sfondo_bambina

logo creativity garden

Creativity Garden Baldo-Garda
Caprino Veronese | Verona
attività continuativa per bambine e bambini nella fascia d'età 6-11 anni

 

segreteria della scuola presso Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 375 528 1136 | info@canalescuola.it

 

logo riga arancio creativity 700px

IN PRIMO PIANO

 

logo creativity ciclo smallVai all'iscrizione all'annualità per il Creativity Garden Baldo-Garda

 

logo riga arancio creativity 700px

 

Il Creativity Garden lavora alla costruzione di una idea di scuola nuova, di sperimentazione educativa e metodologico-didattica. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere, un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale.
L'idea di questo progetto nasce nel 2013 da un gruppo di pedagogisti ed educatori (Girardi E., Balestra M., Liberale F.) e si sviluppa attorno ad un pensiero ecologico dell’individuo: il bambino fin dalla nascita porta con sé tutto ciò che serve per sviluppare la sua unicità. Partendo da questo presupposto l’incontro-confronto tra le persone (bambini o adulti che siano) diventa sempre arricchimento per tutti i soggetti coinvolti. Responsabilità di ognuno verso l’altro è quella di lasciar esprimere completamente le innate potenzialità, senza giudizio e in un clima cooperativo e non competitivo.

 

La proposta educativa:
Il Creativity Garden interpreta l'apprendimento come sviluppo del soggetto e intende restituire una forma naturale ai processi d'insegnamento-apprendimento: esperienza, confronto e trasformazione sono presupposti imprescindibili delle azioni formative ed educative attivate. Negli anni dell’infanzia il progetto promuove un contesto educativo orientato al benessere e alle personali esigenze di apprendimento e sviluppo di ogni bambino e bambina in termini di identità, autonomia, competenze e cittadinanza. L’assenza di separazioni predeterminate dei tempi, la permeabilità tra gli spazi e un accompagnamento basato su una didattica per gradi e passaggi scelti sulla base del personale percorso/processo di apprendimento di ciascun alunno/a permetterà di accompagnare con flessibilità bambini e bambine verso l’acquisizione di competenze trasversali e saperi utili nella vita.
Il cardine educativo del Creativity Garden è mettere al centro i bisogni del/lla bambino/a a tutti i livelli: fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturale ed ecologico. Per fare ciò è importante il contatto con l’ambiente naturale che sviluppa i sensi, soddisfa il bisogno di movimento e di gioco, incrementa le capacità motorie e visuo-spaziali necessarie all’apprendimento facendo leva sulle proprie forze. Ciò richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativa, tutte esperienze educative che sviluppano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.
Lo spazio educativo è quello della sede principale dove il/la bambino/a trova spazi e materiali organizzati in aule tematiche tra officina, laboratorio, atelier, area della lettura-scrittura e matematica oltre agli spazi aperti naturali e della città. In questa prospettiva è lasciata al bambino la possibilità di accedere, a seconda del proprio bisogno, agli strumenti messi a disposizione, accompagnandolo in un percorso didattico rispettoso della propria motivazione, guidato dall’entusiasmo come motore dell’apprendimento. La proposta didattica si configura infatti in un sistema semi-strutturato per coniugare le proposte dell'adulto con la libertà e l’autonomia dell'alunno/a: un approccio rispettoso delle scelte dei bambini e delle bambine, i/le quali partecipano al processo decisionale riguardante il proprio apprendimento, essendo responsabili dell’organizzazione delle loro giornate insieme agli educatori e alle educatrici. Finalità generale del progetto è lo sviluppo armonico e integrale della persona.

 

A chi è rivolto:
Le attività del Creativity Garden sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 6-11 anni.
Rimanendo certamente di prioritaria importanza la cura dei bisogni di ogni specifica età, l’esperienza di un gruppo di età mista è un ingrediente chiave dell’autoformazione già nell’infanzia, perché la compresenza di persone di diverse età permette di venire a contatto con una maggiore varietà di comportamenti sociali.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Per informazioni sull’iscrizione contattare i referenti del Creativity Garden.

 

Dove e quando:

logo creativity ciclo small Il "Creativity Garden Baldo-Garda" si svolge a Caprino Veronese (VR).

logo creativity ciclo small Il "Creativity Garden" è attivo da settembre a giugno e segue specifico calendario scolastico.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì delle 8.30 alle 14.30 con possibilità di attività integrative in alcuni pomeriggi.

 

Costo e Iscrizione:
L'iscrizione al Creativity Garden Baldo-Garda è annuale (anno scolastico) per 10 mesi di attività (settembre-giugno secondo specifico calendario scolastico fornito da Canalescuola).
Il costo annuale per l'iscrizione al "Creativity Garden" con orario 8:30 -14:30 è di € 3.100,00 IVA inclusa, è possibile rateizzare il pagamento della quota di partecipazione in 10 rate da 310,00€ al mese.
Ad inizio di ogni anno scolastico è richiesto un contributo di iscrizione di 100,00€ IVA inc. e un contributo di 100,00€ IVA inc. per il materiale scolastico.
Poichè l'iscrizione e la quota di partecipazione sono annuali, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute o previo accordo con i responsabili).
Il costo è indicato per dieci mesi di attività secondo apposito calendario scolastico e sono comprese tutte le attività, è incluso il materiale scolastico (come libri, giochi, quaderni, penne, matite), non sono incluse eventuali spese di trasporti e accesso a Musei o altre strutture a pagamento, non sono inclusi i pranzi e le merende.

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI!

 

img home scuola creativity affi02img home scuola creativity rivadelgarda07img home scuola creativity affi01

 

Lo staff:

insegnanti ed educatori
affi helen crossland  dott.ssa Helen Crossland: madrelingua inglese, nata a Todmorden nel nord Inghilterra e laureata in Lingua Letteratura e Storia Italiana all’Università di Hull. Vive in Italia dal 2001 e dal 2009 lavora come insegnante di inglese con bambini e adulti di tutte le età in una varietà di contesti diversi (qualifiche ottenute Cambridge CELTA e DELTA). É esaminatrice per gli esami Cambridge ESOL e formatrice per docenti di inglese a Verona e Bolzano. Ha cominciato a collaborare con Canalescuola nel 2021 nei Campus Estivi in inglese per ragazzi e ragazze DSA. Con la crescita di suo figlio ha approfondito a livello personale le sue conoscenze della Disciplina Positiva e dei modelli educativi che promuovono il gioco libero, la scoperta e l’esperienza come metodi principali di apprendimento. Nel tempo libero ama stare all’aria aperta con la famiglia insieme al suo amato lagotto Indie e sviluppare le sue conoscenze tramite la lettura e l’ascolto di numerosi podcast.

dott.ssa Irene Corazza: nata a Caprino Veronese, dopo l’Università si è trasferita, con suo marito, in California dove ha vissuto per 20 anni insegnando italiano, crescendo 3 bambini e studiando il metodo della disciplina positiva. Questa filosofia dà molta importanza a trattare con rispetto i bambini, a dar loro piena autonomia di scelta e ad accompagnarli in modo amorevole e deciso, kind and firm, nel loro cammino offrendo appoggio per sviluppare strategie per favorire la socializzazione, il problem solving e la risoluzione dei conflitti. Una delle esperienze americane che l’ha segnata più profondamente è stata la realtà delle scuole a partecipazione familiare dove i genitori partecipano attivamente alla formazione dei loro figli affiancando gli insegnanti, in questo contesto ha accompagnato i suoi 3 figli. Una delle sue grandi passioni è proteggere il diritto dei bambini di stare in natura, occupandosi di fornire loro un ambiente sicuro e accogliente, dove essi possano sviluppare un senso di meraviglia che li porti ad esplorare il mondo naturale con i loro sensi attraverso attività di gioco suggerite e guidate da loro. Per questo motivo ha fondato un gruppo chiamato Free Play in Nature, per cui ha lavorato come Tinkergarten teacher collaborando anche con Free Woodland Wonders Parent Participation Forest School.

Marina Guerrieri: mamma di due bambini, psicomotricista, insegnante di massaggio infantile Shantala ed educatrice perinatale. Per anni ho lavorato negli asili nido come educatrice e ad oggi ho scelto di lavorare come libera professionista per occuparmi dei bambini e delle famiglie con cura e attenzione. Mi piace osservare il modo con cui ogni bambino e ogni bambina interagiscono con la natura e come la natura stessa li arricchisce con i suoi tesori dando loro nuove possibilità di apprendimento. Sto studiando il metodo di disciplina positiva che si basa sul rispetto del bambino lasciandolo autonomo nel gestire le sue scelte con responsabilità, dandogli strumenti giusti per maturare problem solving e capacità relazionali con una consapevolezza emotiva. Sono interessata a varie discipline come lo yoga e la meditazione con le quali mi piace anche coinvolgere i bambini dando loro l’opportunità di sperimentarsi in nuove esperienze.

coordinatrice pedagogica
rdg serena olivieri  dott.ssa Serena Olivieri: accompagnatore,  pedagogista, counselor eco-biografico, praticien di educazione creatrice. Da alcuni anni progetta percorsi di educazione in natura.  Quando non è nel bosco, lavora nello Studio di Pedagogia, Counseling e Psicomotricità Funzionale a Riva del Garda, dove c'è anche la sede del primo Closlieu del Trentino-Alto Adige.

img home scuola creativity rivadelgarda05

 

logo riga arancio creativity 700px

logo creativity ciclo smallTutte le attività Creativity Garden

 

logo creativity ciclo smallIl progetto e la ricerca pedagogica

logo riga arancio creativity 700px

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

aip lang horizontal rojo vlc spain.jpg
Corsi di Spagnolo a Valencia, in Spagna
Programmi per adulti e per giovanissimi

 

segreteria della scuola di lingue presso Canalescuola
mobile 3880918020  | tel. 0471979580

aip valencia aip scuola valencia
AIP students AIP students

 

La scuola di lingua spagnola AIP Language Institute offre l’opportunità di studiare la lingua e la cultura spagnola a Valencia, una località ricca di storia, il cui fascino antico si adatta alla perfezione ad un intelligente mix di modernità, con un meraviglioso affaccio sul Mediterraneo centrale.
La scuola si trova in un quartiere molto speciale di Valencia, ad appena 10 minuti a piedi da due dei più importanti campus universitari in città, e questo offre l’opportunità agli studenti della scuola di vivere in un ambiente giovane, vivace e accademico.
Il centro cittadino si trova poi vicinissimo (km. 1,5) mentre la spiaggia si può raggiungere comodamente in bus in una decina di minuti.

 

Per saperne di più su Valencia e la scuola AIP Language Institute

 

L’AIP Language Institute utilizza i più avanzati metodi di insegnamento, basati sull’approccio comunicativo del Quadro di Riferimento Linguistico Europeo per l’insegnamento dello spagnolo, come tracciato nelle linee guida dell’Istituto Cervantes, che accredita i corsi stessi dell’AIP e che opera a nome del Ministero di Educazione e Formazione professionale in Spagna riconoscendo i titoli ufficiali di certificazione linguistica.
La scuola di avvale di un team di docenti estremamente qualificati ed offre corsi di spagnolo di altissima qualità, con lavagne interattive in tutte le aule, test di verifica ogni settimana e monitoraggio individuale degli apprendimenti per mantenere costante la motivazione e l’interesse degli studenti nel loro percorso linguistico.
La scuola offre corsi di varie tipologie, per adulti e giovanissimi (summer camps a luglio e agosto), corsi di preparazione alla certificazione linguistica DELE e corsi per docenti di spagnolo.

 

Cosa dicono gli studenti sui corsi di spagnolo

 

Tutti i corsi mirano allo sviluppo delle competenze linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) degli studenti e si suddividono in varie tipologie, e comprendono tutti i livelli, da Elementare ad Avanzato, anche per Principianti assoluti, dal lunedì al venerdì.
1 lezione= 50 minuti
- Corso Intensivo (20 lezioni a settimana)
- Corso di preparazione al DELE (20 lezioni a settimana)
- Corso di preparazione al SIELE (25 lezioni a settimana)
- Corso Superintensivo – lingua generale (20 lezioni/settimana) + DELE oppure SIELE (5 lezioni /settimana)
- Corso Superintensivo Plus– lingua generale (30 lezioni a settimana)
- Corso di Grammatica e Comprensione (13 lezioni a settimana)
- Corso di Conversazione (7 lezioni a settimana)
- Corso per docenti di spagnolo (23 lezioni a settimana)
- Corsi online – varie tipologie (20/13/7 lezioni a settimana)

Le lezioni di spagnolo vengono arricchite dalle attività pomeridiane organizzate dalla scuola, alcune gratis, come la visita guidata al centro storico oppure ad un particolare sito di interesse storico artistico, altre a pagamento, come laser game, oppure la gita ad alcune delle località vicine.

Per gruppi di studenti è possibile organizzare tutto l’anno i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (una volta denominati Alternanza Scuola Lavoro) a Valencia della durata di 1 o 2 settimane, che prevedono lo studio dello spagnolo professionale oltre ad una vera e propria esperienza in azienda (visite online).

Contattaci per un programma personalizzato per la vostra scuola, anche solo con PCTO online.

 

Corsi estivi e Summer Camps

 

Nell’estate vengono organizzati Summer Camps (da 14 a 18 anni, in spagnolo e inglese) per giovanissimi: contattateci per maggiori informazioni sui calendari e sui prezzi.

Corsi di aggiornamento per docenti di spagnolo(durata 1 o 2 settimane, 23 ore di lezione a settimana), offerti tutto l’anno, con inizio il primo lunedì del mese. I docenti interessati possono pagare con la Carta del Docente.

È possibile frequentare corsi di preparazione alle certificazioni DELE, i titoli ufficiali che accreditano il grado di competenza e padronanza della lingua spagnola che sono conferiti dall’Istituto Cervantes a nome del Ministero di Educazione e Formazione professionale in Spagna.

Per mettervi alla prova con un test d’esame DELE cliccare il seguente link https://examenes.cervantes.es/es/ccse/preparar-prueba

 

Corsi online
Corsi di spagnolo online in gruppo oppure individuali per ogni esigenza, più o meno intensivo a seconda di ogni necessità, tenuti in piccoli gruppi da insegnanti con anni di esperienza nell’insegnamento dello spagnolo e tutti qualificati come esaminatori dell’Istituto Cervantes.

È possibile frequentare anche i PCTO online, con visite ad aziende (virtuali).

 

Consulenza gratuita CANALESCUOLA
Contatta gratuitamente Canalescuola per:
avere maggiori informazioni sui prezzi, i calendari ed i servizi offerti dalle scuole, oltre alla disponibilità per la data prescelta.
Poiché i corsi sono a numero chiuso e sono molto richiesti, vi consigliamo di verificare i posti ancora liberi, inviando una mail o telefonando al nostro consulente.
Contattandoci vi invieremo un preventivo gratuito, oppure vi orientiamo nella scelta del programma più adatto per voi.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Accreditamenti
L’AIP Language Institute è da anni un centro ufficiale d’esame DELE e accreditato dai più importanti organi che certificano la qualità nell’insegnamento dello spagnolo come l’Istituto Cervantes e FEDELE

 

LOGODELEV3 fedeleAcreditado2RGB72

Segreteria organizzativa:
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel. 0471979580
Cell. 3880918020
E-mail: info@canalescuola.it

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo BAT logo creativity garden

C’ERA UNA VOLTA E UNA VOLTA NON C’ERA
corso itinerante di teatro per bambini
Messina

segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 349 4079440 | info@canalescuola.it

 

canalescuola teatro messina 002

 

riga verde

downloadVai all'iscrizione online per i laboratori di TEATRO a Messina

 

Sono aperte le iscrizioni ai laboratori itineranti di teatro. Iscrizioni entro il 18 settembre 2023!

 

downloadDue sabati mattina al mese da ottobre 2023 a maggio 2024.

downloadPrimo turno: OTTOBRE – GENNAIO. Secondo turno FEBBRAIO – MAGGIO. È possibile iscriversi a un solo turno o a entrambi e usufruire in questo caso di uno sconto. Le date dei vari incontri verranno stabilite dopo il limite di iscrizione.

downloadContributo di partecipazione: iscrizione ad un solo turno 210,00€. Iscrizione a due turni 380,00€ (dopo l'iscrizione attendere una specifica e-mail, che arriverà in un secondo momento, con le indicazioni di pagamento. È possibile dividere il pagamento in 2 rate).

downloadOrario: dalle 9:45 alle 13:30 (le attività sono sospese durante le vacanze scolastiche).

downloadDestinatari: bambini e bambine dai 6 ai 12 anni. A seconda del numero delle iscrizioni si potranno formare 2 gruppi separati con 2 fasce d’età. Minimo 6, max. 12 iscritti.

Gli importi indicati sono da intendersi iva 5% inclusa.

canalescuola teatromessina 2023

 

download Vai all'iscrizione online per i laboratori TEATRO a Messina

 

 

La proposta educativa
Il progetto mette in relazione due ambienti nella loro dimensione inevitabilmente sia fisica sia immaginativa: il teatro e la città, per tradurli al servizio della bambina e del bambino.
Creeremo teatro abitando la città e giocando attraverso l’immaginario che fiorisce da testi del racconto popolare e della letteratura per ragazzi che riterremo interessanti, adeguati e di qualità.
Sceglieremo di transitare incontro dopo incontro luoghi diversi: villette pubbliche, lungomare, piazze, portici, colli e bosco. I bambini potranno appropriarsi del loro spazio cittadino ridisegnandolo attraverso il proprio corpo, che gioca nella rappresentazione teatrale a mutare l’uso comune di un luogo, reinventandolo spontaneamente.
Protagonisti a modo loro della città, il teatro ne sarà il mezzo.
Il corso si concluderà con un incontro in cui anche i genitori saranno invitati, se lo desiderano, a partecipare al gioco.

 

A chi è rivolto
Le attività didattiche del laboratorio sono rivolte a bambini e bambine dai 6 ai 12 anni d'età.

 

Dove e quando:
Punto d’incontro Teatro Vittorio Emanuele; spostamenti a piedi o con i mezzi pubblici.
In caso di tempo incerto o pioggia gli incontri avverranno in luoghi riparati (ad es. galleria V. Emanuele).
1° turno OTTOBRE – GENNAIO
2° turno FEBBRAIO – MAGGIO
Il calendario preciso verrà definito dopo il 18 settembre.

 

Equipaggiamento consigliato:
Abiti comodi, scarpe possibilmente waterproof, giacca e pantaloni antipioggia, zainetto con borraccia e merenda, coprizainetto antipioggia.

 

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI

 

 canalescuola teatro messina 003canalescuola teatro messina 001canalescuola teatro messina 004

 

Lo staff

dott.ssa Eleonora Bovo: Si laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo all’università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2000 al 2005 lavora come attrice nella compagnia Via Rosse, che porta i propri spettacoli e seminari principalmente in Italia e in America Latina e dal 2006 al 2015 realizza spettacoli teatrali per bambini in collaborazione con altri artisti. Frequenta il Master triennale di Arte Terapia a indirizzo psicofisiologico integrato guidato dal prof. V. Ruggeri dell’università La Sapienza di Roma, che nutre e rafforza un approccio alla vita e all’arte della relazione in cui si riconosce. Frequenta il corso di alta formazione “Il processo educativo del gesto grafico: dallo scarabocchio al disegno alla scrittura” presso l’università Carlo Bo di Urbino. Dal 2009 realizza e guida con regolarità laboratori teatrali, sul gesto grafico associato al movimento, sulla manipolazione tattile, sull’esplorazione sensoriale per bambini, adulti e per genitori e figli presso scuole pubbliche e associazioni. Dal 2016 inizia a svolgere attività outdoor con i bambini: crea e gestisce con Nicola Marabello “Grest in Viaggio”, un grest itinerante tra mare, colli e quartieri in cui bambini dai 6 ai 10 anni esplorano la città a piedi e con i mezzi pubblici. Dal 2017 al 2020, come educatrice, contribuisce a realizzare e gestire, a Messina, il progetto di educazione in natura “Naturè” per bambini dai 3 ai 6 anni. Nel 2020 inizia il progetto “Educare nel bosco” ed entra nella rete nazionale di scuole nel bosco di Canalescuola. Iscritta alla laurea magistrale di Scienze Pedagogiche a Messina. Nell’esperienza e nello studio l’oggetto della sua ricerca è la qualità della relazione della persona con sé stessa e con il mondo.

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Logo CERAN
Studiare l’inglese, il tedesco, l'olandese e il francese full immersion
nel verde dei boschi

 

segreteria della scuola di lingue presso Canalescuola
mobile 3880918020  | tel. 0471979580

2I0A3665 SPA   web

 

Champery   web  43

 

Saint Roche Belgio

 

Champery   chalet

 

 

CERAN è attivo dal 40 anni nell’organizzazione di programmi linguistici per giovanissimi e per adulti. In particolare, offre corsi full immersion di lingua inglese e francese in Belgio e in Svizzera per ragazzi dai 9 ai 17 anni presso strutture magnificamente immerse nel verde. Un'esperienza formativa, di crescita e di autonomia in un contesto curato e protetto, adatto anche ai più piccoli. Un corso in immersione linguistica: il modo migliore per studiare le lingue! Una risposta pratica e di valore a tutti gli studi scientifici che sostengono la necessità di iniziare da piccoli a studiare le lingue.

 

Le scuole CERAN

  • Spa, Belgio – corsi in primavera e autunno
  • St. Roch Ferrières, Belgio – corsi in estate
  • Champery, Svizzera – corsi in estate

 

GUARDA I VIDEO PER CONOSCERE I PUNTI DI FORZA DI CERAN e delle sue meravigliose 3 locations dei Junior Courses

 

Ceran – gli studenti parlano della loro esperienza

Ceran – la scuola in Belgio

Ceran – la scuola in Svizzera

 

Quali lingue straniere si possono studiare?
In primavera a Spa, Belgio, si possono frequentare corsi di
• Inglese e Francese, 2 - 15 aprile 2023

In estate a St. Roch-Ferrières, Belgio, si possono frequentare corsi di
• Inglese e Francese, 25 giugno – 26 agosto 2023
• Tedesco, 2 – 29 luglio 2023
• Olandese, 30 luglio – 26 agosto 2023

In estate a Champery, Svizzera, si possono frequentare corsi di
• Inglese e Francese, 2 – 29 luglio 2023

In autunno a Spa, Belgio, si possono frequentare corsi di
• Inglese e Francese, 29 ottobre - 4 novembre 2023

 

Programmi didattici

• Intensivo e Intensivo 2,4,6,8 (i numeri indicano le lezioni di lingua individuali a settimana)
• Lingua straniera + Tennis oppure Equitazione e Golf (Belgio)
• Lingua straniera + Avventura (Svizzera)

 

Attività, escursioni ed organizzazione
Hiking, canottaggio, arrampicata libera sugli alberi, glacier exploration, sport acquatici sul lago Léman, nuoto, arti creative, teatro, parchi tematici, Digital & Young Leader workshops, visite alle città di Bruges, Bruxelles, Ginevra e Losanna, visita alla fabbrica di cioccolato, shopping, visita all’Olympic Museum, etc.

Alloggio in residence in camere singole e doppie con bagno in camera.

Mensa e cucina interna con pasti preparati ogni giorno dallo Chef locale.

Supervisione: 24/7.

Rapporto studenti/adulti: 3/1, significa che ogni 3 studenti c’è un adulto che li sorveglia e li segue, in classe oppure nelle attività.

E soprattutto uso continuo e costante della lingua target (per esempio, inglese) per facilitare l’apprendimento linguistico in un contesto non accademico e senza il timore della valutazione.

 Champery dinnerCERAN SPAceran SPAChampery

 

Consulenza gratuita CANALESCUOLA
Contatta gratuitamente Canalescuola per:
avere maggiori informazioni sui prezzi, i calendari ed i servizi offerti dalle scuole, oltre alla disponibilità per la data prescelta.
Poiché i corsi sono a numero chiuso e sono molto richiesti, vi consigliamo di verificare i posti ancora liberi, inviando una mail o telefonando al nostro consulente.
Contattandoci vi invieremo un preventivo gratuito, oppure vi orientiamo nella scelta del programma più adatto per voi.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Segreteria organizzativa:
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel. 0471979580
Cell. 3880918020
E-mail: info@canalescuola.it

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo creativity garden

Creativity Garden di Trento
Via dei Colli, 1 | Villazzano | Trento
attività continuativa per bambine e bambini nella fascia d'età 6-11 anni

 

segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 3474160791 | info@canalescuola.it

img home scuola creativity rivadelgarda02

 

logo riga arancio creativity 700px

IN PRIMO PIANO

 

logo creativity ciclo smallVai all'iscrizione online per il Creativity Garden di Trento

 

logo riga arancio creativity 700px

 

Il Creativity Garden lavora alla costruzione di una idea di scuola nuova, di sperimentazione educativa e metodologico-didattica. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere, un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale.
L'idea di questo progetto nasce nel 2013 da un gruppo di pedagogisti ed educatori (Girardi E., Balestra M., Liberale F.) e si sviluppa attorno ad un pensiero ecologico dell’individuo: il bambino fin dalla nascita porta con sé tutto ciò che serve per sviluppare la sua unicità. Partendo da questo presupposto l’incontro-confronto tra le persone (bambini o adulti che siano) diventa sempre arricchimento per tutti i soggetti coinvolti. Responsabilità di ognuno verso l’altro è quella di lasciar esprimere completamente le innate potenzialità, senza giudizio e in un clima cooperativo e non competitivo.

 

La proposta educativa:
Il Creativity Garden interpreta l'apprendimento come sviluppo del soggetto e intende restituire una forma naturale ai processi d'insegnamento-apprendimento: esperienza, confronto e trasformazione sono presupposti imprescindibili delle azioni formative ed educative attivate. Negli anni dell’infanzia il progetto promuove un contesto educativo orientato al benessere e alle personali esigenze di apprendimento e sviluppo di ogni bambino e bambina in termini di identità, autonomia, competenze e cittadinanza. L’assenza di separazioni predeterminate dei tempi, la permeabilità tra gli spazi e un accompagnamento basato su una didattica per gradi e passaggi scelti sulla base del personale percorso/processo di apprendimento di ciascun alunno/a permetterà di accompagnare con flessibilità bambini e bambine verso l’acquisizione di competenze trasversali e saperi utili nella vita.
Il cardine educativo del Creativity Garden è mettere al centro i bisogni del/lla bambino/a a tutti i livelli: fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturale ed ecologico. Per fare ciò è importante il contatto con l’ambiente naturale che sviluppa i sensi, soddisfa il bisogno di movimento e di gioco, incrementa le capacità motorie e visuo-spaziali necessarie all’apprendimento facendo leva sulle proprie forze. Ciò richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativa, tutte esperienze educative che sviluppano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.
Lo spazio educativo è quello della sede principale dove il/la bambino/a trova spazi e materiali organizzati in aule tematiche tra officina, laboratorio, atelier, area della lettura-scrittura e matematica oltre agli spazi aperti naturali e della città. In questa prospettiva è lasciata al bambino la possibilità di accedere, a seconda del proprio bisogno, agli strumenti messi a disposizione, accompagnandolo in un percorso didattico rispettoso della propria motivazione, guidato dall’entusiasmo come motore dell’apprendimento. La proposta didattica si configura infatti in un sistema semi-strutturato per coniugare le proposte dell'adulto con la libertà e l’autonomia dell'alunno/a: un approccio rispettoso delle scelte dei bambini e delle bambine, i/le quali partecipano al processo decisionale riguardante il proprio apprendimento, essendo responsabili dell’organizzazione delle loro giornate insieme agli educatori e alle educatrici. Finalità generale del progetto è lo sviluppo armonico e integrale della persona.

 

A chi è rivolto:
Le attività del Creativity Garden sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 6-11 anni.
Rimanendo certamente di prioritaria importanza la cura dei bisogni di ogni specifica età, l’esperienza di un gruppo di età mista è un ingrediente chiave dell’autoformazione già nell’infanzia, perché la compresenza di persone di diverse età permette di venire a contatto con una maggiore varietà di comportamenti sociali.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Per informazioni sull’iscrizione contattare i referenti del Creativity Garden.

 

Dove e quando:

logo creativity ciclo small Il "Creativity Garden" di Trento si svolge nei locali e negli spazi esterni della sede situata in via dei Colli, 1 a Villazzano (TN).

logo creativity ciclo small Il "Creativity Garden" è attivo da settembre a giugno e segue il calendario scolastico.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì delle 8.00 alle 14.00 con possibilità di prolungamento fino alle 16.30.

 

Costo e Iscrizione:
L'iscrizione al Creativity Garden di Trento è annuale (anno scolastico) per 10 mesi di attività (settembre-giugno secondo apposito calendario scolastico fornito da Canalescuola).
Da settembre 2021 il costo annuale per l'iscrizione al "Creativity Garden" con orario 8:00 -14:00 è di € 3.300,00 IVA inclusa, è possibile rateizzare il pagamento della quota in 10 rate da 330,00€ al mese.
Poichè l'iscrizione e la quota di partecipazione sono annuali, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute o previo accordo con i responsabili).
Il costo è indicato per dieci mesi di attività secondo apposito calendario scolastico, sono comprese tutte le attività, è incluso il materiale scolastico (come libri, giochi, quaderni, penne, matite), non sono incluse eventuali spese di trasporti e accesso a Musei o altre strutture a pagamento, non sono inclusi i pranzi e le merende.

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI!

 

img home scuola creativity rivadelgarda07img home scuola creativity garden trento 02img home scuola creativity garden trento 03

 

Lo staff:

insegnanti ed educatori
rdg alberto malena  Alberto Malena: counselor EcoBioPsicologico, coach, operatore olistico, naturopata, laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche. Cresciuto tra il Trentino e l’Isola d’Elba, ama gli sport a contatto con la natura, con la quale vive un legame profondo e che cerca di integrare nel suo lavoro. Vive e lavora a Trento, con adulti e ragazzi, sia individualmente che in gruppo. A 6 anni, voleva diventare alchimista e mago, oggi si sente sulla strada giusta per esserlo. Ama la musica (strimpella il pianoforte) e cucinare, andando sempre alla ricerca di nuovi ingredienti e ispirazioni.
rdg alexandra ercolani  Alexandra Ercolani: nata in Scozia e cresciuta a Roma. Madre lingua inglese, traduttrice, maestra di sci e laureata in geografia. Per la passione della montagna Alexandra si è trasferita in Trentino, dove da quindici anni insegna inglese e sci a grandi e bambini.
coordinatrice pedagogica
rdg serena olivieri  dott.ssa Serena Olivieri: accompagnatore,  pedagogista, counselor eco-biografico, praticien di educazione creatrice. Da alcuni anni progetta percorsi di educazione in natura.  Quando non è nel bosco, lavora nello Studio di Pedagogia, Counseling e Psicomotricità Funzionale a Riva del Garda, dove c'è anche la sede del primo Closlieu del Trentino-Alto Adige.

img home scuola creativity rivadelgarda12img home scuola creativity rivadelgarda05

 

logo riga arancio creativity 700px

logo creativity ciclo smallTutte le attività Creativity Garden

 

logo creativity ciclo smallIl progetto e la ricerca pedagogica

logo riga arancio creativity 700px

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI