sfondo_bambina

logo creativity garden

Creativity Garden di Affi
Affi | Verona
attività continuativa per bambine e bambini nella fascia d'età 6-11 anni

 

segreteria della scuola presso Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 375 528 1136 | info@canalescuola.it

 

logo riga arancio creativity 700px

IN PRIMO PIANO

 

logo creativity ciclo smallVai all'iscrizione online per il Creativity Garden di Affi

 

logo riga arancio creativity 700px

 

Il Creativity Garden lavora alla costruzione di una idea di scuola nuova, di sperimentazione educativa e metodologico-didattica. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere, un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale.
L'idea di questo progetto nasce nel 2013 da un gruppo di pedagogisti ed educatori (Girardi E., Balestra M., Liberale F.) e si sviluppa attorno ad un pensiero ecologico dell’individuo: il bambino fin dalla nascita porta con sé tutto ciò che serve per sviluppare la sua unicità. Partendo da questo presupposto l’incontro-confronto tra le persone (bambini o adulti che siano) diventa sempre arricchimento per tutti i soggetti coinvolti. Responsabilità di ognuno verso l’altro è quella di lasciar esprimere completamente le innate potenzialità, senza giudizio e in un clima cooperativo e non competitivo.

 

La proposta educativa:
Il Creativity Garden interpreta l'apprendimento come sviluppo del soggetto e intende restituire una forma naturale ai processi d'insegnamento-apprendimento: esperienza, confronto e trasformazione sono presupposti imprescindibili delle azioni formative ed educative attivate. Negli anni dell’infanzia il progetto promuove un contesto educativo orientato al benessere e alle personali esigenze di apprendimento e sviluppo di ogni bambino e bambina in termini di identità, autonomia, competenze e cittadinanza. L’assenza di separazioni predeterminate dei tempi, la permeabilità tra gli spazi e un accompagnamento basato su una didattica per gradi e passaggi scelti sulla base del personale percorso/processo di apprendimento di ciascun alunno/a permetterà di accompagnare con flessibilità bambini e bambine verso l’acquisizione di competenze trasversali e saperi utili nella vita.
Il cardine educativo del Creativity Garden è mettere al centro i bisogni del/lla bambino/a a tutti i livelli: fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturale ed ecologico. Per fare ciò è importante il contatto con l’ambiente naturale che sviluppa i sensi, soddisfa il bisogno di movimento e di gioco, incrementa le capacità motorie e visuo-spaziali necessarie all’apprendimento facendo leva sulle proprie forze. Ciò richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativa, tutte esperienze educative che sviluppano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.
Lo spazio educativo è quello della sede principale dove il/la bambino/a trova spazi e materiali organizzati in aule tematiche tra officina, laboratorio, atelier, area della lettura-scrittura e matematica oltre agli spazi aperti naturali e della città. In questa prospettiva è lasciata al bambino la possibilità di accedere, a seconda del proprio bisogno, agli strumenti messi a disposizione, accompagnandolo in un percorso didattico rispettoso della propria motivazione, guidato dall’entusiasmo come motore dell’apprendimento. La proposta didattica si configura infatti in un sistema semi-strutturato per coniugare le proposte dell'adulto con la libertà e l’autonomia dell'alunno/a: un approccio rispettoso delle scelte dei bambini e delle bambine, i/le quali partecipano al processo decisionale riguardante il proprio apprendimento, essendo responsabili dell’organizzazione delle loro giornate insieme agli educatori e alle educatrici. Finalità generale del progetto è lo sviluppo armonico e integrale della persona.

 

A chi è rivolto:
Le attività del Creativity Garden sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 6-11 anni.
Rimanendo certamente di prioritaria importanza la cura dei bisogni di ogni specifica età, l’esperienza di un gruppo di età mista è un ingrediente chiave dell’autoformazione già nell’infanzia, perché la compresenza di persone di diverse età permette di venire a contatto con una maggiore varietà di comportamenti sociali.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Per informazioni sull’iscrizione contattare i referenti del Creativity Garden.

 

Dove e quando:

logo creativity ciclo small Il "Creativity Garden" di Affi si svolge ad Affi (VR).

logo creativity ciclo small Il "Creativity Garden" è attivo da settembre a giugno e segue specifico calendario scolastico.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì delle 8.30 alle 14.30 con possibilità di attività integrative in alcuni pomeriggi.

 

Costo e Iscrizione:
L'iscrizione al Creativity Garden di Affi è annuale (anno scolastico) per 10 mesi di attività (settembre-giugno secondo specifico calendario scolastico).
Il costo annuale per l'iscrizione al "Creativity Garden" con orario 8.30 -14.30 è di € 3.100,00 IVA inclusa, è possibile suddividere il pagamento della quota di partecipazione in 10 pagamenti da 310,00€ al mese.
Ad inizio di ogni anno scolastico è richiesto un contributo di iscrizione di 100,00€ IVA inc. e un contributo di 100,00€ IVA inc. per il materiale scolastico.
Poichè l'iscrizione e la quota di partecipazione sono annuali, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute o previo accordo con i responsabili).
Il costo è indicato per dieci mesi di attività secondo calendario scolastico e sono comprese tutte le attività, è incluso il materiale scolastico (come libri, giochi, quaderni, penne, matite), non sono incluse eventuali spese di trasporti e accesso a Musei o altre strutture a pagamento, non sono inclusi il pranzo e le merende.

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI!

 

img home scuola creativity affi02img home scuola creativity rivadelgarda07img home scuola creativity affi01

 

Lo staff:

insegnanti ed educatori
affi helen crossland  dott.ssa Helen Crossland: madrelingua inglese, nata a Todmorden nel nord Inghilterra e laureata in Lingua Letteratura e Storia Italiana all’Università di Hull. Vive in Italia dal 2001 e dal 2009 lavora come insegnante di inglese con bambini e adulti di tutte le età in una varietà di contesti diversi (qualifiche ottenute Cambridge CELTA e DELTA). É esaminatrice per gli esami Cambridge ESOL e formatrice per docenti di inglese a Verona e Bolzano. Ha cominciato a collaborare con Canalescuola nel 2021 nei Campus Estivi in inglese per ragazzi e ragazze DSA. Con la crescita di suo figlio ha approfondito a livello personale le sue conoscenze della Disciplina Positiva e dei modelli educativi che promuovono il gioco libero, la scoperta e l’esperienza come metodi principali di apprendimento. Nel tempo libero ama stare all’aria aperta con la famiglia insieme al suo amato lagotto Indie e sviluppare le sue conoscenze tramite la lettura e l’ascolto di numerosi podcast.
affi_elena-mair  dott.ssa Elena Mair: originaria del lago di Garda, mamma di una bimba molto creativa che ogni giorno le fa scoprire quanto l’imparare sperimentando sia la chiave di un apprendimento autentico. Si è diplomata al liceo artistico e laureata all’Accademia di Belle arti di Verona. Nel 2020 ha conseguito i 24 CFU necessari per poter integrare il suo curriculum di studi e insegnare “Arte e immagine” nelle scuole medie. Durante la sue esperienza come supplente ha preso contatto in maniera sempre più profonda con il suo lato creativo e ha avuto la possibilità di vivere l'arte anche come strumento per far emergere le emozioni dei ragazzi aprendosi ad una didattica che si basa sul piacere dell'imparare. Sta approfondendo le sue conoscenze della Disciplina Positiva e dell’importanza che dà al rispetto per il bambino, a partire dai metodi principali di apprendimento che incentivano il gioco libero, la scoperta e l’esperienza diretta.
affi_debora-tesauro  Debora Tesauro: mamma e studentessa homeschooler, ha lavorato negli ultimi anni come Growth Hacker di start up, accompagnando imprenditrici e imprenditori a sviluppare i loro progetti aziendali applicando gli strumenti di web marketing utili ad accelerare la crescita aziendale. In passato si è occupata di turismo esperienziale nel mondo incentive e della formazione aziendale: ha curato la creazione di eventi e viaggi di formazione attraverso la gamification e il team building per promuovere lo spirito di squadra tra collaboratori e collaboratrici. Dopo essere diventata genitore ha preso coscienza che esistono modalità pedagogiche e didattiche che permettono di condividere il sapere con bambini e bambine rispettando la loro unicità facendo germogliare il desiderio di imparare attraverso attività esperienziali. Ha così intrapreso la strada dell’educazione outdoor, facendo l’esperienza di "Educare nel Bosco" come genitore. Ha poi iniziato l’avventura di genitore homeschooler per vivere in famiglia gli apprendimenti, in modo personalizzato e gioioso. Ha frequentato corsi di formazione di educazione outdoor nella scuola primaria per promuovere le competenze curriculari e trasversali e corsi di didattica con le Escape Room.
coordinatrice pedagogica
rdg serena olivieri  dott.ssa Serena Olivieri: accompagnatore,  pedagogista, counselor eco-biografico, praticien di educazione creatrice. Da alcuni anni progetta percorsi di educazione in natura.  Quando non è nel bosco, lavora nello Studio di Pedagogia, Counseling e Psicomotricità Funzionale a Riva del Garda, dove c'è anche la sede del primo Closlieu del Trentino-Alto Adige.

img home scuola creativity rivadelgarda05

 

logo riga arancio creativity 700px

logo creativity ciclo smallTutte le attività Creativity Garden

 

logo creativity ciclo smallIl progetto e la ricerca pedagogica

logo riga arancio creativity 700px

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI