori: laureata in scienze della comunicazione e specializzata in turismo culturale e organizzazione d'eventi, ha lavorato per alcuni anni per l'Associazione Giochi Antichi di Verona, occupandosi dell'organizzazione degli eventi e delle attività dell'associazione. In questo contesto ha sviluppato conoscenze specifiche sui giochi tradizionali e sulla loro potenzialità a livello didattico. Ha inoltre tenuto lezioni presso l'Università di Verona sull'organizzazione di eventi legati ai giochi tradizionali e sul legame tra gioco tradizionale e rito nelle comunità praticanti. Negli ultimi anni ha collaborato con varie organizzazioni del territorio in attività didattiche e laboratoriali per bambini. Collabora dal 2015 con Canalescuola, come operatrice durante i BAT Campus.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-07-10 13:10:00" ["created_by"]=> string(3) "248" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(2) "-2" ["modified"]=> string(19) "2022-06-29 13:59:33" ["modified_by"]=> string(1) "0" ["modified_by_name"]=> NULL ["publish_up"]=> string(19) "2016-10-13 13:10:33" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(121) "{"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(217) "{"robots":"","author":"canalescuola","rights":"\"Educare nel Bosco\" corso di formazione introduttivo - MaCoLe ottobre 2022","xreference":"\"Educare nel Bosco\" corso di formazione introduttivo - MaCoLe ottobre 2022"}" ["metakey"]=> string(72) "Educare nel Bosco corso di formazione introduttivo - MaCoLe ottobre 2022" ["metadesc"]=> string(74) ""Educare nel Bosco" corso di formazione introduttivo - MaCoLe ottobre 2022" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(1) "8" ["xreference"]=> string(50) ""Educare nel Bosco" corso di formazione introdutti" ["featured"]=> string(1) "1" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(1) "0" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(12) "Emil Girardi" ["author_email"]=> string(24) "egirardi@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2128 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2355 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-07-10 13:10:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2364 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } "Educare nel Bosco" corso di formazione introduttivo - MaCoLe ottobre 2022 (2) Link
Quando
9, 17, 23, 30 gennaio 2023
14.30-17.30
Dove
In presenza, luogo da definire
Per chi
Docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Costo
Corso gratuito rientrante nel PPA - Piano Provinciale di Aggiornamento, Alto Adige
Ore riconosciute
12 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso in presenza: SOFTWARE E STRUMENTI INFORMATICI PER LA DIDATTICA - 4 incontri
Corso rientrante nel PPA - Piano Provinciale di Aggiornamento, Alto Adige
Il corso intende presentare una completa panoramica sugli strumenti utili ed essenziali per adattare la didattica all’ambito informatico.
È suddiviso in quattro incontri di cui il primo intende offrire una presentazione generali dei software per la gestione della classe, la creazione di contenuti didattici, la condivisione del materiale scolastico e la pianificazione delle lezioni e dei compiti scolastici. Gli incontri successivi si svolgeranno in modalità laboratoriale invitando i corsisti a sperimentare nella pratica i software ed infine sviluppare contenuti ed unità didattiche utilizzando alcuni strumenti selezionati.
Di seguito alcuni dei software che verranno illustrati e utilizzati durante il corso:
Trello, Milanote, Diagram, Prezi, Canva, Doodle, Google Drive, Classrom. Docs, Google Meet / Teams.
È richiesta una padronanza di base degli strumenti informatici e conoscenza dell’ambiente Windows.
Corso in presenza (luogo da definire): 4 incontri da 3 ore
Incontro 1 - lunedì 9 gennaio 2023 ore 14.30-17.30
- presentazione generali dei software per la gestione della classe, la creazione di contenuti didattici, la condivisione del materiale scolastico e la pianificazione delle lezioni e dei compiti scolastici
Incontro 2 - martedì 17 gennaio 2023 ore 14.30-17.30
- laboratorio utilizzo software
Incontro 3 - lunedì 23 gennaio 2023 ore 14.30-17.30
- laboratorio utilizzo software
Incontro 4 - lunedì 30 gennaio 2023 ore 14.30-17.30
- laboratorio utilizzo software
12 ore di aggiornamento professionale
Il corso è gratuito e realizzato per conto dell'intendenza scolastica di Bolzano nell'ambito del PPA - Piano Provinciale di Aggiornamento, Alto Adige.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
NUMERO MINIMO DI 10 ISCRIZIONI. NUMERO MASSIMO DI 15 ISCRIZIONI.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 11 novembre 2022 .
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione di avvio del corso con info di dettaglio.
ISCRIVITI
Docenti Dott. Luca Passarella: Formatore del laboratorio didattico-tecnologico “Aiutami a fare da solo” - Formatore del laboratorio “Aiutami a fare da solo” - Attività di formazione individuale e di gruppo con strumenti didattici compensativi informatici per bambini e ragazzi con disturbi specifici nell’apprendimento (DSA).
Coordinatore ed educatore nei Campus estivi “Digital Summer Adventure” in lingua inglese.
Assistenza didattica ed educativa all’interno del progetto “Settimane Estive al Parco Cappuccini”.
Assistenza tecnico-informatica di sistemi Windows-Linux.
Dott. Dino Michele Barone: Educatore, esperto nell'ambito delle nuove tecnologie a supporto della didattica, operatore presso il laboratorio "Aiutami a fare da solo!" di Bolzano
Dott. Simone Crespiatico: laureato in Filosofia all'Università di Trento, durante gli studi si è interessato in particolare di didattica speciale per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento. È formatore di Canalescuola nei laboratori didattici di Bolzano e Merano.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo". .
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["created_by"]=> string(4) "7091" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-06-17 07:48:24" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(198) "{"urla":"https:\/\/www.canalescuola.it\/index.php?option=com_content&view=article&id=1244","urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(205) "{"robots":"","author":"","rights":"Corso PPA | SOFTWARE E STRUMENTI INFORMATICI PER LA DIDATTICA - gennaio 2023","xreference":"Corso PPA | SOFTWARE E STRUMENTI INFORMATICI PER LA DIDATTICA - gennaio 2023"}" ["metakey"]=> string(76) "Corso PPA | SOFTWARE E STRUMENTI INFORMATICI PER LA DIDATTICA - gennaio 2023" ["metadesc"]=> string(76) "Corso PPA | SOFTWARE E STRUMENTI INFORMATICI PER LA DIDATTICA - gennaio 2023" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(2) "17" ["xreference"]=> string(50) "Corso PPA | DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO:" ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(1) "1" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(11) "Giada Corra" ["author_email"]=> string(22) "gcorra@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2363 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2365 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2361 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } Corso PPA | SOFTWARE E STRUMENTI INFORMATICI PER LA DIDATTICA - gennaio 2023 Link
Quando
11, 18 e 25 novembre 2022
14.30-18.30
Dove
In presenza, luogo da definire
Per chi
Docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Costo
Corso gratuito rientrante nel PPA - Piano Provinciale di Aggiornamento, Alto Adige
Ore riconosciute
12 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso in presenza: Disturbi Specifici dell’Apprendimento: metodologie didattiche e tecnologie per l’inclusione - 3 incontri
Corso rientrante nel PPA - Piano Provinciale di Aggiornamento, Alto Adige
Il corso intende affrontare, in termini pratici: una proposta didattica sulle strategie di studio e sul metodo di studio valido per gli alunni con DSA, utile per tutta la classe; gli aspetti legati ai DSA inerenti l’ambito legislativo e scientifico, quello didattico ed educativo e gli strumenti tecnologici che possono supportare l’attività di genitori e insegnanti.
Riteniamo di fondamentale importanza l’avere una consapevolezza di base di quello che si intende quando si parla di DSA e quali siano gli strumenti disponibili e gli interventi attuabili, così da affrontare il difficile compito di normalizzare il piano educativo nel rispetto e nella condivisione dei percorsi con colleghi, specialisti e naturalmente con gli alunni.
Corso in presenza (luogo da definire): 3 incontri da 4 ore
Incontro 1 - venerdì 11 novembre 2022 ore 14.30-18.30
Incontro 2 - venerdì 18 novembre 2022 ore 14.30-18.30
Incontro 3 - venerdì 25 novembre 2022 ore 14.30-18.30
- DSA: normativa e caratterizzazione
- Il nostro sistema educativo: cosa si può fare?
- Software compensativi e mappe concettuali in classe
- Buone prassi per lavorare con BES e DSA
- Strategie e Metodo di studio
- Esercitazioni
12 ore di aggiornamento professionale
Il corso è gratuito e realizzato per conto dell'intendenza scolastica di Bolzano nell'ambito del PPA - Piano Provinciale di Aggiornamento, Alto Adige.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
NUMERO MINIMO DI 10 ISCRIZIONI. NUMERO MASSIMO DI 15 ISCRIZIONI.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 21 ottobre 2022 .
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione di avvio del corso con info di dettaglio.
ISCRIVITI
Docenti Dott.ssa Davide La Rocca: Pedagogista, insegnante di sostegno, socio fondatore e Vicepresidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei Laboratori "Aiutami a fare da solo!" della Provincia di Bolzano.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["created_by"]=> string(4) "7091" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-06-17 07:48:51" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(198) "{"urla":"https:\/\/www.canalescuola.it\/index.php?option=com_content&view=article&id=1244","urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(291) "{"robots":"","author":"","rights":"Corso PPA | DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO: METODOLOGIE DIDATTICHE E TECNOLOGIE PER L'INCLUSIONE - Novembre 2022","xreference":"Corso PPA | DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO: METODOLOGIE DIDATTICHE E TECNOLOGIE PER L'INCLUSIONE - Novembre 2022"}" ["metakey"]=> string(119) "Corso PPA | DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO: METODOLOGIE DIDATTICHE E TECNOLOGIE PER L'INCLUSIONE - Novembre 2022" ["metadesc"]=> string(119) "Corso PPA | DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO: METODOLOGIE DIDATTICHE E TECNOLOGIE PER L'INCLUSIONE - Novembre 2022" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(2) "21" ["xreference"]=> string(50) "Corso PPA | DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO:" ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(1) "2" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(11) "Giada Corra" ["author_email"]=> string(22) "gcorra@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2358 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2362 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2369 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } Corso PPA | DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO: METODOLOGIE DIDATTICHE E TECNOLOGIE PER L'INCLUSIONE - Novembre 2022 Link
Quando
11 e 18 ottobre 2022
Dove
Webinar online
Per chi
Insegnanti scuola primaria e secondaria di primo grado, educatori
Costo
55€
Ore riconosciute
4 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Webinar ELEMENTI DI MINDFULNESS EDUCATIVA PER COSTRUIRE IL BENESSERE DEI DOCENTI - 2 incontri
Lavorare sulla qualità dei rapporti sociali legati all’abbassamento dei livelli di egocentrismo ed individualismo, grazie allo sviluppo di empatia e di competenze emotive del bambino, è utile alla costruzione di un clima di classe positivo e cooperativo, oltre a favorire il benessere degli alunni stessi e dell’insegnante.
Delle solide capacità relazionali sono indispensabili per raggiungere un controllo e una comprensione di sé, doveroso sia nella vita personale quanto in quella scolastica, per una crescita equilibrata del bambino.
A questo proposito, la ricerca educativa e pedagogica ha dimostrato che il modo in cui i bambini imparano a comunicare con i compagni, la famiglia o gli insegnanti influisce non solo sul presente (qui ed ora) ma anche sul loro comportamento una volta adulti: allenamento al cambiamento, alla motivazione a tollerare fatiche e/o ostacoli per una base sicura di crescita e ponte consapevole verso il proseguimento scolastico nella scuola secondaria di primo grado.
Webinar su piattaforma online
INCONTRO 1 | Martedì 11 ottobre 2022 | ORE 16:30-18:00
Coltivare la pratica dell’Autocontrollo: consapevolezza emotiva versus istinto e aggressività.
INCONTRO 2 | Martedì 18 ottobre 2022 | ORE 16:30-18:00
L’autoregolazione e la gratitudine tra compagni: come rigenerarsi dalle fatiche e stress scolastici in equilibrio con le neuroscienze.
4 ORE TOTALI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (3 ore di webinar + materiali di studio personale)
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 55€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link "ISCRIVITI" sottostante.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni (min. 10 partecipanti), i partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 30 settembre 2022.
ISCRIVITI AL CORSO
Docente Dott. Sofia Dal Zovo: Formatrice educativa nazionale e specialista di Benessere Emozionale, è fondatrice del centro LeRaise Pedagogia & Scuola. È Responsabile del corso di alta formazione di Supervisore Educativo e Coordinatore di servizi per l’infanzia e istruttore Mindfulness per le realtà educative per ragazzi e docenti di ogni ordine e grado. Collabora con la Libera Università di Bolzano e Università di Bergamo per la Didattica Inclusiva. È attiva su tutto il territorio italiano con formazioni e interventi rivolti a scuole, associazioni di ragazzi e genitori e gruppi di lavoro che hanno la passione per il cambiamento, le sfide e il desiderio di scoprire nuovi modi di fare educazione partendo dalla consapevolezza di sé. Cura una rubrica online e televisiva per genitori e insegnanti che si intitola “EduchiAmo” attiva su Youtube. È coautrice del libro "L’Analfabetismo pedagogico: cos’è e come si cura" (Aracne, 2019) e autrice dell’ultimo volume "Mindfulness e benessere per le scuole" (2020) e di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["created_by"]=> string(4) "7091" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-07-28 14:46:41" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(121) "{"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(243) "{"robots":"","author":"","rights":"Webinar ELEMENTI DI MINDFULNESS EDUCATIVA PER COSTRUIRE IL BENESSERE DEI DOCENTI - Ottobre 2022","xreference":"Webinar ELEMENTI DI MINDFULNESS EDUCATIVA PER COSTRUIRE IL BENESSERE DEI DOCENTI - Ottobre 2022"}" ["metakey"]=> string(95) "Webinar ELEMENTI DI MINDFULNESS EDUCATIVA PER COSTRUIRE IL BENESSERE DEI DOCENTI - Ottobre 2022" ["metadesc"]=> string(95) "Webinar ELEMENTI DI MINDFULNESS EDUCATIVA PER COSTRUIRE IL BENESSERE DEI DOCENTI - Ottobre 2022" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(3) "496" ["xreference"]=> string(50) "Webinar ELEMENTI DI MINDFULNESS EDUCATIVA PER COST" ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(1) "3" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(11) "Giada Corra" ["author_email"]=> string(22) "gcorra@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2366 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2370 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2372 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } Webinar ELEMENTI DI MINDFULNESS EDUCATIVA PER COSTRUIRE IL BENESSERE DEI DOCENTI - Ottobre 2022 Link
Quando
12-16 maggio 2022
16.30-18.30
Colomba
Webinar in linea
Per chi
Genitori di bambini di scuola primaria e di ragazzi di scuola secondaria di I e II grado
Costo
25€
Ore riconosciute
4 ore di formazione
SOFIA
Corso riconosciuto dal MIUR
Webinar “Compiti a casa? Aiutami a fare da solo!” - 2 incontri | 12-16 maggio 2022 ore 16.30-18.30
I compiti a casa possono essere “l’incubo” giornaliero di molti bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento (BES e DSA) e delle loro famiglie.
Le difficoltà di apprendimento interessano una buona parte della popolazione italiana; è un fenomeno di ampie dimensioni che necessita di un’importante attenzione da parte di clinici, insegnanti e soprattutto dei genitori
. Il presente Corso intende favorire una riflessione sulle modalità e gli strumenti adeguati per far fronte alle difficoltà dei figli durante lo svolgimento dei compiti. In famiglia il compito a casa innesca spesso dinamiche di “scontro” che non aiutano né costruire una relazione positiva tra genitori e figli, né ad innescare nel bambino o ragazzo la consapevolezza delle proprie competenze e possibilità di riuscita.
L’esperienza ci insegna quanto sia importante aiutare i genitori nel farsi le giuste domande e ad agire con necessaria consapevolezza, anche quando le difficoltà scolastiche dei figli sembrano impossibili da superare.
Il corso è aperto a tutti i genitori che desiderano supportare il percorso di autonomia del proprio figlio.
Webinar su piattaforma online: 4 moduli da 2 ore
Date:
giovedì 12 maggio 2022 ore 16.30-18.30
lunedì 16 maggio 2022 ore 16.30-18.30
• Aspetti legislativi: diritti e doveri del genitore
• Documentazione: Diagnosi, Piano educativo individualizzato, Piano didattico personalizzato
• Strategie per affrontare i compiti a casa
• Strumenti e metodologie: un percorso verso l’autonomia dello studente
4 ore di formazione
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 25€ a persona.
ATTENZIONE: Corso gratuito per i genitori dei bambini/ragazzi iscritti ai laboratori di Canalescuola.
Se sei genitore di un bambino/ragazzo iscritto ai laboratori di Canalescuola specificalo durante l'iscrizione nel box "VUOI COMUNICARCI ALTRO?"
Il pagamento tramite bonifico avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a lunedì 9 maggio 2022 .
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
ATTENZIONE: Se sei genitore di un bambino/ragazzo iscritto ai laboratori di Canalescuola specificalo durante l'iscrizione nel box "VUOI COMUNICARCI ALTRO?"
ISCRIVITI
Docenti Dott. Davide La Rocca: Pedagogista, insegnante di sostegno, socio fondatore e Vicepresidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei Laboratori "Aiutami a fare da solo!" della Provincia di Bolzano.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
*NB: Se sei genitore di un bambino/ragazzo iscritto ai laboratori di Canalescuola specificalo durante l'iscrizione nel box "VUOI COMUNICARCI ALTRO?"
>> *ISCRIVITI <<
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["created_by"]=> string(4) "7091" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-05-06 08:39:48" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(198) "{"urla":"https:\/\/www.canalescuola.it\/index.php?option=com_content&view=article&id=1244","urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(171) "{"robots":"","author":"","rights":"Corso Compiti a casa? Aiutami a fare da solo! - maggio 2022","xreference":"Corso Compiti a casa? Aiutami a fare da solo! - maggio 2022"}" ["metakey"]=> string(59) "Corso Compiti a casa? Aiutami a fare da solo! - maggio 2022" ["metadesc"]=> string(59) "Corso Compiti a casa? Aiutami a fare da solo! - maggio 2022" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(3) "873" ["xreference"]=> string(50) "Corso Compiti a casa? Aiutami a fare da solo! - ma" ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(1) "4" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(11) "Giada Corra" ["author_email"]=> string(22) "gcorra@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2360 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2373 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2375 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } Corso Genitori Compiti a casa? Aiutami a fare da solo! - maggio 2022 Link
Quando
6-13-20-27 ottobre
16.30-18.30
Dove
Webinar in linea
Per chi
Insegnanti scuola primaria e secondaria di I e II grado
Costo
110€
Ore riconosciute
10 ore di aggiornamento professionale
SOFIA
Corso riconosciuto dal MIUR
Webinar Disturbi Specifici dell’Apprendimento: metodologie didattiche e tecnologie per l’inclusione - 4 moduli
Il corso di formazione "Disturbi Specifici dell’Apprendimento: metodologie didattiche e tecnologie per l’inclusione" intende affrontare la tematica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) e dei Bisogni Educativi Speciali (BES) per aiutare gli insegnanti a confrontarsi con i propri alunni con coscienza, capacità e riflettuto approccio didattico.
La formazione intende affrontare gli aspetti legati ai DSA inerenti l’ambito legislativo e scientifico, quello didattico ed educativo e gli strumenti tecnologici che possono supportare l’attività di genitori e insegnanti.
Riteniamo di fondamentale importanza l’avere una consapevolezza di base di quello che si intende quando si parla di DSA e quali siano gli strumenti disponibili e gli interventi attuabili, così da affrontare il difficile compito di normalizzare il piano educativo nel rispetto e nella condivisione dei percorsi con colleghi, specialisti e naturalmente con gli alunni. Il corso si propone di presentare, in termini pratici, una proposta didattica sulle strategie di studio e sul metodo di studio valida per gli alunni con DSA, utile per tutta la classe.
Obiettivi
• DSA: cosa sono e cosa si può fare?
• Conoscere gli strumenti tecnologici a disposizione
• Lavorare con le mappe concettuali
• Condividere buone pratiche di lavoro con i DSA
• Strategie e metodo di studio
Webinar su piattaforma online: 4 moduli da 2 ore
Modulo 1 - giovedì 6 ottobre 2022 ore 16.30-18.30
Modulo 2 - giovedì 13 ottobre 2022 ore 16.30-18.30
Modulo 3 - giovedì 20 ottobre 2022 ore 16.30-18.30
Modulo 4 - giovedì 27 ottobre 2022 ore 16.30-18.30
- DSA: normativa e caratterizzazione
- Il nostro sistema educativo: cosa si può fare?
- Software compensativi e mappe concettuali in classe
- Buone prassi per lavorare con BES e DSA
- Strategie e Metodo di studio
- Esercitazioni
10 ore di aggiornamento professionale: 8 ore di webinar + materiali di studio individuale/esercitazioni
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 110€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 9 settembre 2022 .
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
ISCRIVITI
Docenti Dott. Davide La Rocca: Pedagogista, insegnante di sostegno, socio fondatore e Vicepresidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei Laboratori "Aiutami a fare da solo!" della Provincia di Bolzano.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["created_by"]=> string(4) "7091" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-06-13 11:05:40" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(198) "{"urla":"https:\/\/www.canalescuola.it\/index.php?option=com_content&view=article&id=1244","urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(223) "{"robots":"","author":"","rights":"Corso online DSA: metodologie didattiche e tecnologie per l'inclusione - ottobre 2022","xreference":"Corso online DSA: metodologie didattiche e tecnologie per l'inclusione - ottobre 2022"}" ["metakey"]=> string(85) "Corso online DSA: metodologie didattiche e tecnologie per l'inclusione - ottobre 2022" ["metadesc"]=> string(85) "Corso online DSA: metodologie didattiche e tecnologie per l'inclusione - ottobre 2022" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(3) "797" ["xreference"]=> string(50) "Corso online DSA: metodologie didattiche e tecnolo" ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(1) "5" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(11) "Giada Corra" ["author_email"]=> string(22) "gcorra@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2368 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2376 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2378 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } Corso online DSA: metodologie didattiche e tecnologie per l'inclusione - ottobre 2022 Link
Quando
5-6-7 novembre
26-27-28 novembre 2021
Colomba
Corso
webinar online + video
Per chi
Insegnanti di scuola dell'infanzia, scuola primaria, educatori, terapisti, personale sanitario, interessati
Costo
580€
(comprensivo di costo di diploma abilitante Istituto Feuerstein)*
Ore riconosciute
45 ore di aggiornamento professionale
SOFIA
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso online METODO FEUERSTEIN PAS BASIC 1° LIVELLO - 6 moduli webinar
Il metodo Feuerstein è un programma di potenziamento cognitivo organico e strutturato basato sul concetto di modificabilità cognitiva e di centralità della mediazione nel processo di apprendimento.
L’arricchimento strumentale è composto di due parti: un insieme di materiali, gli “strumenti”, e un elaborato sistema d’insegnamento basato sull’esperienza di apprendimento mediato. L’obiettivo principale dell’arricchimento strumentale consiste nel promuovere la propensione ad apprendere e ad essere modificati dagli eventi dell’apprendimento. Non ha come obiettivo l’ampliamento del repertorio di conoscenze dell’individuo, si cerca invece di rendere il soggetto capace di apprendere nuove informazioni e saperle utilizzare, di renderlo più efficiente nell’acquisizione di nuove strategie e più capace di trovare vie ottimali di risoluzione dei problemi. Utile a tutti, è particolarmente indicato per soggetti svantaggiati per disabilità o condizione sociale.
Il PAS basic è stato messo a punto successivamente al PAS standard per venire incontro anche ai bambini più piccoli (4 – 7 anni).
I materiali del PAS Basic sono organizzati in 12 eserciziari detti Strumenti, che comprendono esercizi carta-matita focalizzati su specifiche aree cognitive. Particolarmente interessanti sono gli strumenti dedicati all’esplorazione cognitiva delle emozioni, finalizzati alla costruzione dell’empatia e alla prevenzione di comportamenti aggressivi e del bullismo. Questi ultimi sono adatti non solo a bambini piccoli, ma anche a ragazzi più grandi e adulti.
Il corso, professionalizzante, è rivolto a docenti, terapisti ed educatori allo scopo di accrescere le competenze e sviluppare gli aspetti relazionali della professione. Possono partecipare anche persone che non lavorano in ambito educativo o clinico ma sono coinvolti, ad esempio per motivi familiari, in una relazione di aiuto. Oltre agli aspetti teorici, verranno studiati nel dettaglio sei dei dodici strumenti applicativi.
Il PAS basic può essere applicato a:
- Bambini in età prescolare
- Bambini che frequentano i primi anni della scuola primaria
- Bambini o adolescenti le cui funzioni cognitive di base siano inadeguate, immature o fortemente compromesse
- Adulti o anziani che per ragioni specifiche (traumi, patologie, disturbi della senilità)
abbiano esigenze di riabilitazione
Obiettivi
La formazione propone attività teorico – pratiche che forniscano ai partecipanti le conoscenze e le competenze per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di bambini, ragazzi e adulti le cui funzioni cognitive siano particolarmente compromesse, anziani con esigenze specifiche. In particolare è volto a:
- Sviluppare e potenziare le funzioni cognitive, trasversali all’apprendimento di ogni disciplina
- Fornire strumenti verbali e concettuali
- Attivare concetti spaziali, temporali ed attività rappresentazionali
- Promuovere il pensiero riflessivo
- Promuovere la motivazione intrinseca
- Sviluppare nel discente il senso di competenza.
Webinar su piattaforma online
Modulo 1 - 5 novembre 2021 ore 15.00-19.00
Modulo 2 - 6 novembre 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 3 - 7 novembre 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 4 - 26 novembre 2021 ore 15.00-19.00
Modulo 5 - 27 novembre 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 6 - 28 novembre 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
45 ore di aggiornamento professionale: 40 ore di webinar + 5 ore registrazioni video
Argomenti trattati:
• Teoria della MCS e dell’EAM, Funzioni cognitive e Carta Cognitiva: approfondimenti
• Interazioni mediate
• L’importanza dell’apprendimento affettivo/emozionale
• La correzione/lo sviluppo di funzioni cognitive e operazione mentali fragili o immature
• Gestione della lezione Basic: approfondimenti
• Principi e tecniche del bridging: approfondimenti
• Applicazione del PAS Basic nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e con bambini più grandi
• Applicazione del PAS Basic nell’adolescenza
• Applicazione del PAS Basic con gli anziani
• I processi di lettura, approfondimento
• Introduzione alla Valutazione Dinamica (LPAD)
Parte pratica
Analisi degli strumenti:
• Organizzazione di punti
• Dall’unità al gruppo
• Identifica le emozioni
• Orientamento spaziale basic
• Confronta e scopri l’assurdo 1A e 1B
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 580€ a persona.
*La quota prevede l'iscrizione al corso + la quota per ricevere il diploma abilitante all'applicazione degli strumenti studiati emesso direttamente dal Feuerstein Institute di Gerusalemme, a firma congiunta del direttore dell'istituto e delle docenti. Il diploma permette inoltre l'iscrizione all'albo internazionale dei mediatori Feuerstein.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 8 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 29 ottobre 2021.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
ISCRIVITI
Docenti Dott.ssa Nicoletta Bosco: Svolge la professione di pedagogista, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Ha completato la sua formazione in Israele presso il Feuerstein Institute. Da parecchi anni segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento presso lo Studio per l’Apprendimento Mediato a Udine, occupandosi di potenziamento cognitivo in soggetti con difficoltà scolastiche e in modo più ampio con “esigenze speciali”, come amava dire il Prof. Reuven Feuerstein. È docente presso la scuola “Crescere Montessori” di Cividale del Friuli (Udine). Collabora con le scuole organizzando percorsi di potenziamento cognitivo per i ragazzi e corsi di formazione rivolti ai docenti.
Dott.ssa Loredana Alajmo: Docente di scuola superiore, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Laureata in filosofia, ha insegnato per molti anni nella scuola superiore applicando il metodo Feuerstein e coordinando progetti di potenziamento cognitivo. Ha tenuto numerosi corsi nelle scuole per i docenti, all’Università delle Liber’età nell’ambito dell’educazione permanente, per i genitori, per anziani, per adulti che intendono migliorare le loro potenzialità. Ha insegnato nei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno partecipando a master internazionali presso l’Università di Udine, dove ha organizzato un Convegno sul Metodo Feuerstein. Segue bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento o con esigenze particolari. Nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale ha contribuito all’avvio di una scuola dell’infanzia a Vacas, in Bolivia, di cui ha formato le docenti. Nel 2019 ha vinto il premio europeo “Bianca di Navarra” per il suo impegno nell’educazione e nella diffusione del metodo Feuerstein.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["created_by"]=> string(4) "7091" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-02-15 09:55:52" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(198) "{"urla":"https:\/\/www.canalescuola.it\/index.php?option=com_content&view=article&id=1244","urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(179) "{"robots":"","author":"","rights":"Webinar Metodo Feuerstein - pas basic 1 livello - novembre 2021","xreference":"Webinar Metodo Feuerstein - pas basic 1 livello - novembre 2021"}" ["metakey"]=> string(63) "Webinar Metodo Feuerstein - pas basic 1 livello - novembre 2021" ["metadesc"]=> string(63) "Webinar Metodo Feuerstein - pas basic 1 livello - novembre 2021" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(2) "21" ["xreference"]=> string(50) "Webinar Metodo Feuerstein - pas basic 1 livello - " ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(1) "6" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(11) "Giada Corra" ["author_email"]=> string(22) "gcorra@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2371 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2379 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2381 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } Webinar Metodo Feuerstein - pas basic 1 livello - novembre 2021 (2) Link
Quando
Sabato 28 maggio 2022
Colomba
Zona Montorio | Verona
Per chi
insegnanti, educatori, formatori, tecnici, interessati
Costo
50€
Ore riconosciute
7 ore di aggiornamento professionale
SOFIA
Corso riconosciuto dal MIUR
EDUCARE NEL BOSCO APPROFONDIMENTI: CONOSCENZA ED UTILIZZO DELLE PIANTE SPONTANEE - VERONA
Le piante della primavera
Il corso si propone di fornire una panoramica sulle piante spontanee del periodo tardo-invernale, e di concentrarsi sulle loro proprietà e sui loro utilizzi.
Cercheremo di tracciare inoltre una storia di come l'essere umano ha conosciuto e si è relazionato con queste piante in diversi periodi e culture, e ci dedicheremo alla trasformazione di alcune piante sia per scopi alimurgici che per scopi erboristici.
Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, formatori, tecnici, interessati che sentono l'importanza di farsi aiutare nel proprio lavoro dalla natura. Non è richiesta nessun tipo di competenza specifica salvo un interesse personale ad approfondire le tematiche proposte.
Il corso di formazione si svolgerà il giorno sabato 14 marzo 2022 ore 9.00-16.00 nella zona di Montorio | VERONA. Verranno inviate ai partecipanti specifiche sul luogo di ritrovo. PROGRAMMA DELLA GIORNATA -Presentazione Canalescuola ed educare nel bosco, presentazione formatrice e programma giornata
-Consegna brochure
-Cenni di botanica
-Raccolta 3 piante commestibili e 3 piante officinali e passeggiata di osservazione di altre essenze che si possono trovare in questo periodo.
-Pausa pranzo (ore 13.00-13.30 - Pranzo al sacco)
-Riconoscimento, proprietà, utilizzi
-Esempi di trasformazione per l'utilizzo sia alimurgico che erboristico (ricette e procedimenti) – realizzazione di un prodotto da portare a casa.
-Accenni alla storia e all'uso tradizionale e rituale di queste piante
-Cerchio di restituzione finale
Il corso si svolgerà nel bosco con qualsiasi tempo. È necessario avere un buon equipaggiamento adatto ad ogni tempo atmosferico e alle temperature del periodo. In caso di pioggia sono consigliati stivali da acqua, pantaloni impermeabili e giacca impermeabile. Il pranzo è al sacco.
Canalescuola è un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 7 ore di aggiornamento.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 50 € a persona. Il pranzo è al sacco.
Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 9 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 20 maggio 2022.
>> ISCRIVITI <<
Docenti dott.ssa Giulia Fattori: laureata in scienze della comunicazione e specializzata in turismo culturale e organizzazione d'eventi, ha lavorato per alcuni anni per l'Associazione Giochi Antichi di Verona, occupandosi dell'organizzazione degli eventi e delle attività dell'associazione. In questo contesto ha sviluppato conoscenze specifiche sui giochi tradizionali e sulla loro potenzialità a livello didattico. Ha inoltre tenuto lezioni presso l'Università di Verona sull'organizzazione di eventi legati ai giochi tradizionali e sul legame tra gioco tradizionale e rito nelle comunità praticanti. Negli ultimi anni ha collaborato con varie organizzazioni del territorio in attività didattiche e laboratoriali per bambini. Collabora dal 2015 con Canalescuola, come operatrice durante i BAT Campus.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-07-10 13:10:00" ["created_by"]=> string(3) "248" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-05-18 13:41:29" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2016-10-13 13:10:33" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(121) "{"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(235) "{"robots":"","author":"canalescuola","rights":"Conoscenza e utilizzo delle piante spontanee - corso di formazione Maggio 2022 Verona","xreference":"Conoscenza e utilizzo delle piante spontanee - corso di formazione Maggio 2022 Verona"}" ["metakey"]=> string(85) "Conoscenza e utilizzo delle piante spontanee - corso di formazione Maggio 2022 Verona" ["metadesc"]=> string(85) "Conoscenza e utilizzo delle piante spontanee - corso di formazione Maggio 2022 Verona" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(4) "1073" ["xreference"]=> string(50) "Conoscenza e utilizzo delle piante spontanee - cor" ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(1) "7" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(12) "Emil Girardi" ["author_email"]=> string(24) "egirardi@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2374 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2382 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-07-10 13:10:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2384 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } Conoscenza e utilizzo delle piante spontanee - corso di formazione Maggio 2022 Verona Link
Quando
24-25-26 sett
15-16-17 ottobre 2021
Colomba
Corso
webinar online + video
Per chi
Insegnanti di scuola primaria, secondaria inferiore e superiore educatori, terapisti, chiunque sia interessato a conoscere il metodo sanitario Feuerstein
Costo
580€
(comprensivo di costo di diploma abilitante Istituto Feuerstein)*
Ore riconosciute
45 ore di aggiornamento professionale
SOFIA
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso online METODO FEUERSTEIN PAS STANDARD 1° LIVELLO - 6 moduli webinar
Il metodo Feuerstein è un programma di potenziamento cognitivo organico e strutturato basato sul concetto di modificabilità cognitiva e di centralità della mediazione nel processo di apprendimento.
L’arricchimento strumentale è composto di due parti: un insieme di materiali, gli “strumenti”, e un elaborato sistema d’insegnamento basato sull’esperienza di apprendimento mediato. L’obiettivo principale dell’arricchimento strumentale consiste nel promuovere la propensione ad apprendere e ad essere modificati dagli eventi dell’apprendimento. Non ha come obiettivo l’ampliamento del repertorio di conoscenze dell’individuo, si cerca invece di rendere il soggetto capace di apprendere nuove informazioni e saperle utilizzare, di renderlo più efficiente nell’acquisizione di nuove strategie e più capace di trovare vie ottimali di risoluzione dei problemi. Utile a tutti, è particolarmente indicato per soggetti svantaggiati per disabilità o condizione sociale.
Il corso, professionalizzante, si svolge secondo i protocolli concordati con il Feuerstein Institute ed è rivolto a docenti, terapisti ed educatori allo scopo di accrescere le competenze e sviluppare gli aspetti relazionali della professione. Possono partecipare anche persone che non lavorano in ambito educativo o clinico ma sono coinvolti, ad esempio per motivi familiari, in una relazione di aiuto. Oltre agli aspetti teorici, verranno studiati nel dettaglio i primi cinque dei quattordici strumenti applicativi.
Obiettivi
La formazione propone attività teorico – pratiche che forniscano ai partecipanti le conoscenze e le competenze per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di bambini e ragazzi dagli otto anni di età, adulti e anziani. In particolare è volto a: - Sviluppare e potenziare le funzioni cognitive, trasversali all’apprendimento di ogni disciplina
- Fornire strumenti verbali e concettuali
- Attivare concetti spaziali, temporali ed attività rappresentazionali
- Promuovere il pensiero riflessivo
- Promuovere la motivazione intrinseca
- Sviluppare nel discente il senso di competenza
Modulo 1 - 24 settembre 2021 ore 15.00-19.00
Modulo 2 - 25 settembre 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 3 - 26 settembre 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 4 - 15 ottobre 2021 ore 15.00-19.00
Modulo 5 - 16 ottobre 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 6 - 17 ottobre 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
45 ore di aggiornamento professionale: 40 ore di webinar + 5 ore registrazioni video
Parte teorica
• La teoria della modificabilità cognitiva strutturale
• L’esperienza di apprendimento mediato
• Lo sviluppo del pensiero astratto
• L’importanza dell’apprendimento affettivo – emozionale
• Le funzioni cognitive secondo Reuven Feuerstein
Analisi degli strumenti
• Organizzazione di punti
• Orientamento spaziale I
• Confronti
• Percezione analitica
• Immagini
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 580€ a persona.
*La quota prevede l'iscrizione al corso + la quota per ricevere il diploma abilitante all'applicazione degli strumenti studiati emesso direttamente dal Feuerstein Institute di Gerusalemme, a firma congiunta del direttore dell'istituto e delle docenti. Il diploma permette inoltre l'iscrizione all'albo internazionale dei mediatori Feuerstein.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 8 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a lunedì 6 settembre 2021.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
ISCRIVITI - POSTI ESAURITI!
Docenti Dott.ssa Nicoletta Bosco: Svolge la professione di pedagogista, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Ha completato la sua formazione in Israele presso il Feuerstein Institute. Da parecchi anni segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento presso lo Studio per l’Apprendimento Mediato a Udine, occupandosi di potenziamento cognitivo in soggetti con difficoltà scolastiche e in modo più ampio con “esigenze speciali”, come amava dire il Prof. Reuven Feuerstein. È docente presso la scuola “Crescere Montessori” di Cividale del Friuli (Udine). Collabora con le scuole organizzando percorsi di potenziamento cognitivo per i ragazzi e corsi di formazione rivolti ai docenti.
Dott.ssa Loredana Alajmo: Docente di scuola superiore, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Laureata in filosofia, ha insegnato per molti anni nella scuola superiore applicando il metodo Feuerstein e coordinando progetti di potenziamento cognitivo. Ha tenuto numerosi corsi nelle scuole per i docenti, all’Università delle Liber’età nell’ambito dell’educazione permanente, per i genitori, per anziani, per adulti che intendono migliorare le loro potenzialità. Ha insegnato nei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno partecipando a master internazionali presso l’Università di Udine, dove ha organizzato un Convegno sul Metodo Feuerstein. Segue bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento o con esigenze particolari. Nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale ha contribuito all’avvio di una scuola dell’infanzia a Vacas, in Bolivia, di cui ha formato le docenti. Nel 2019 ha vinto il premio europeo “Bianca di Navarra” per il suo impegno nell’educazione e nella diffusione del metodo Feuerstein.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
>> ISCRIVITI - POSTI ESAURITI! <<
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["created_by"]=> string(4) "7091" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-01-25 16:17:20" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(121) "{"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(171) "{"robots":"","author":"","rights":"Webinar Metodo Feuerstein - PAS Standard 1\u00b0 - set 2021","xreference":"Webinar Metodo Feuerstein - PAS Standard 1\u00b0 - set 2021"}" ["metakey"]=> string(55) "Webinar Metodo Feuerstein - PAS Standard 1° - set 2021" ["metadesc"]=> string(55) "Webinar Metodo Feuerstein - PAS Standard 1° - set 2021" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(2) "23" ["xreference"]=> string(51) "Webinar Metodo Feuerstein - PAS Standard 1° - set " ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(1) "8" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(11) "Giada Corra" ["author_email"]=> string(22) "gcorra@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2377 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2385 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2387 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } Webinar Metodo Feuerstein - PAS Standard 1° - set 2021 (2) Link
Quando
4, 5, 6 settembre 2020
Dove
"Scuola nel Bosco" della Valpolicella | località Casa Rossa | Fumane | Verona
Per chi
insegnanti, educatori, formatori, tecnici e interessati
Costo
300€
Ore riconosciute
27 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
CONOSCENZA E UTILIZZO DELLE RISORSE DEL BOSCO
Corso di formazione di 2° livello sui temi della Waldpädagogik, dell'educazione esperienziale e dell'educazione con la natura
È sempre più urgente tornare alla natura ed educare al rispetto della nostra Madre Terra. L'ambito scolastico è molto significativo per la crescita delle nuove generazioni e l'introduzione nei percorsi curricolari di esperienze outdoor diventa importante e fondamentale per introdurre un cambiamento nei futuri comportamenti sociali. Inoltre le esperienze europee ed italiane relative all'introduzione di settimane nei boschi per bambini e bambine delle scuole dell'infanzia e primaria, mostrano come anche l'andamento didattico “normale” riceva dopo l'esperienza, impulsi vitalizzanti e utili per raggiungere i risultati attesi. I bambini all'aria aperta trovano connessioni con il sapere che non possono essere trovate altrove. Da ultimo, è un bel modo per valorizzare il Bonus della “Carta del Docente” in quanto il corso prevede il riconoscimento MIUR valido per la formazione.
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà” (Bernardo di Chiaravalle)
Il corso di secondo livello è rivolto a insegnanti, educatori, formatori, tecnici che sentono di dover portare nuova linfa al proprio lavoro e che sentono l'importanza di farsi aiutare nel proprio lavoro dalla natura. Non è richiesta nessun tipo di competenza specifica salvo un interesse personale ad approfondire le tematiche proposte. Il corso è consigliato in particolare a coloro che lavorano nella fascia d'età scuola infanzia e scuola primaria.
Il corso di formazione si svolgerà nei giorni venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 settembre 2020. PRIMO GIORNO - 8.30-9.00 Accoglienza nel bosco
- 9.00-10.30 Presentazione del corso e dei corsisti. Il corso ha l'obiettivo di sviluppare competenze. L'intento non è insegnare a far fare, ma implementare le competenze personali per poter stare nel bosco in modo più consapevole
- 10.30-11.00 La tisana nel bosco: esempi di tisane con le risorse del bosco. Raccolta erbe e accensione fuoco per fare la tisana
- 11.00-13.00 Raccolta piccoli tesori del bosco. Attività individuale
- 13.00-14.00 pausa pranzo
- 14.00-17.00 I materiali del bosco. Nocciolo, ailanto, sanguinella, sambuco, tiglio, caprifoglio. Come riconoscerli e come poterli sfruttare. Attività di raccolta materiale per le attività dei giorni seguenti
SECONDO GIORNO - 8.30-9.00 Accoglienza nel bosco
- 9.00-10.30 Attività di costruzione creativa con i piccoli tesori del bosco
- 10.30-11.00 La tisana nel bosco: esempi di tisane con le risorse del bosco. Raccolta erbe e accensione fuoco per fare la tisana
- 11.00-13.00 Attività di costruzione creativa con i piccoli tesori del bosco
- 13.00-14.00 pausa pranzo
- 14.00-17.30 Nodi e legature: laboratorio pratico. Nodo piano, nodo paletto, legatura quadrata. Come usarli e quando
TERZO GIORNO - 8.30-9.00 Accoglienza nel bosco
- 9.00-13.00 I ripari e le altre costruzioni (scale, casette, arrampicatoi): laboratorio pratico. Proveremo a costruire un grande riparo nel bosco con utilizzo di legno e corde
- 13.00-14.00 pausa pranzo
- 14.00-17.30 Confronto sulle tre giornate e spunti su come applicare le competenze acquisite
La maggior parte del corso si svolgerà nel bosco con qualsiasi tempo. È necessario avere un buon equipaggiamento adatto ad ogni tempo atmosferico e alle temperature del periodo. In caso di pioggia sono consigliati stivali da acqua, pantaloni impermeabili e giacca impermeabile. I pranzi e le merende sono compresi nel costo e forniti dall'organizzazione.
Canalescuola è un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 27 ore di aggiornamento.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 300 € a persona. La quota comprende la partecipazione al corso e i pranzi.
Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
Attenzione: termine massimo d'iscrizione è 20 giorni prima dell'inizio del corso ma i posti disponibili sono limitati quindi affrettatevi!
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 10 iscrizioni.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere saldato tramite bonifico bancario o Carta del Docente dopo la conferma comunicata dalla segreteria organizzativa.
Docenti dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, lavora da alcuni anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo, Canalescuola Coop. Soc. onlus. Negli ultimi anni, anche in collaborazione con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.
dott.ssa Giulia Fattori: laureata in scienze della comunicazione e specializzata in turismo culturale e organizzazione d'eventi, ha lavorato per alcuni anni per l'Associazione Giochi Antichi di Verona, occupandosi dell'organizzazione degli eventi e delle attività dell'associazione. In questo contesto ha sviluppato conoscenze specifiche sui giochi tradizionali e sulla loro potenzialità a livello didattico. Ha inoltre tenuto lezioni presso l'Università di Verona sull'organizzazione di eventi legati ai giochi tradizionali e sul legame tra gioco tradizionale e rito nelle comunità praticanti. Negli ultimi anni ha collaborato con varie organizzazioni del territorio in attività didattiche e laboratoriali per bambini. Collabora dal 2015 con Canalescuola, come operatrice durante i BAT Campus.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
Iscriviti
Quando
22-23-24 ottobre 2021
Dove
Agriturismo MaCoLe
via San Vincenzo, 8 | VERONA
Per chi
insegnanti, educatori, formatori, tecnici e interessati
Costo
300€
Ore riconosciute
27 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
EDUCARE NEL BOSCO - 1° LIVELLO - VERONA
È sempre più urgente tornare alla natura ed educare al rispetto della nostra Madre Terra. L'ambito scolastico è molto significativo per la crescita delle nuove generazioni e l'introduzione nei percorsi curricolari di esperienze outdoor diventa importante e fondamentale per introdurre un cambiamento nei futuri comportamenti sociali. Inoltre le esperienze europee ed italiane relative all'introduzione di settimane nei boschi per bambini e bambine delle scuole dell'infanzia e primaria, mostrano come anche l'andamento didattico “normale” riceva dopo l'esperienza, impulsi vitalizzanti e utili per raggiungere i risultati attesi. I bambini all'aria aperta trovano connessioni con il sapere che non possono essere trovate altrove.
Da ultimo, è un bel modo per valorizzare il Bonus della “Carta del Docente” in quanto il corso prevede il riconoscimento MIUR valido per la formazione.
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà” (Bernardo di Chiaravalle)
Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, formatori, tecnici che sentono di dover portare nuova linfa al proprio lavoro e che sentono l'importanza di farsi aiutare nel proprio lavoro dalla natura. Non è richiesta nessun tipo di competenza specifica salvo un interesse personale ad approfondire le tematiche proposte.
Il corso è consigliato in particolare a coloro che lavorano nella fascia d'età scuola infanzia e scuola primaria.
Il corso di formazione si svolgerà nei giorni venerdì 22, sabato 23, domenica 24 ottobre 2021, presso Agriturimo MaCoLe | VERONA PRIMO GIORNO - 8.30-10.30 Accoglienza nel bosco con l'accensione del fuoco, presentazione del corso e dei corsisti con preparazione di tisane e caffè
- 10.30-12.30 Presentazione del bosco e osservazione a piccoli gruppi dell'asilo nel bosco
- 12.30-13.30 pausa pranzo
- 13.30-17.30 Perdersi nel bosco... esplorazione silenziosa individuale, raccolta di materiali naturali, ritrovo alla base, pausa per il tè, condivisione dell'esperienza.
Conclusione della prima giornata
SECONDO GIORNO - 8.30-12.30 Accoglienza nel bosco. Fiammiferi, Accendino o Acciarino? Come accendere, governare e usare il fuoco nel bosco in sicurezza.
Nella mattinata è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda
- 12.30-13.30 pausa pranzo
- 13.30-17.30 Le scuole nel bosco. Storia, teorie di riferimento, espansione. Le scuole nel bosco in Europa. Le scuole nel bosco in Italia. La Scuola nel Bosco di Verona.
Nel pomeriggio è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda.
Conclusione della seconda giornata
TERZO GIORNO - 8.30-12.30 Accoglienza nel bosco. Conoscere il bosco: sotto, in mezzo, sopra. Tre livelli tutti da scoprire. Nella mattinata è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda.
- 12.30-13.30 pausa pranzo
- 13.30-17.30 Aspetti pedagogici e progettazione di esperienze educative nel bosco o in ambiente esterno naturale.
Nel pomeriggio è prevista la pausa per il tè, il caffè e la merenda.
Conclusione del corso, saluti.
La maggior parte del corso si svolgerà nel bosco con qualsiasi tempo. È necessario avere un buon equipaggiamento adatto ad ogni tempo atmosferico e alle temperature del periodo. In caso di pioggia sono consigliati stivali da acqua, pantaloni impermeabili e giacca impermeabile. I pranzi e le merende sono compresi nel costo e forniti dall'organizzazione.
Canalescuola è un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 27 ore di aggiornamento.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 300 € a persona. La quota comprende la partecipazione al corso e i pranzi.
Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 15 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a giovedì 14 ottobre 2021.
>> ISCRIVITI <<
Docenti dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, lavora da alcuni anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo, Canalescuola Coop. Soc. onlus. Negli ultimi anni, anche in collaborazione con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.
dott.ssa Giulia Fattori: laureata in scienze della comunicazione e specializzata in turismo culturale e organizzazione d'eventi, ha lavorato per alcuni anni per l'Associazione Giochi Antichi di Verona, occupandosi dell'organizzazione degli eventi e delle attività dell'associazione. In questo contesto ha sviluppato conoscenze specifiche sui giochi tradizionali e sulla loro potenzialità a livello didattico. Ha inoltre tenuto lezioni presso l'Università di Verona sull'organizzazione di eventi legati ai giochi tradizionali e sul legame tra gioco tradizionale e rito nelle comunità praticanti. Negli ultimi anni ha collaborato con varie organizzazioni del territorio in attività didattiche e laboratoriali per bambini. Collabora dal 2015 con Canalescuola, come operatrice durante i BAT Campus.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-07-10 13:10:00" ["created_by"]=> string(3) "248" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-01-07 10:02:36" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2016-10-13 13:10:33" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(121) "{"urla":false,"urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(411) "{"robots":"","author":"canalescuola","rights":"\"Educare nel Bosco\" corso di formazione introduttivo sui temi della Waldp\u00e4dagogik, dell'educazione esperienziale e dell'educazione con la natura - Verona ottobre 2021","xreference":"\"Educare nel Bosco\" corso di formazione introduttivo sui temi della Waldp\u00e4dagogik, dell'educazione esperienziale e dell'educazione con la natura - Verona ottobre 2021"}" ["metakey"]=> string(165) "Educare nel Bosco corso di formazione introduttivo sui temi della Waldpädagogik, dell'educazione esperienziale e dell'educazione con la natura - Verona ottobre 2021" ["metadesc"]=> string(167) ""Educare nel Bosco" corso di formazione introduttivo sui temi della Waldpädagogik, dell'educazione esperienziale e dell'educazione con la natura - Verona ottobre 2021" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(2) "23" ["xreference"]=> string(50) ""Educare nel Bosco" corso di formazione introdutti" ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(2) "10" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(12) "Emil Girardi" ["author_email"]=> string(24) "egirardi@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2383 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2391 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-07-10 13:10:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2393 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } "Educare nel Bosco" corso di formazione introduttivo - Verona ottobre 2021 (2) Link
Quando
3-5-6 febbraio
12-13 febbraio 2022
Colomba
Corso in linea
Per chi
Docenti scuola primaria e secondaria di I grado, terapisti, educatori, psicologi, pedagogisti e tutor dell'apprendimento
Costo
200€
Ore riconosciute
20 ore di aggiornamento professionale
SOFIA
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso online
TECNICO DELL'APPRENDIMENTO: didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES) e DSA - 5 moduli webinar
Il corso è basato su un programma specifico di potenziamento degli apprendimenti. La formazione si focalizza sulle caratteristiche peculiari e sugli aspetti metodologici dell'approccio metacognitivo nella didattica a scuola ea casa .
In particolare, verranno proposte strategie utili all'insegnamento delle abilità e del metodo di studio, allo scopo di promuovere nell'alunno consapevolezza, autonomia e automotivazione ad apprendere in modo significativo.
L'arricchimento strumentale è composto di due parti:
- un insieme di materialie un elaborato sistema d'insegnamento basato sulla specificità di ogni bambino a scuola contemplando la gestione della classe;
- un insieme di strumenti specifici da usare in modo specialistico a casa o dopo-scuola;
il tutto inserito in una cornice teorica e normativa.
Si forniranno le competenze base e specifiche sui bisogni educativi speciali, disturbi specifici dell'apprendimento e sul deficit di attenzione e iperattività.
Il corso, è rivolto a docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, pedagogisti, psicologi, pedagogisti e tutor dell'apprendimento allo scopo di accrescere le competenze e sviluppare gli aspetti relazionali della professione.
Possono partecipare anche persone che non lavorano nell'ambito o clinico ma sono coinvolti, ad esempio per educativi familiari, in una relazione di aiuto.
Obiettivi
- Concettualizzare i bisogni educativi speciali (tra cui disturbi dell'apprendimento e deficit di attenzione) e le normative di riferimento;
- Fornire strumenti pratici da usare in classe e nel dopo-scuola;
- La costruzione del PDP Piano Didattico Personalizzato;
- La costruzione del PEI: osservazione del funzionamento dell'alunno alla luce del paradigma biopsicosociale della Classificazione Internazionale del Funzionamento e della Disabilità (ICF);
- Individuazione degli interventi didattici e metodologici (articolati in attività, strategie e strumenti) da attuare;
- I sintomi dell'ADHD e la loro manifestazione per favorire un'osservazione, in ambito scolastico e educativo, mirata e consapevole;
- Modalità di creazione e organizzazione dei materiali per la didattica, funzionali alle difficoltà di organizzazione e gestione dell'attenzione;
- L'intervento didattico e comportamentale per obiettivi;
- L'osservazione e l'analisi dei comportamenti problema.
- Conoscere la comunicazione aumentativa e alternativa CAA esempi pratici su come intervenire e creare un ambiente inclusivo.
Webinar su piattaforma online
Modulo 1 - Giovedì 3 febbraio 2022 ore 17.00-19.00 (2 ore)
Modulo 2 - Sabato 5 febbraio 2022 ore 9.00-13.00 (4 ore)
Modulo 3 - Domenica 6 febbraio 2022 ore 9.00-13.00 (4 ore)
Modulo 4 - Sabato 12 febbraio 2022 9.00-14.00 (5 ore)
Modulo 5 - Domenica 13 febbraio 2022 ore 9.00-14.00 (5 ore)
Contenuti:
I Differenza tra Tecnico e Tutor: normativa di riferimento;
II Cosa sono i bisogni educativi speciali;
III I disturbi specifici dell'apprendimento: software da usare a casa e metodi efficaci a scuola;
IV Il deficit di attenzione e iperattività: strumenti pratici
V Le funzioni esecutive: l'uso di software specifici;
VI Come leggere una diagnosi e redigere un pdp;
VII Il metodo di studio;
VIII Gli aspetti emotivi e motivazionali nei DSA;
IX Comunicazione Aumentativa Alternativa - CAA: Strumenti teorici e pratici per l'inclusione degli alunni con Bisogni Comunicativi Complessi;
X Conclusioni
20 ore di aggiornamento professionale
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 200€ a persona .
Il pagamento tramite bonifico o carta docente del pagamento avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online. Verranno indicati gli estremi per il pagamento in corrispondenza della comunicazione di avvio del corso.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a lunedì 31 gennaio 2022 .
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni (10 partecipanti), gli iscritti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
ISCRIVITI
Docenti Dott.ssa Consuelo Del Destino : Svolge la professione di psicologa, psicoterapeuta ed esperta in neuropsicologia. È formatrice di docenti, educatori e psicologi presso il CMD. Si è formata nelle Università più prestigiose di Roma. Dal 2006 anni segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, deficit di attenzione e disturbi del neurosviluppo in generale presso vari studi e enti del territorio nazionale, da circa 10 anni svolge la sua attività presso lo Studio di Psicologia Evolutiva e presso il Centro Medico come Referente dei disturbi dell'Apprendimento autorizzato dalla Regione Liguria ad emettere diagnosi valide ai fini scolastici.Collabora con le scuole organizzando percorsi di potenziamento per i bambini e corsi di formazione rivolti ai docenti.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi : pedagogista, insegnante, già consulente dell'Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell'ambito della tematica "nuove e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["created_by"]=> string(4) "7091" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2022-01-27 14:26:36" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(198) "{"urla":"https:\/\/www.canalescuola.it\/index.php?option=com_content&view=article&id=1244","urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(155) "{"robots":"","author":"","rights":"Corso online Tecnico dell'Apprendimento - febb 2022","xreference":"Corso online Tecnico dell'Apprendimento - febb 2022"}" ["metakey"]=> string(51) "Corso online Tecnico dell'Apprendimento - febb 2022" ["metadesc"]=> string(51) "Corso online Tecnico dell'Apprendimento - febb 2022" ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(4) "1959" ["xreference"]=> string(50) "Corso online Tecnico dell'Apprendimento - febb 202" ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(2) "11" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(11) "Giada Corra" ["author_email"]=> string(22) "gcorra@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2386 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2394 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2396 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } Corso online Tecnico dell'Apprendimento - febb 2022 Link
Quando
29–30–31 gennaio
26–27–28 febbraio 2021
Dove
Corso online
Webinar + video
Per chi
Insegnanti di scuola dell’infanzia, scuola primaria, educatori, terapisti, personale sanitario
Costo
580€ (comprensivo di costo di diploma abilitante Feuerstein Institute)*
Ore riconosciute
45 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso online METODO FEUERSTEIN PAS BASIC 2° LIVELLO - 6 moduli webinar
Il metodo Feuerstein è un programma di potenziamento cognitivo organico e strutturato basato sul concetto di modificabilità cognitiva e di centralità della mediazione nel processo di apprendimento.
L’arricchimento strumentale è composto di due parti: un insieme di materiali, gli “strumenti”, e un elaborato sistema d’insegnamento basato sull’esperienza di apprendimento mediato.
L’obiettivo principale dell’arricchimento strumentale consiste nel promuovere la propensione ad apprendere e ad essere modificati dagli eventi dell’apprendimento, non ha come obiettivo l’ampliamento del repertorio di conoscenze dell’individuo, si cerca invece di rendere il soggetto capace di apprendere nuove informazioni e saperle utilizzare, di renderlo più efficiente nell’acquisizione di nuove strategie e più capace di trovare vie ottimali di risoluzione dei problemi.
Utile a tutti, è particolarmente indicato per soggetti svantaggiati per disabilità o condizione sociale.
Il PAS basic è stato messo a punto successivamente al PAS standard per venire incontro anche ai bambini più piccoli (4 – 7 anni).
I materiali del PAS Basic sono organizzati in 12 eserciziari detti Strumenti, che comprendono esercizi carta-matita focalizzati su specifiche aree cognitive. Particolarmente interessanti sono gli strumenti dedicati all’esplorazione cognitiva delle emozioni, finalizzati alla costruzione dell’empatia e alla prevenzione di comportamenti aggressivi e del bullismo. Questi ultimi sono adatti non solo a bambini piccoli, ma anche a ragazzi più grandi e adulti.
Il corso, professionalizzante, si svolge secondo i protocolli concordati con il Feuerstein Institute ed è rivolto a docenti, terapisti ed educatori che abbiano frequentato il corso PAS BASIC di primo livello. Possono partecipare anche persone che non lavorano in ambito educativo o clinico ma sono coinvolti, ad esempio per motivi familiari, in una relazione di aiuto. Oltre agli aspetti teorici, verranno studiati nel dettaglio sei dei dodici strumenti applicativi.
Il PAS basic può essere applicato a:
- Bambini in età prescolare
- Bambini che frequentano i primi anni della scuola primaria
- Bambini o adolescenti le cui funzioni cognitive di base siano inadeguate, immature o fortemente compromesse
- Adulti o anziani che per ragioni specifiche (traumi, patologie, disturbi della senilità) abbiano esigenze di riabilitazione.
Obiettivi
La formazione propone attività teorico – pratiche che forniscano ai partecipanti le conoscenze e le competenze per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di bambini, ragazzi e adulti le cui funzioni cognitive siano particolarmente compromesse, anziani con esigenze specifiche. In particolare è volto a:
- Sviluppare e potenziare le funzioni cognitive, trasversali all’apprendimento di ogni disciplina
- Fornire strumenti verbali e concettuali
- Attivare concetti spaziali, temporali ed attività rappresentazionali
- Promuovere il pensiero riflessivo
- Promuovere la motivazione intrinseca
- Sviluppare nel discente il senso di competenza
Webinar su piattaforma online
Modulo 1 - venerdì 29 gennaio 2021 ore 15.00-19.00
Modulo 2 - sabato 30 gennaio 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 3 - domenica 31 gennaio 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 4 - 26 febbraio 2021 ore 15.00-19.00
Modulo 5 - 27 febbraio 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 6 - 28 febbraio 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
45 ore di aggiornamento professionale: 40 ore di webinar + 5 ore registrazioni video
Contenuti:
- Ripresa della teoria della MCS e dell’EAM
- L’importanza dell’apprendimento affettivo/emozionale
- La correzione/lo sviluppo di funzioni cognitive e operazione mentali fragili o immature
- Gestione della lezione Basic: approfondimenti
- Principi e tecniche del bridging: approfondimenti
- Carta cognitiva del gioco - esempi
- Applicazione del PAS Basic nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e con bambini più grandi
- Applicazione del PAS Basic nell’adolescenza
- Introduzione alla Valutazione Dinamica (LPAD)
Parte pratica
Analisi degli strumenti:
- Apprendimento a tre canali
- Impara a porre domande per la comprensione della lettura
- Dall’empatia all’azione
- Pensa e previeni la violenza
- Conosci ed identifica
- Confronta e scopri l’assurdo, livello 2
Esame finale
Correzione della prova d’esame
45 ore di aggiornamento professionale: 40 ore webinar online + 5 ore pre-registrate
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 580€ a persona.
*La quota prevede l'iscrizione al corso + la quota per ricevere il diploma abilitante all'applicazione degli strumenti studiati emesso direttamente dal Feuerstein Institute di Gerusalemme, a firma congiunta del direttore dell'istituto e delle docenti. Il diploma permette inoltre l'iscrizione all'albo internazionale dei mediatori Feuerstein.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 15 gennaio 2021.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
ISCRIVITI
Docenti Dott.ssa Nicoletta Bosco: Svolge la professione di pedagogista, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Ha completato la sua formazione in Israele presso il Feuerstein Institute. Da parecchi anni segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento presso lo Studio per l’Apprendimento Mediato a Udine, occupandosi di potenziamento cognitivo in soggetti con difficoltà scolastiche e in modo più ampio con “esigenze speciali”, come amava dire il Prof. Reuven Feuerstein. È docente presso la scuola “Crescere Montessori” di Cividale del Friuli (Udine). Collabora con le scuole organizzando percorsi di potenziamento cognitivo per i ragazzi e corsi di formazione rivolti ai docenti.
Dott.ssa Loredana Alajmo: Docente di scuola superiore, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Laureata in filosofia, ha insegnato per molti anni nella scuola superiore applicando il metodo Feuerstein e coordinando progetti di potenziamento cognitivo. Ha tenuto numerosi corsi nelle scuole per i docenti, all’Università delle Liber’età nell’ambito dell’educazione permanente, per i genitori, per anziani, per adulti che intendono migliorare le loro potenzialità. Ha insegnato nei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno partecipando a master internazionali presso l’Università di Udine, dove ha organizzato un Convegno sul Metodo Feuerstein. Segue bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento o con esigenze particolari. Nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale ha contribuito all’avvio di una scuola dell’infanzia a Vacas, in Bolivia, di cui ha formato le docenti. Nel 2019 ha vinto il premio europeo “Bianca di Navarra” per il suo impegno nell’educazione e nella diffusione del metodo Feuerstein.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
" ["fulltext"]=> string(0) "" ["checked_out"]=> string(1) "0" ["checked_out_time"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["catid"]=> string(2) "88" ["created"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["created_by"]=> string(4) "7091" ["created_by_alias"]=> string(0) "" ["state"]=> string(1) "1" ["modified"]=> string(19) "2021-12-02 15:38:07" ["modified_by"]=> string(4) "7091" ["modified_by_name"]=> string(11) "Giada Corra" ["publish_up"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["publish_down"]=> string(19) "0000-00-00 00:00:00" ["images"]=> string(173) "{"image_intro":"","float_intro":"","image_intro_alt":"","image_intro_caption":"","image_fulltext":"","float_fulltext":"","image_fulltext_alt":"","image_fulltext_caption":""}" ["urls"]=> string(198) "{"urla":"https:\/\/www.canalescuola.it\/index.php?option=com_content&view=article&id=1244","urlatext":"","targeta":"","urlb":false,"urlbtext":"","targetb":"","urlc":false,"urlctext":"","targetc":""}" ["attribs"]=> string(667) "{"article_layout":"","show_title":"","link_titles":"","show_tags":"","show_intro":"","info_block_position":"","info_block_show_title":"","show_category":"","link_category":"","show_parent_category":"","link_parent_category":"","show_associations":"","show_author":"","link_author":"","show_create_date":"","show_modify_date":"","show_publish_date":"","show_item_navigation":"","show_icons":"","show_print_icon":"","show_email_icon":"","show_vote":"","show_hits":"","show_noauth":"","urls_position":"","alternative_readmore":"","article_page_title":"","show_publishing_options":"","show_article_options":"","show_urls_images_backend":"","show_urls_images_frontend":""}" ["metadata"]=> string(216) "{"robots":"","author":"","rights":"Webinar Metodo Feuerstein - Il Programma di Arricchimento Strumentale PAS Basic 2 ","xreference":"Webinar Metodo Feuerstein - Il Programma di Arricchimento Strumentale PAS Basic 2"}" ["metakey"]=> string(81) "Webinar Metodo Feuerstein - Il Programma di Arricchimento Strumentale PAS Basic 2" ["metadesc"]=> string(82) "Webinar Metodo Feuerstein - Il Programma di Arricchimento Strumentale PAS Basic 2 " ["access"]=> string(1) "1" ["hits"]=> string(2) "37" ["xreference"]=> string(50) "Webinar Metodo Feuerstein - Il Programma di Arricc" ["featured"]=> string(1) "0" ["language"]=> string(1) "*" ["readmore"]=> string(1) "0" ["ordering"]=> string(2) "12" ["category_title"]=> string(18) "Corsi e formazione" ["category_route"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["category_access"]=> string(1) "1" ["category_alias"]=> string(18) "corsi-e-formazione" ["published"]=> string(1) "1" ["parents_published"]=> string(1) "1" ["lft"]=> string(3) "129" ["author"]=> string(11) "Giada Corra" ["author_email"]=> string(22) "gcorra@canalescuola.it" ["parent_title"]=> string(4) "ROOT" ["parent_id"]=> string(1) "1" ["parent_route"]=> string(0) "" ["parent_alias"]=> string(4) "root" ["rating"]=> string(1) "0" ["rating_count"]=> string(1) "0" ["alternative_readmore"]=> NULL ["layout"]=> NULL ["params"]=> object(Joomla\Registry\Registry)#2389 (3) { ["data":protected]=> object(stdClass)#2397 (84) { ["article_layout"]=> string(9) "_:default" ["show_title"]=> string(1) "1" ["link_titles"]=> string(1) "1" ["show_intro"]=> string(1) "1" ["info_block_position"]=> string(1) "0" ["show_category"]=> string(1) "0" ["link_category"]=> string(1) "0" ["show_parent_category"]=> string(1) "0" ["link_parent_category"]=> string(1) "0" ["show_author"]=> string(1) "0" ["link_author"]=> string(1) "0" ["show_create_date"]=> string(1) "0" ["show_modify_date"]=> string(1) "0" ["show_publish_date"]=> string(1) "0" ["show_item_navigation"]=> string(1) "0" ["show_vote"]=> string(1) "0" ["show_readmore"]=> string(1) "1" ["show_readmore_title"]=> string(1) "1" ["readmore_limit"]=> string(3) "100" ["show_tags"]=> string(1) "1" ["show_icons"]=> string(1) "1" ["show_print_icon"]=> string(1) "1" ["show_email_icon"]=> string(1) "1" ["show_hits"]=> string(1) "0" ["show_noauth"]=> string(1) "0" ["urls_position"]=> string(1) "1" ["show_publishing_options"]=> string(1) "1" ["show_article_options"]=> string(1) "1" ["save_history"]=> string(1) "1" ["history_limit"]=> int(10) ["show_urls_images_frontend"]=> string(1) "0" ["show_urls_images_backend"]=> string(1) "1" ["targeta"]=> int(0) ["targetb"]=> int(0) ["targetc"]=> int(0) ["float_intro"]=> string(4) "left" ["float_fulltext"]=> string(4) "left" ["category_layout"]=> string(6) "_:blog" ["show_category_heading_title_text"]=> string(1) "1" ["show_category_title"]=> string(1) "0" ["show_description"]=> string(1) "0" ["show_description_image"]=> string(1) "0" ["maxLevel"]=> string(1) "1" ["show_empty_categories"]=> string(1) "0" ["show_no_articles"]=> string(1) "1" ["show_subcat_desc"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles"]=> string(1) "0" ["show_cat_tags"]=> string(1) "1" ["show_base_description"]=> string(1) "1" ["maxLevelcat"]=> string(2) "-1" ["show_empty_categories_cat"]=> string(1) "0" ["show_subcat_desc_cat"]=> string(1) "1" ["show_cat_num_articles_cat"]=> string(1) "1" ["num_leading_articles"]=> string(1) "1" ["num_intro_articles"]=> string(1) "4" ["num_columns"]=> string(1) "2" ["num_links"]=> string(1) "4" ["multi_column_order"]=> string(1) "0" ["show_subcategory_content"]=> string(1) "0" ["show_pagination_limit"]=> string(1) "1" ["filter_field"]=> string(4) "hide" ["show_headings"]=> string(1) "1" ["list_show_date"]=> string(1) "0" ["date_format"]=> string(0) "" ["list_show_hits"]=> string(1) "1" ["list_show_author"]=> string(1) "1" ["orderby_pri"]=> string(5) "order" ["orderby_sec"]=> string(5) "rdate" ["order_date"]=> string(9) "published" ["show_pagination"]=> string(1) "2" ["show_pagination_results"]=> string(1) "1" ["show_featured"]=> string(4) "show" ["show_feed_link"]=> string(1) "1" ["feed_summary"]=> string(1) "0" ["feed_show_readmore"]=> string(1) "0" ["show_page_heading"]=> int(0) ["layout_type"]=> string(4) "blog" ["menu_text"]=> int(1) ["secure"]=> int(0) ["page_title"]=> string(13) "Uncategorised" ["page_description"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["page_rights"]=> string(479) "Canalescuola è un agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Offre servizi educativi e didattici, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, studenti e scuole. Consulenza e vendita hardware e software di tutte le marche. Canalescuola è una cooperativa sociale ONLUS che lavora su tutto il territorio nazionale tramite la rete di laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" e la rete "Educare nel Bosco" con le sue "Scuole nel Bosco"" ["robots"]=> NULL ["access-view"]=> bool(true) } ["initialized":protected]=> bool(true) ["separator"]=> string(1) "." } ["displayDate"]=> string(19) "2018-09-12 14:11:00" ["tags"]=> object(Joomla\CMS\Helper\TagsHelper)#2399 (4) { ["tagsChanged":protected]=> bool(false) ["replaceTags":protected]=> bool(false) ["typeAlias"]=> NULL ["itemTags"]=> array(0) { } } } Webinar Metodo Feuerstein - Il Programma di Arricchimento Strumentale PAS Basic 2 - gen 2021 (2) Link
Quando
26-27-28 marzo
16-17-18 aprile 2021
Dove
Corso online
Webinar + video
Per chi
Insegnanti di scuola primaria, secondaria inferiore e superiore, educatori, terapisti, personale sanitario
Costo
580€ (comprensivo di costo di diploma abilitante Feuerstein Institute)*
Ore riconosciute
45 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso online METODO FEUERSTEIN PAS STANDARD 2° LIVELLO - 6 moduli webinar
Il corso è rivolto a docenti, educatori e terapisti che abbiano già frequentato un corso di formazione professionalizzante al metodo Feuerstein di primo livello.
Il metodo Feuerstein è un programma di potenziamento cognitivo organico e strutturato basato sul concetto di modificabilità cognitiva e di centralità della mediazione nel processo di apprendimento. Il corso si propone di approfondire l’impianto teorico del metodo, in particolare per quanto riguarda la carta cognitiva, l’ambiente modificante e la progettazione di una lezione finalizzata non solo all’apprendimento dei contenuti, ma anche allo sviluppo cognitivo del discente.
Si studieranno inoltre nel dettaglio cinque dei quattordici strumenti del programma, fondamentali per la costruzione del pensiero astratto e che costituiscono il passaggio necessario agli strumenti relativi alle operazioni formali, previsti nel terzo livello. Alle lezioni teoriche si alterneranno applicazioni pratiche ed esercitazioni, alla fine del corso vi sarà la possibilità di sottoporre gli strumenti studiati a bambini e ragazzi, con la supervisione delle formatrici. Obiettivi
La formazione propone attività teorico – pratiche che forniscano ai partecipanti le conoscenze e le competenze per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di bambini e ragazzi dagli otto anni di età, adulti e anziani. In particolare è volto a:
- sviluppare e potenziare le funzioni cognitive, trasversali all’apprendimento di ogni disciplina;
- fornire strumenti verbali e concettuali;
- attivare concetti spaziali, temporali ed attività rappresentazionali;
- promuovere il pensiero riflessivo;
- promuovere la motivazione intrinseca;
- sviluppare nel discente il senso di competenza.
Webinar su piattaforma online
Modulo 1 - 26 marzo 2021 ore 15.00-19.00
Modulo 2 - 27 marzo 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 3 - 28 marzo 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 4 - 16 aprile 2021 ore 15.00-19.00
Modulo 5 - 17 aprile 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
Modulo 6 - 18 aprile 2021 ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00
45 ore di aggiornamento professionale: 40 ore di webinar + 5 ore registrazioni video
Parte teorica
• La teoria della modificabilità cognitiva strutturale
• La carta cognitiva come strumento didattico
• Lo sviluppo del pensiero astratto, come potenziarlo con gli strumenti Feuerstein
• Le funzioni cognitive carenti
• L’ambiente modificante
Analisi degli strumenti
• Classificazioni
• Istruzioni
• Orientamento spaziale II
• Relazioni familiari
• Relazioni temporali
Esame finale
Correzione della prova d’esame, rifolessione su quanto acquisito
Preparazione delle pagine da sottoporre a bambini e ragazzi
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 580€ a persona.
*La quota prevede l'iscrizione al corso + la quota aggiuntiva per ricevere il diploma abilitante all'applicazione degli strumenti studiati emesso direttamente dal Feuerstein Institute di Gerusalemme, a firma congiunta del direttore dell'istituto e delle docenti. Il diploma permette inoltre l'iscrizione all'albo internazionale dei mediatori Feuerstein.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a lunedì 15 marzo 2021.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
ISCRIVITI
Docenti Dott.ssa Nicoletta Bosco: Svolge la professione di pedagogista, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Ha completato la sua formazione in Israele presso il Feuerstein Institute. Da parecchi anni segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento presso lo Studio per l’Apprendimento Mediato a Udine, occupandosi di potenziamento cognitivo in soggetti con difficoltà scolastiche e in modo più ampio con “esigenze speciali”, come amava dire il Prof. Reuven Feuerstein. È docente presso la scuola “Crescere Montessori” di Cividale del Friuli (Udine). Collabora con le scuole organizzando percorsi di potenziamento cognitivo per i ragazzi e corsi di formazione rivolti ai docenti.
Dott.ssa Loredana Alajmo: Docente di scuola superiore, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Laureata in filosofia, ha insegnato per molti anni nella scuola superiore applicando il metodo Feuerstein e coordinando progetti di potenziamento cognitivo. Ha tenuto numerosi corsi nelle scuole per i docenti, all’Università delle Liber’età nell’ambito dell’educazione permanente, per i genitori, per anziani, per adulti che intendono migliorare le loro potenzialità. Ha insegnato nei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno partecipando a master internazionali presso l’Università di Udine, dove ha organizzato un Convegno sul Metodo Feuerstein. Segue bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento o con esigenze particolari. Nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale ha contribuito all’avvio di una scuola dell’infanzia a Vacas, in Bolivia, di cui ha formato le docenti. Nel 2019 ha vinto il premio europeo “Bianca di Navarra” per il suo impegno nell’educazione e nella diffusione del metodo Feuerstein.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
Quando
11-18-25 novembre
2 dicembre 2022
Dove
Webinar online
Per chi
Docenti scuola primaria e secondaria primo e secondo grado, logopedisti, genitori
Costo
110€
Ore riconosciute
10 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Disgrafia e difficoltà di scrittura sono sempre più comuni sui banchi di scuola, eppure
scrivere è una capacità estremamente utile nella vita di ogni giorno, oltre a essere una
base per lo sviluppo del pensiero fluente, della coordinazione di occhio e mano, nonché
intimamente legata alla capacità di adattamento e all’espressione di sé.
Sicuramente l’inclusività possibile grazie agli strumenti di compensazione ci viene
incontro, ma come sottolineato anche dalle linee guida del MIUR ogni istruzione comporta
sempre un’educazione. Educare alla scrittura ci rende consapevoli di come i processi di
sviluppo e apprendimento siano intrecciati tra loro e interdipendenti. Educare a scrivere
diventa allora educare la capacità di coordinazione e attenzione.
Obiettivi
- Riconoscere e comprendere il processo della scrittura, le parti che la compongono e le
modalità di come viene eseguita
- L’uso adeguato dello strumento compensativo nella disgrafia
- Utilizzare efficacemente esercizi di ri-educazione grafica da presentare al singolo o alla
classe
- Valutare i livelli di disgrafia e riconoscere tempestivamente le tensioni di scrittura
(con riferimenti per aiutare concretamente gli allievi)
Modulo 1
Venerdì 11 novembre 2022 | ore 16.30-18.30| ore 16.30-18.30
• Cos’è la scrittura e la disgrafia
• Inquadramento dei processi coinvolti nella scrittura
• Uno sguardo psicologico al tratto e alla grafia
• Il disegno a scuola e l’educazione alle forme inserito in qualunque materia (non solo come argomento artistico, ma come educazione grafica)
• Domande e risposte
Modulo 2
Venerdì 18 novembre 2022 | ore 16.30-18.30
• Gli esercizi della sfera visiva, programmarli nelle lezioni, metterli in pratica (più metodi per ogni tipo di materia)
• La lateralizzazione e il test di predominanza
• Come valutare la disgrafia, le tensioni di scrittura cosa sono, come si previene e come si aiuta
• Come presentare l’alfabeto maiuscolo e minuscolo/corsivo
• Domande e risposte
Modulo 3
Venerdì 25 novembre 2022 | ore 16.30-18.30
• • Esercizi grafici, come programmarli, come aiutarne l’esecuzione in base alla classe e all’età dei ragazzi
• La compensazione e la dispensazione in un’ottica di sostegno ed educazione alla scrittura
• Come inserire in PDP il supporto alla disgrafia
• Domande e risposte
Modulo 4
Venerdì 2 dicembre 2022 | ore 16.30-18.30
• Cosa nasconde la disgrafia
• Come parlare della disgrafia ai genitori e come indirizzarli ad un lavoro educativo alla grafia
• Disgrafia e tecnologia
• Compiti e disgrafia: consigli utili
• Riassunto del corso
• Domande e risposte
• Test finale
Materiali Bonus
• Slide del corso
BONUS
• Video di esercizi motori di lateralizzazione
• La geografia del corpo file pdf
• Scheda di valutazione predominanza
• Schede di valutazione grafica
• Schede di lavoro guidato alla correzione grafica
10 ore di aggiornamento professionale: 8 ore di webinar + materiali di studio
individuale
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo
di 110€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente
avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link "ISCRIVITI" sottostante.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni (min. 10 partecipanti),
i
partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma
online.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a
venerdì 7 ottobre 2022.
ISCRIVITI AL CORSO
Docenti
Dott.ssa Irene Roman: Laureata in scienze della formazione e logopedista, si occupa di
ri-educazione grafica, DSA, autismo. Crea per bambini e famiglie piani di lavoro per i disturbi
di apprendimento, cognitivi o comportamentali. Insegna a docenti e professionisti del settore
tecniche e strategie di ri-educazione e apprendimento.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail:
| info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it |
3381429225