Preparare un contesto educativo montessori:
Preparare un contesto educativo montessori:
formazione, laboratori e progetti per la valorizzazione e la diffusione della pedagogia Montessori
segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 3408997741 | FAX 0471089811 | info@canalescuola.it
Canalescuola si dedica da anni all’educazione e alla formazione di bambini, ragazzi, genitori ed insegnanti e molte delle attività proposte e realizzate hanno uno stampo metodologico montessoriano. La dott.ssa Romy Albasi è la referente per Canalescuola della didattica Montessori organizza e propone corsi e laboratori per famiglie, piccoli gruppi, centri educativi e scuole interessate a questa efficace metodologia pedagogica.
"è un onore per me poter accompagnare famiglie e maestri in un cammino di osservazione e scoperta del bambino. Osservare piccoli e grandi cambi nei bambini... non generati da materiali ma da nuovi sguardi e modi di accompagnare da parte delle persone adulte. Adulti generosi, pazienti, disponibili per bimbi che possono ed imparano a scegliere, bimbi curiosi e felici"
Romy Albasi
CONSULENZE PER GENITORI
Desideri preparare e organizzare la tua casa in modo che il tuo bambino e/o la tua bambina possano vivere in uno spazio sicuro, accogliente e fonte di apprendimento? Desideri modificare o creare la stanza di tuo figlio e/o tua figlia? Desideri un consiglio su quali giochi sono più adatti in questo momento? Hai dubbi di carattere educativo pedagogico? Non sai come comportarti ed intervenire in certe situazioni con il tuo bambino? Romy ti offre momenti di consulenza pedagogica approfondita e specifica.
Le consulenze private servono per aiutare le famiglie ad organizzare in maniera funzionale e soprattutto a “misura di bambino” la camera da letto e gli ambienti domestici. Riorganizzare il contesto di vita della propria famiglia aiuta a risolvere le difficoltà e a rispondere in maniera efficace ai bisogni di ogni componente della famiglia, in particolare al neo-arrivato. Inoltre avere una casa adatta e sicura aiuta le famiglie ad avere fiducia e a tranquillizzarsi rispetto a paure e a interventi restrittivi che non permettono al bambino di muoversi, concentrarsi ed esplorare liberamente la propria casa.
Durata e costi Tipo di attività: consulenza privata per singola famiglia Tempi: da definire in base alle esigenze Modalità: online o in presenza (solo a Bolzano) Costi: 40,00€ all'ora Iscrizioni Per qualsiasi informazione o iscrizione alle attività contattare: dott.ssa Romy Albasi e-mail: info@canalescuola.it, tel. 0471979580, cell. 3408997741 |
|
CONSULENZE PER INSEGNANTI E MAESTRE 0-6
Sei una maestra di nido o scuola dell'infanzia e desideri modificare la tua forma di stare con i bambini? I bambini non riescono a giocare autonomamente ed hanno costantemente bisogno del tuo aiuto? Vuoi modificare la tua aula ma non sai da che parte iniziare? Vuoi svolgere una determinata attività ma non sai come impostarla o che materiali e giochi utilizzare? Romy ti offre consulenze pedagogiche approfondite, pratiche e specifiche.
Durata e costi Tipo di attività: formazione per singolo insegnante Tempi: da definire in base alle esigenze Modalità: online o in presenza (solo a Bolzano) Costi: 40,00€ all'ora Iscrizioni Per qualsiasi informazione o iscrizione alle attività contattare: dott.ssa Romy Albasi e-mail: info@canalescuola.it, tel. 0471979580, cell. 3408997741 |
|
CHIACCHIERE per GENITORI
Forse in questo momento non ci sono domande o perplessità su come accompagnare il tuo bambino, ma ogni tanto ti piacerebbe confrontarti con una persona specializzata nel campo dell'educazione.
Per questo ho creato questo pacchetto. Sono 6 chiamate o 6 domande che puoi rivolgermi e di cui possiamo condividere esperienze e strategie via telefonica. Questo pacchetto vale per massimo un'anno dalla data della prima chiamata e puoi rivolgermi le domande nella scansione temporale che preferisci.
Durata e costi Tipo di attività: consulenza telefonica Tempi: pacchetto base 6 chiamate da 30 min. Costi: 60,00€ all'ora Iscrizioni Per qualsiasi informazione o iscrizione alle attività contattare: dott.ssa Romy Albasi e-mail: info@canalescuola.it, tel. 0471979580, cell. 3408997741 |
|
CHIACCHIERE per INSEGNANTI
Forse in questo momento non ci sono domande o perplessità su come accompagnare i bambini del tuo gruppo o della tua sezione, ma ogni tanto ti piacerebbe confrontarti con una persona al di fuori della tua realtà e specializzata nel campo dell'educazione? Desideri fare un progetto ma non sai come organizzarlo, pianificarlo e che giochi potresti utilizzare? I bambini nel tuo spazio non giocano?
Per questo ho creato questo pacchetto. Sono 6 chiamate o 6 domande che puoi rivolgermi e di cui possiamo condividere esperienze e strategie via telefonica. Questo pacchetto vale per massimo un'anno dalla data della prima chiamata e puoi rivolgermi le domande nella scansione temporale che preferisci.
Durata e costi Tipo di attività: consulenza telefonica Tempi: pacchetto base 6 chiamate da 30 min. Costi: 60,00€ all'ora Iscrizioni Per qualsiasi informazione o iscrizione alle attività contattare: dott.ssa Romy Albasi e-mail: info@canalescuola.it, tel. 0471979580, cell. 3408997741 |
|
CASA: UNO SPAZIO PER TUTTI!
preparazione e mantenimaneto di una casa a misura di bambino
Corso di formazione per genitori.
Se desideri preparare un ambiente sicuro, armonioso e a misura di bambino in modo che tuo figlio si senta accolto e libero di crescere secondo i naturali impulsi ed interessi; se desideri avere delle proposte su quali attività proporre al tuo bambino e come presentargli ogni materiale seguendo i principi Montessori; se hai dubbi riguardo l’educazione e gli spazi a casa e o a scuola possiamo condividere con te consigli, esperienze e proposte pratiche.
Il corso di formazione "preparare un contesto educativo" è attivabile per piccoli gruppi, anche auto-costituiti, di almeno 3 mamme o papà. Il corso può essere svolto anche on-line.
Durata e costi 1° corso (0-12 mesi): 6 ore 2° corso (12-36 mesi): 6 ore Il contributo per la partecipazione al 1° corso è di 80,00€ a persona/famiglia. Il contributo per la partecipazione al 2° corso è di 80,00€ a persona/famiglia. I corsi saranno attivati al raggiungimento di almeno 3 iscritti. Iscrizioni Per qualsiasi informazione o iscrizione alle attività contattare: dott.ssa Romy Albasi e-mail: info@canalescuola.it, tel. 0471979580, cell. 3408997741 |
|
SCUOLA: UNO SPAZIO PER TUTTI!
preparazione e mantenimaneto di una classe a misura di bambino
Corso di formazione per insegnanti.
Sei un'insegnante e desideri modificare la tua realtà educativa? Sei interessato al metodo montessori ma non sai da che parte iniziare per porre i primi cambi concreti e pratici nel tuo contesto e nella tua forma di stare con i bambini? Non sai che giochi e materiali potresti lasciare e quali modifiche invece sono necessarie fare?
Questo corso di formazione è organizzato appositamente per educatori ed insegnanti.
Il corso può essere svolto anche on-line.
Per più insegnanti della stessa microstruttura o scuola dell'infanzia si possono organizzare corsi appositi e specifici per la struttura di appartenenza
Durata e costi 1° corso (insegnanti di nido): 6 ore 2° corso (insegnanti di scuola dell'infanzia): 6 ore Il contributo per la partecipazione al 1° corso è di 100,00€ a persona. Il contributo per la partecipazione al 2° corso è di 100,00€ a persona. I corsi saranno attivati al raggiungimento di almeno 3 iscritti. Iscrizioni Per qualsiasi informazione o iscrizione alle attività contattare: dott.ssa Romy Albasi e-mail: info@canalescuola.it, tel. 0471979580, cell. 3408997741 |
|
Perchè partecipare come genitore?
Ancora oggi esistono poche possibilità per i genitori di prendersi il tempo per osservare, capire, conoscere i periodi di sviluppo e i materiali utili per la crescita sana e armoniosa del proprio figlio o della propria figlia.
Maria Montessori, nota pedagogista e scienziata italiana, scrisse “Noi ci siamo proposti pertanto di far meglio conoscere, amare e servire il bambino, al fine di realizzare una più alta umanità. (…) A questa realtà bisogna innanzi tutto educare l’adulto, perché esso trasformi il suo comportamento verso le nuove generazioni”.
Per questo è stato pensato un corso dedicato ai genitori per spiegare loro la delicatezza e l’importanza del prendersi cura del bambino nei primissimi mesi e anni di vita. Spesso le famiglie si sentono perse e spaesate in una società che offre innumerevoli stimoli e giocattoli ma che spesso, a ben vedere, coinvolgono il bambino in maniera passiva.
Si propone quindi un corso teorico-pratico che vuole aiutare le famiglie a creare degli spazi nelle proprie case che siano a misura di bambino, armoniosi, amorevoli e soprattutto educativi. Contesti dove il proprio figlio possa crescere supportato con materiali didattici creati appositamente in modo da attivare l’impulso scientifico e la curiosità per permettere che avvenga liberamente un apprendimento significativo.
Un bambino-maestro accompagnato da un adulto capace di fermarsi e osservare il grande potenziale che l’infanzia incarna.
Formatrice
dott.ssa Romy Albasi |
|
Segreteria organizzativa:
Canalescuola Coop. Soc. onlus
sede legale: via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel. 0471979580 | mobile 3408997741
E-mail: info@canalescuola.it | canalescuola@pec.it
corso di formazione laboratoriale per imparare e insegnare le tecniche di lavorazione dell'argilla
9-10 aprile 2016
CanalescuolaLAB | via Wolkenstein 6 | Bolzano-Bozen | Alto Adige.Südtirol
segreteria del corso presso Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 3287248537 | FAX 0471089811 | info@canalescuola.it
Il corso di formazione laboratoriale per imparare e insegnare le tecniche di lavorazione dell'argilla.
Un corso dedicato a insgenanti, educatori, formatori e appassionati.
Scarica la scheda d'iscrizione al corso
Perché partecipare al corso
Il lavoro della ceramica possiede in se un grande potenziale educativo e didattico.
Manipolare la materia plastica permette infatti di immergersi in un intenso mondo di esperienze sensoriali, emotive, espressive e creative. Il lavoro manuale consente di esplorare e scoprire le proprie capacità creative con un approccio all’apprendimento attraverso il fare e il movimento cinestesico.
Lavorare la ceramica permette di favorire la concentrazione, il lavoro personale, la lentezza, la precisione oltre a promuovere la libera scelta e la creatività.
La lavorazione della ceramica, in ambito didattico, è un processo complesso che, per andare a buon fine, presuppone precise conoscenze pedagogiche e abilità tecniche.
Il corso proposto si propone di fornire ai partecipanti strumenti e nozioni per poter organizzare e gestire un laboratorio di ceramica in modo pedagogicamente consapevole e tecnicamente corretto. Il percorso è quindi suddiviso in una parte dedicata alla progettazione didattico-metodologica e una parte di laboratorio pratico in cui verranno sperimentate dai partecipanti alcune delle tecniche di lavorazione più significative nel lavoro con i bambini e le bambine.
A chi è rivolto il corso
Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, formatori, tecnici e appassionati. Non è richiesta nessun tipo di competenza specifica salvo un interesse personale ad approfondire le tematiche proposte. Il corso è consigliato in particolare ad insegnanti dei nidi, delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie.
Canalescuola rilascia attestato di partecipazione al corso come agenzia di formazione accreditata è pertanto possibile utilizzare il BONUS "Carta del Docente" per pagare tutto il corso!
Quando (date e programma)
Il corso di formazione si svolgerà nei giorni 9 e 10 aprile 2016
PRIMO GIORNO
9.00-13.00 | organizzare un laboratorio di ceramica, principi base della lavorazione della ceramica con gli alunni, uso del forno, scelta dei tipi di argilla. Laboratorio pratico di ceramica "sentire l'argilla e ritornare bambini: esperienze sensoriali con l'argilla". |
13.00-14.00 | pausa pranzo |
14.00-18.00 | progettazione didattico-pedagogica del laboratorio di ceramica: riflessioni metodologiche e proposte didattiche |
SECONDO GIORNO
09.00-13.00 | colori in ceramica, smalti, ingobbi, cristalline, laboratorio pratico |
13.00-14.00 | pausa pranzo |
14.00-17.00 | laboratorio pratico di ceramica |
17.00 | chiusura del corso di formazione, consegna degli attestati di partecipazione |
Ogni partecipante avrà la possibilità di ricevere direttamente a casa, cotti a forno, 2-3 manufatti realizzati durante il corso.
Canalescuola è un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 16 ore di aggiornamento.
Dove
Il corso si terrà nel cuore della città di Bolzano presso la sede centrale di Canalescuola nei CanalescuolaLAB, in via Wolkenstein 6, angolo via Cappuccini 5, a Bolzano-Bozen.
La sede del corso è raggiungibile con tutti i mezzi pubblici cittadini (fermata autobus urbani "Piazza Domenicani").
Dista 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.
Il parcheggio per le auto più indicato è "SEAB Parcheggio BZ Centro", situato dietro la stazione ferroviaria.
Costo e Iscrizione:
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo a persona di 120€.
Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR.
Attenzione: termine massimo d'iscrizione è il 31 marzo 2016 ma i posti disponibili sono limitati quindi affrettatevi!
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 15 iscrizioni.
Eventuali selezioni saranno fatte solo sulla base della rapidità dell’invio della domanda di partecipazione.
Clicca qui per scaricare la domanda d'iscrizione e mandala compilata per e-mail a: info@canalescuola.it o per FAX 0471089811.
Conferma di partecipazione è data dal versamento della quota d’iscrizione al corso.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere saldato tramite bonifico bancario dopo la conferma comunicata dalla segreteria organizzativa.
ATTENZIONE nella causale del bonifico indicare in maniera chiara i nomi dei partecipanti.
Coordinate bancarie: Canalescuola Coop. Soc. ONLUS
Cassa di Risparmio - Sparkasse, filiale Dodiciville
IBAN: IT74 A 06045 11613 000005000878
Scarica qui la scheda d'iscrizione!
I docenti
Marco Tanesini nato a Bologna nel 1962, vive ad Egna (BZ).
Si è formato come ceramista frequentando a Faenza i laboratori dei ceramisti Gino Geminiani ed Umberto Santandrea partecipando a vari corsi presso la ditta “Ceramica Vicentina” ed a Merano presso il ceramista Giovanazzi Roberto.
Dal 1987 al 1991 ha lavorato come insegnante di educazione musicale presso varie scuole medie della provincia e come insegnante di violino presso l' istituto per l' educazione musicale in lingua italiana.
Dal 1 settembre 1993 ad oggi ha lavorato ininterrottamente presso il Centro sociale di Cortaccia. Dopo aver ottenuto nel 1996 col massimo dei voti la qualifica di educatore, ha ideato e costituito il laboratorio di ceramica del centro per disabili di Cortaccia che ha condotto fino al 2013.
Ha lavorato come ceramista pedagogico dal 2011 al 2015 per la cooperativa Sociale “Altridea” e dal settembre 2015 ad oggi presso Canalescuola.
La pluriennale esperienza nell´ambito della ceramica pedagogica è stata apprezzata nelle molte collaborazioni con scuole materne e primarie della regione (tuttora in corso), strutture residenziali protette e case di riposo, corsi per adulti e formazioni per insegnanti e nella partecipazioni a varie manifestazioni rivolte all´infanzia.
Nel 2010 ha collaborato con il museo archeologico di Bolzano ideando e realizzando in terracotta delle riproduzioni di reperti archeologici componibili ad uso pedagogico.
Tiene regolarmente workshop di Raku, tramite i quali ha avvicinato a questo tecnica parecchie decine di artisti ed appassionati.
Accanto alla attività pedagogica conduce una ricerca artistica personale rivolta alla realizzazione di manufatti Raku, tecnica nella quale vanta ormai vasta e pluriennale esperienza e manufatti torniti con smalti esclusivi.
Romy Albasi
laureata in Scienze della Formazione con indirizzo Infanzia presso la Libera Università di Bolzano, specializzata in pedagogia Montessori presso il centro AMS (American Montessori Society) di Las Palmas Gran Canaria. È formatrice nell'ambito di corsi di formazione per adulti e lavora come insegnante presso laboratori e progetti didattici nelle scuole dell'infanzia e primarie.
Segreteria organizzativa:
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel. 0471979580 | mobile 3287248537
Fax 0471089811
E-mail: info@canalescuola.it | canalescuola@pec.it
Scarica la scheda d'iscrizione al corso "Ceramichiamoci" in formato .PDF
Scarica la scheda d'iscrizione al corso "Ceramichiamoci" in formato .DOC
23 - 24 - 25 settembre 2016
Centro di formazione Learning Resort CASTELBASSO
Bresimo | Val di Non | Trentino
segreteria del corso presso Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 3287248537 | FAX 0471089811 | info@canalescuola.it
Canalescuola organizza uno stage residenziale il cui obiettivo formativo consiste
nel far acquisire ai partecipanti competenze e strumenti pratici per lavorare
con bambini e ragazzi sui temi del corpo in movimenti, delle emozioni, delle relazioni e dell'uso della propria mente
Scarica la scheda d'iscrizione al corso
Chi può partecipare al corso
La proposta è rivolta a chi lavora nell’ambito dell’educazione: insegnanti, educatori o collaboratori pedagogici, operatori-esperti e a chiunque fosse interessato ai temi per curiosità personale.
Canalescuola rilascia attestato di partecipazione al corso come agenzia di formazione accreditata è pertanto possibile utilizzare il BONUS "Carta del Docente" per pagare tutto il corso!
Perché partecipare al corso
La proposta passa attraverso il corpo, coinvolgendo il lato emozionale, cognitivo e relazionale: s’inviterà a sperimentare e riflettere su alcuni elementi utili alla didattica quotidiana ed alle dinamiche educative (relazione, comunicazione, presenza-intenzione, concentrazione, etc.).
Il fine è di rendere ogni intervento educativo un’occasione di crescita per tutte le parti in gioco (adulti e bambini).
Il percorso fa riferimento ad una dinamica operativa che intreccia momenti teorici e pratici, di gioco e di riflessione, al fine di mantenere la concentrazione e motivare, stimolare curiosità e partecipazione spontanea (una modalità ri-proponibile in ambito scolastico).
La possibilità di sperimentare e riflettere attraverso il coinvolgimento personale ed in confronto con il gruppo, consente un’esperienza arricchente sia dal punto di vista personale che professionale, soprattutto nella relazione con sé e con l’altro (che si tratti di bambini, adulti, colleghi, etc.).
Grazie all’umorismo ed al gioco, si costruisce una dimensione franca di esperienze, nella quale tutto è possibile grazie alla messa in gioco delle proprie risorse creative ed immaginative.
Quando (date e programma)
Il corso di formazione si svolgerà nei giorni 23-24-25 SETTEMBRE 2016
Orario di laboratorio
venerdì | dalle 18.00 alle 19.00 |
sabato | dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00 |
domenica | dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00 |
Dove
Il corso di formazione si svolgerà presso il centro di formazione Learning Resort "Castelbasso", nel comune di Bresimo (Trento).
Castelbasso è un antico maniero del 1400ca completamente ristrutturato e dotato di moderne tecnologie eco-sostenibili.
Informazioni sono disponibili sul sito di Castelbasso al link: http://www.castelbasso.com
Come raggiungere Castelbasso?
Informazioni dettagliate sul sito di Castelbasso
Per usufruire della navetta dalla stazione ferroviaria di Mostizzolo è necessario prenotare il servizio inviando una e-mail a info@canalescuola.it entro 5 giorni dall'inizio del corso.
Costo e iscrizione
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo a persona di 200€.
Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR.
Attenzione: (termine massimo d'iscrizione è il 20 giugno 2016) iscrizioni prorogate fino al 1° settembre 2016 salvo esaurimento posti disponibili!
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 14 iscrizioni.
Eventuali selezioni saranno fatte solo sulla base della rapidità dell’invio della domanda di partecipazione.
Invia la domanda d'iscrizione compilata per e-mail a: info@canalescuola.it o per FAX 0471089811.
Conferma di partecipazione è data dal versamento della quota d’iscrizione al corso.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere saldato tramite bonifico bancario dopo la conferma comunicata dalla segreteria organizzativa.
ATTENZIONE nella causale del bonifico indicare in maniera chiara i nomi dei partecipanti.
Coordinate bancarie: Canalescuola Coop. Soc. ONLUS
Cassa di Risparmio - Sparkasse, filiale Dodiciville
IBAN: IT74 A 06045 11613 000005000878
Scarica qui la scheda d'iscrizione!
Cosa portare con sé
Un paio di calzature comode e con suola pulita per stare nella casa.
Abbigliamento comodo, compresi dei capi pesanti da montagna (il centro si trova in montagna a 1250m di altitudine).
Asciugamani e necessario per la toilette.
Abbigliamento comodo per attività motoria (tuta da ginnastica e calzini antiscivolo).
Materassino in schiuma o air-ex (arrotolabile) per attività a terra.
Le lenzuola e le coperte sono fornite dal centro.
Segnalare con anticipo eventuali intolleranze alimentari.
Il programma
I docenti
coordinatrice formativa: Dott.ssa Michela Balestra, in arte “clown Pulce”, esperta in tecniche scenico espressive ed educazione socio-animativa. Professionalmente nasce nel sociale in comunità socio-pedagogiche per minori. Dal 2004 si esibisce come clown formato professionalmente in teatro e teatro di strada in ambito internazionale. Dal 2006 docente di formazione in ambito motorio, ludico-simbolico e nella comunicazione in contesto educativo-didattico. Dal 2012 collabora con Canalescuola al progetto “Creativity Garden - Long Life Learning School” per l’attivazione di azioni d’innovazione pedagogico-didattica attraverso la ricerca e sperimentazione socio-educativa.
Segreteria organizzativa
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel. 0471979580 | mobile 3287248537
Fax 0471089811
E-mail: info@canalescuola.it | canalescuola@pec.it
Scarica la scheda d'iscrizione al corso in formato .PDF
“Apprendimento linguistico e proposte delle Scuole di Lingue nel mondo”
Incontro informativo sui temi dei soggiorni linguistici all’estero
per insegnanti, genitori, ragazzi, interessati
ingresso gratuito
p re s s o “ Te a t r i n o d e l G a l l o ” Libreria “Libri Liberi”, via San Gallo 25/R, Firenze
2 febbraio 2016 ore 18.00
RELATRICE:
dott.ssa Riccarda Guidi
responsabile Scuola di Lingue di Canalescuola
I marchi registrati citati sono proprietà dei legittimi detentori. Riproduzione vietata a meno di esplicita autorizzazione.
Copyright © 2006-2022 Canalescuola Coop. Soc. onlus